𝐔𝐏&𝐒𝐦𝐢𝐥𝐞
Educazione Emotiva con le Arti - la bellezza di un sorriso sta nell'arte di chi vuole condividerlo. Corsi e Lab per tutti! Ascolto e Sostegno.
Divertimento e Compagnia! Iscriviti alla nostra associazione. Ti aspettiamo!!
Normali funzionamento
CHI HA POSSIBILITÀ DI PASSARE DALLE 16 ALLE 19 PRESSO ORATORIO DI BRUZZANO
👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻🙏🙏🙏🙏
Messaggio dal parroco
"Carissimi, una persona della ns comunità - assieme ad altri volontari - domenica partirà alla volta di Vysne Nemecke, città slovacca al confine con l'Ucraina.
Il gruppo di volontari è in contatto con l'ambasciata slovacca ed il consolato polacco, che hanno segnalato questo cittadina come un punto dove stanno arrivando "meno" aiuti alla popolazione ucraina: qui un aiuto può avere maggiore efficacia.
Sarà un "convoglio" di 8 minivan.
Stanno raccogliendo medicinali, materiale sanitario in generale (siringhe, garze, guanti, antidolorifici, antinfiammatori, antibiotici, cortisonici, antibiotici per bambini, antidepressivi), tutto ciò che concerne la cura alla persona (dentifrici, spazzolini, saponi, asciugamani, ...), latte per bambini, pannolini, liofilizzati (no vestiti e cibo).
Chiedo a chiunque voglia contribuire di *rivolgersi in oratorio di Bruzzano dove raccoglieremo questo materiale *nella sola giornata di venerdì dalle 16.00 alle 19.00* (sabato mattina quanto raccolto sarà già caricato sul convoglio). Grazie
Mobile uploads
E bisogna dirsele le cose belle, bisogna dirsele ogni volta che si può. “Sono felice”, “Mi fai stare bene”, “Mi manchi”. Bisogna dirsele queste cose. Perché a volte la vita fa davvero troppo rumore, si mette in mezzo, con i suoi inutili impegni, i compromessi, i malintesi che si infilano tra le crepe della casualità, le parole sbagliate, le coincidenze mancate…C' è tanto caos ogni giorno dentro e fuori la porta, e bisogna dirsele le cose belle, tutte le cose belle che ci sono.
(G. Ponzoni)
Ill. dal web
"A me sembra che, in generale, abbiamo perso, come società adulta, la cognizione di quale sia la percezione della vita e della realtà di un bambino. Tendiamo troppo e troppo male a pensare che i bambini siano come gli adulti, ma ovviamente non è così: dovremmo avere molto più rispetto"🙏
La guerra raccontata ai bambini. Novara: “Non paragoniamola ai litigi” Il pedagogista mette in guardia contro “il terrorismo educativo che assimila la guerra alla conflittualità tra fratelli o amici: è imparando a litigare che si evitano le guerre”. E a scuola “si dipinga l'articolo 11 della Costituzione”. Ma soprattutto, “non introduciamo la guerra nel nos...
La comunicazione tra genitori e figli: lo specchio della comunicazione tra genitori di Gabriella Rea La psicologa e psicoterapeuta Gabriella Rea, in questo articolo , ci fa riflettere sull'importanza della comunicazione nella relazione famigliare
Siamo pienamente d'accordo.👏👏 Ancora oggi però ci scontriamo con istituzioni scolastiche che non riescono a comprendere quanto sia importante includere dei progetti che vertono all'alfabetizzazione emotiva,il primo passo per una corretta educazione emotiva. Noi perseveriamo. 🌷
Non a caso le emozioni vengono definiti " Impulsi a reagire". 🥰
Ricordiamo però la citazione di Guillen:
non si può separare l'emotivo dal cognitivo, in quanto ricorda che il processo cognitivo.... è impregnato di emozioni!!!!
Buon inizio settimana!!
Con questa augurio di una nuova partenza annunciamo la nostra presenza! 😎
Ebbene sì, riceviamo su appuntamento da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 in via Bovisasca, 173 Milano.
Anche di pomeriggio , ma solo su richiesta.
Scrivi ad : [email protected] o chiama al numero 02.47762058
☺️
Scegli di essere ottimista. Ci si sente meglio.
