
Il buglione alla Toscana è un piatto tipico della Maremma, in particolare dell’area di Capalbio. Detto anche buglione d’agnello, questo piatto è un’eredità dei tempi passati in cui la pastorizia era una delle attività principali del luogo e la carne di agnello (ma anche di pecora) abbondava. Il termine buglione che significa un “misto di cose” indica proprio il fatto che questo piatto veniva preparato con tanti pezzi diversi dell’ovino, ma in particolare quelli di scarto o gli avanzi di cucina, che venivano lasciati in una marinatura precottura a base di vino rosso, aceto, cipolla, carota,
sedano, rosmarino e salvia. Successivamente la carne viene tamponata dall’eccesso di liquidi e messa in cottura. A seguire si aggiungono aglio,
rigatino preventivamente soffritto, vino rosso e pomodoro. Da tradizione la preparazione del buglione alla Toscana si esegue con un tegame di ferro per consentire a tutti i pezzi di carne di cuocersi perfettamente.
Il piatto è mantenuto piuttosto liquido, ed è accompagnato con fette di pane toscano leggermente bruscate e condite con aglio.
Il buglione è anche il piatto principale che viene servito dagli anni ’60 in una delle sagre storiche della Maremma “la Sagra dell’Agnello”, che si svolge ogni anno a San Martino sul Fiora.
BUON APPETITO!
HSL! 🦁