Science & engineering improve your body movement
Normali funzionamento
HMO Vestibular Training giorno 2 : buona lezione a tutti !!!!!
Vestibular Training, rieducazione dei problemi di equilibrio. Giorno 1
PERCHE’ FARE SWING?
Il kettlebell swing nella versione esplosiva è un esercizio che TUTTI dovrebbero in primis SAPER FARE per poterlo poi fare SPESSO.
Durante l’esecuzione del Kettlebell Swing possiamo apprezzare come i principali ATTORI DELLA PERFORMANCE FUNZIONALE svolgano una serie di AZIONI nel pieno rispetto e massima espressione della loro FUNZIONE.
ANCHE: Generazione di POTENZA
CORE: Stabilizzazione e Antiestensione della colonna
SCAPOLE: Stabilità e compattezza di tutto l’upperback.
Il Kettlebell Swing è il completamento della progressione didattica dell’HIP HINGE, il pattern motorio di flesso/estensione delle anche, fondamentale per una vita quotidiana SANA (imparare a muovere le anche e non la spina è il primo passo per sconfiggere il mal di schiena) e una PERFORMANCE sicura e di ALTO LIVELLO (salti, scatti, cambi di direzione dipendono da un corretto utilizzo delle anche e dei glutei, che ricordiamo essere muscoli FORTISSIMI e motore principale di tutti gli schemi corporei di locomozione). Seminario di 1° livello kettlebell training, docente Daniele La Rocca a cura di S&FAcademy e 4MOVE, ti aspettiamo per iniziare a padroneggiare il tuo swing. Info ==> https://fourmove.lpages.co/kettlebell-sf
Ultimi 2 posti disponibili, sabato 12 e domenica 13 Firenze, info ==> https://www.4move.biz/prodotto/acconto-iscrizione-seminario-di-2-livello-vestibular-training/
"Le strutture superiori modulano il dolore in maniera omolaterale e vengono stimolate da afferenze controlaterali." Ciò vuol dire che stimolare o lavorare sul lato del corpo controlaterale al dolore può attivare le aree del SNC competenti alla modulazione. E' una delle motivazioni per cui nel protocollo di lavoro HMO, dedicato alla gestione del dolore, si possono individuare siti in cui somministrare adeguati stimoli (mobilità articolare, stimoli sensoriale, co-contrazione muscolari attive,..) che sono posizionati totalmente all'opposto dell'area del corpo in cui si vive l'esperienza del dolore. Se avete dolore in una vostra articolazione provate a fare il semplice esercizio spiegato da coach Daniele Baioletti nel video. Eseguitelo dalla parte opposta al dolore (quindi braccio destro se avete male a sinistra e viceversa) e poi fateci sapere com'è andata commentando il post. Per chi volesse approfondire come funziona vi aspettiamo al prossimo seminario HMO Pain Management, info ==> https://www.4move.biz/hmo_pain
Molti di voi chiedono per quale motivo fare tutti questi lavori sulle ( nello specifico)?
Cosa hanno di così particolare?
