Lo stadio comunale Artemio Franchi è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei più importanti e principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.La struttura, situata nel quartiere di Campo di Marte e costruita tra il 1930 e il 1932 nell'area in cui sorgeva il dismesso aerodromo di Campo di Marte, l'opera venne progettata nel 1929 dall'ingegnere Pier Luigi Nervi e dall'ingegnere professore Gioacchino Luigi Mellucci, i quali precedentemente avevano progettato il Teatro Augusteo di Napoli su iniziativa del marchese Luigi Ridolfi da Verrazzano. È un esempio del Razionalismo italiano, ed è ricca di elementi innovativi e avveniristici per l'epoca, come la pensilina priva di sostegni intermedi, le scale elicoidali e la torre di Maratona; l'ingresso principale venne invece progettato da Alessandro Giuntoli.
Altro importante elemento è il terreno di gioco, il cui drenaggio è considerato tra i migliori d'Europa. Lo stadio, che può ospitare spettatori, risulta il più capiente impianto sportivo del capoluogo toscano e il quinto stadio italiano per capienza, sebbene nel corso della sua storia si sia arrivati anche ad una capienza di oltre 70 000 posti; il costo totale della sua realizzazione fu di oltre L.. Dal 1993 lo stadio è intitolato ad Artemio Franchi, tra i più importanti dirigenti sportivi italiani.
Il Visarno arena è la più grande arena per spettacoli all'aperto della città di Firenze.
Gruppo Sportivo Dilettantistico per la pratica e l'insegnamento del Karate Shotokan.
Pagina ufficiale eventi Velodromo Enzo Sacchi di Firenze.
Primo campo di addestramento WorkOutRace Firenze. INVICTUSRACE
Società sportiva per sordi
Per informazioni 338 2110990