Commenti
In un seminterrato del centro storico di c'è la sede di Officine Sociali - Movimento Centrale Onlus, una ciclo-officina dove biciclette abbandonate o difettose riprendono vita e dove si pratica l’ .
http://ow.ly/LEwD50GroIp
📍 CURIOSITA' E STORIE BELLE: via del Canto Rivolto, Firenze
Un giorno un caro amico straniero passando per via del Canto Rivolto ci chiese: a chi è "rivolto" il Canto Rivolto?
Rimase davvero sorpreso quando apprese che quella strada prende il nome dal primo segnale stradale della storia fiorentina!
Via del Canto Rivolto è una strada del centro storico di Firenze che corre da via delle Brache a piazza Peruzzi disegnando un angolo retto.
Interessata dal passaggio di carrozze e di carretti, aveva però il rischio di far restare incastrati per lo stretto angolo di curva a metà della strada. Per questo fu scolpito sulla spigolo (o cantonata) "Cāto Rivolto", cioè "angolo che gira stretto", una specie di segnale stradale ante litteram.
Oggi proprio in questa via, grazie al blog di Biciclettami a cura di Lisa Bartali, abbiamo scoperto che esiste un'altra storia meravigliosa, quella di Officine Sociali - Movimento Centrale Onlus. Un'officina attrezzata per la riparazione delle biciclette, ma anche un laboratorio di riciclo creativo, dove chiunque può offrire intere vecchie bici o pezzi di ricambio, per permettere all'associazione di sopravvivere e alimentare progetti di integrazione di giovani richiedenti asilo.
L'officina la trovate in Via del Canto Rivolto 9/R, se avete voglia di donare vecchie bici arrugginite a chi può dargli nuova vita!
Crediti Foto: Lucilla Adamo Bartolacci
Grazie a Lucilla Adamo Bartolacci (storica dell'arte) per il contributo
WCarraia! Sono partite le attività... GranCircoCarraia con Circo Libre per i più piccoli e ginnastica per i più grandi... Venerdì si parte con laboratorio di riparazione biciclette con Officine Sociali - Movimento Centrale Onlus ISCRIVETEVI ancora posti disponibili 😍
finalmente al VIA! il nostro Progetto "VIVA CARRAIA!UN GIARDINO PER TUTTI", Progetto realizzato da Comitato di San Niccolò in collaborazione con Officine Sociali - Movimento Centrale OnlusSociali - e con il sostegno di alcune comunità per richiedenti asilo e associazioni di volontariato, sportive e artistiche, vincitore del Bando promosso e sostenuto da CR Firenze in collaborazione con il Comune Di Firenze e la .
Il Progetto vuole incentivare forme di convivenza e interazione che mirino alla cura dell'ambiente inteso come ambiente ecologico, costituito dall'equilibrio e dalla buona relazione tra frequentatori di ogni età e tra frequentatori e giardino. Obiettivo del progetto è l'apertura della casetta nel giardino agli abitanti della zona e della città quale luogo di aggregazione e di incontro inter-generazionale e interculturale; spazio comune di socializzazione tra utenze diverse, con il fine di trasformarsi in protagonisti del proprio tempo libero e delle relazioni in un contesto di prossimità.
Da Settembre iniziamo le attività con il corso di cucito tenuto da Henry, sarto e richiedente asilo, il corso di Hata Yoga tenuto da Lorena, insegnante di HataYoga con pluriennale esperienza, il corso di Taiso ginnastica giapponese per tutti tenuto da Massimo, operatore sportivo CONI, già operanti nella Palestra di San Niccolò, e molto altro...stateci dietro...!!!
TUTTE LE ATTIVITA' SONO GRATUITE
Per info:
[email protected]