Le locomozioni possono essere utili in vari ambiti:
-sviluppo della in tutto il corpo (arti superiori ed inferiori)
-lavoro di ed , in base al utilizzato, etc
-eccezionale sviluppo
-attivazione in modo importante di tutti gli
-stimolazione perchè si lavora su piani differenti dai soliti
Non è un caso se le quadrupedie vengono utilizzate da tempo immemore in diverse discipline quali l'arte dello spostamento (), , solo per nominarne alcuni. In curiamo in maniera particolare l'esecuzione di alcune forme di quadrupedia e questo è assolutamente allineato alla nostra visione Brain Based dell'allenamento funzionale perchè, come spiegato precedentemente, esse sono un importante nutrimento per il nostro sistema nervoso. Prossimi corsi FMO Bosyweight ==> https://www.4move.biz/fmo22bw
Il Navicular Drop è uno dei possibili test per valutare il comportamento del "Foot Core System" e si esegue individuando il tubercolo navicolare e misurando il "drop" dello stesso passando da posizione seduta a posizione eretta. E' molto importante comprendere la qualità del funzionamento del foot core perchè esso si occupa di creare congruenza nella struttura del piede, di permettere la trasmissione delle forze della muscolatura estrinseca e, quindi, di scaricare al meglio verso il terreno le risultanti che il corpo genera nel suo movimento: citando una famosa pubblicità sarebbe corretto dire che "la potenza è niente senza il controllo". Se vuoi approfondire, prossimo seminario l'importanza del ==> https://www.4move.biz/hmo-italia-21-piede
PERCHÉ SCEGLIERE GLI ESERCIZI BALISTICI UNILATERALI PER ALLENARE LA POTENZA DEGLI ARTI INFERIORI?🧐
Perché riproducono fedelmente lo schema motorio della camminata , della corsa e dello sprint .🏃🏼grazie ad essi possiamo sviluppare la mobilità delle anche in flessione ed estensione e migliorare accelerazione e decelerazione di questo gesto motorio.🏃♀️🏃🏿♂️
WOD :UNILATERAL SWING STEP UP CON KETTLEBELL per 5 serie da 10 reps per lato 💪
Info su FMO Kettlebell Training qui ==> https://www.4move.biz/fmo-kt
I Nerve Flossing (NF) sono mobilizzazioni specifiche per il sistema nervoso periferico. Così come possiamo trovare degli allungamenti e delle attivazioni specifiche per determinati
muscoli o articolazioni, così possiamo fare per i vari nervi.
Partendo da una posizione di tensionamento andremo a mobilizzare una delle articolazioni situate lungo il loro decorso. Il nervo è una struttura che richiede estrema libertà: immaginate cosa succede nei casi in cui la compressione diventa patologica (esempio tunnel carpale): il segnale portato da e verso la periferia sarà «disturbato» causando problemi di movimento, limitazioni, scarsa forza, dolori etc. In FMO abbiamo applicato la pratica dei NF all'allenamento a corpo libero, andando quindi a sviluppare drills facilitanti che non vivono solo del concetto ordinario di mobilizzazione meccanica, ma anche neurologica. Info su FMO Bodyweight ==> https://www.4move.biz/fmo22bw
Il piede è costituito da 33 articolazioni il corpo umano da circa 360. Ciò vuol dire che le nostre due estremità inferiori, insieme, contano quasi il 20% della totalità delle articolazioni del corpo. Ogni articolazione è un mondo recettoriale, ricchissimo di "sentinelle" della nostra propriocezione, le cui informazioni sono un nutrimento inestimabile per il miracolo che in ogni istante il nostro SNC deve compiere: il movimento. Dunque è importante conoscere ed allenare il piede, ma ancora di più è importante comprendere come farlo produce potenti stimoli al sistema nervoso che genereranno una risposta globale sul movimento dell'individuo. Non perdete il seminario "HMO l'importanza del piede" : un parallelismo tra biomeccanica e neurologia delle nostre, inestimabili, estremità inferiori. Info qui https://www.4move.biz/hmo-italia-21-piede
Ultimi due appuntamenti FMO Kettlebell Training prima della fase di certificazione : Venezia 5 marzo e Napoli 6 marzo. Non perdere l'opportunità di vivere una nuovissima esperienza di utilizzo del kettlebell dove imparerai come migliorare lo sviluppo delle abilità motorie complesse per stare bene, non avere dolore, e incrementare la performance atletica. E' necessario insegnare al sistema nervoso a muovere, senza minacce, il corpo in tutte le direzioni somministrando sovraccarico anche in angoli di movimento complessi!!!
Info ==> https://www.4move.biz/fmo-kt
Noi sfruttiamo solo in parte le innumerevoli potenzialità del nostro cervello e vi sono sempre più studi che lo confermano.
La neurologia e le neuroscienze sono sempre alla ricerca di nuove tecniche e strategie che possano migliorare le funzioni del corpo umano in ogni ambito (curativo, riabilitativo o per la performance sportiva).
Tuttavia un reale miglioramento, anche sulla base di questi concetti, può avvenire solo grazie ad una precisa metodologia e differenziazione dei sistemi, basata sulla valutazione e sulla conoscenza del sistema nervoso e non come purtroppo spesso avviene in tentativi campati in aria.
infatti molti terapisti e coach poco professionali, puntano all’effetto “wow”, che non produce null’altro che un progresso illusorio e non effettivo. Il reale processo di cambiamento e miglioramento, basato su questi concetti neurologici, si chiama neuro plasticità e avviene soltanto quando si educa e si rende cosciente il paziente e si prepara un percorso di adattamento.
Non basta soltanto trattare una cicatrice o fare qualche esercizio visivo per ottenere un reale miglioramento: queste sono solo piccole astuzie che sfruttano il sistema nervoso ma non creano una effettiva modificazione.
Non esistono cure miracolose vendute da chissà quale guru.
L'unico modo è quello di affidarsi ad un serio professionista che struttura un percorso in base al problema o all'obiettivo riscontrato ed utilizza questi neurotricks a ragion veduta, inserendoli all'interno di un preciso e strutturato percorso di riabilitazione e allenamento studiato ad hoc. Questa è la nostra filosofia, questo è HMO ==> https://www.4move.biz/hmo-italia-2-1
Un passaggio tratto dal webinar "HMO Anatomia e fisiologia del SN", sottolineando l'importanza del nervo olfattivo in HMO e, in generale, nella neurologia funzionale. Per approfondimenti sul webinar "HMO Anatomia e fisiologia del SN" clicca qui ==> https://fourmove.lpages.co/hmo-italia-30-anatomofisiologia-sn
In molti esercizi di fondamentale importanza per la preparazione atletica, ma anche per il fitness, come ad esempio squat o stacco "l'utilizzo" del piede può cambiare radicalmente il risultato finale. La percezione della pressione sotto la pianta del piede, la coscienza di dove questa si scarica (avanpiede, tallone, medialmente o distalmente), la capacità di creare una leggera flessione plantare o di annullarla completamente; tutte queste caratteristiche producono una modificazione importante sul risultato finale perchè tutto il sistema risponde agli stimoli dei recettori presenti nelle nostre estremità inferiori. La meccanica dell'utilizzo di questa struttura conta molto, ma il suo input neurologico ancora di più. La neurologia funzionale applicata ai singoli esercizi è argomento di FMO (Functional Movements Optimization) e lo è anche nella declinazione legata ai nostri arti inferori. Se vuoi saperne di più su FMO clicca qui ==> https://www.4move.biz/fmo
Se sei interessato a provare questo magnifico sport, contattaci! Ti forniremo tutta l'attrezzatura necessaria!
Il Centro FlorenceBikeLab nasce dalla passione per lo sport, unendo innovazione ,tecnologia,esperienza per il risultato massimo di ogni sportivo.
Pagina dedicata alla società sportiva Atletica Castello. Calcio, podismo, ginnastica ritmica, pallavolo, basket, ginnastica per adulti. E tanti eventi.
“Il Primo in Italia” da sempre a Firenze Luogo specializzato di Calcio in Miniatura SUBBUTEO Tornei competizioni e personalizzazione squadre.
Pizzeria,bar,ristorante in ambiente sportivo.c.s.velodromo parco delle cascine
Culter si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali, intrecciando tradizione e innovazione, identità e patrimonio artistico.
Associazione sportiva dedita al Texas Hold'em. Sedici tavoli, tornei e sit&go, aperti tutti i giorni. TV Table, con diretta streaming e Wi-Fi