Dalai Lama
Questo è preoccupante 🤨
Milano, emergenza alcol tra gli adolescenti. Ma al bar nessuno controlla l’età Aumento di casi nei pronto soccorso. Le sbornie documentate sui social. Dalle boccette di vodka agli amari, incassi e «dritte» per spendere meno
Amate sempre ❤️ vi auguriamo un buon fine settimana ✨
❤
Dal 1 luglio si riapre! Siamo qui, in via bovisasca!🤗
Per maggiori informazioni :
[email protected]
A presto!
Prendete nota... 😉
. La paralisi nel sonno, o paralisi ipnagogica, è un disturbo che appartiene alla categoria delle “parasonnie”, un “malfunzionamento” che si può verificare mentre dormiamo, nella fase cosiddetta fase REM. Mi ha spiegato che il terrore, elemento centrale di questa esperienza, è probabilmente causato da una iper-attivazione dell’amigdala, la parte del cervello responsabile dei meccanismi di ansia e paura. Vi è mai successo?!?
Blog | Parliamo di più della paralisi del sonno: è un disturbo e la neuroscienza se ne occupa - Il Fatto Quotidiano "Spero che qualche medico specialista di questo disturbo possa accogliere il mio appello: parlatene e spiegate cosa accade"
https://www.focus.it/scienza/salute/dormire-troppo-fa-male
E voi quanto dormite? 🤔
Dormire poco fa male. Ma dormire troppo? - Focus.it Le prove scientifiche che dormire troppo faccia male non esistono. Però avvertire sempre il bisogno di poltrire a letto può essere la spia di qualcosa che non va.
Un pensiero per voi ❤️
Bene per noi e bene per loro
INFORMAZIONE DI SERVIZIO! SIAMO ANCORA APERTI!🥳
La pandemia ci ha messo a dura prova e ci ha fatto prendere scelte ponderate. Eccole:
- Attività gratuite che potranno essere condotte all'interno della Casa dell'Associazione di via bovisasca!
- SUPPORTO PSICOLOGICO per donne e minori sempre garantito.
- Il percorso di apprendimento alle emozioni 𝘜𝘯𝘢 𝘧𝘪𝘢𝘣𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘔𝘦𝘳𝘦𝘯𝘥𝘢 sarà invece integrato in un progetto esterno 𝗧𝗵𝗲 𝗚𝗼𝗼𝗱 𝗔𝗿𝘁 di Daniela Marigo, insieme agli altri percorsi inerenti all'educazione emotiva.
Ci arrivano questi messaggi che ci fanno capire quanto mancano i nostri laboratori. 🙏
Lo sappiamo , purtroppo abbiamo dovuto prendere queste decisioni in seguito anche alla fruizione di corsi online . Ci teniamo a precisare che alcune attività come laboratori saranno erogati tramite il progetto di TheGoodArt quindi non andranno persi. 😄 Altri saranno erogati da noi, quindi cari soci tenete d'occhio l'email!
Nel frattempo ricordiamo che per accedere ai nostri servizi bisogna essere in regola con il pagamento della quota associativa 2020/2021 🌷🙏
A presto!
Punizioni? No grazie, sono solo pratiche arcaiche Educare significa aiutare a crescere.
A tutte le donne lavoratrici 🌷
Milva - Bella ciao (Live Canzonissma '71) HD CanzonissimaPuntata del 04/12/1971
Per i papà : prendete nota dei 3 consigli a fine articolo!
Buona festa 💋
Il padre assente emotivamente devasta lo sviluppo emotivo e cognitivo dei figli - Psicoadvisor Nella psicoanalisi classica e nell’immaginario collettivo di qualche anno fa, ciascun genitore aveva un ruolo ben definito all’interno della famiglia: madre affettiva ... Leggi tuttoIl padre assente emotivamente devasta lo sviluppo emotivo e cognitivo dei figli
I disturbi dell’alimentazione sono patologie complesse che portano la persona ad avere un rapporto distorto con cibo, peso e immagine corporea.
Secondo le stime ufficiali, il 95,9% delle persone colpite dai disturbi alimentari sono donne.
L’incidenza dell’anoressia nervosa è di almeno 8 nuovi casi per 100mila persone in un anno tra le donne, mentre per gli uomini è compresa fra 0,02 e 1,4 nuovi casi. Invece, per quanto riguarda la bulimia ogni anno si registrano 12 nuovi casi per 100mila persone tra le donne e circa 0,8 nuovi casi tra gli uomini. ( Fonte: Ministero della Salute)
Con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 maggio 2018 è stata indetta la “Giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare”. La Giornata si celebra il 15 marzo di ogni anno.
fonte: fondazione Onda
ARTICOLO A CURA DI GIORGIA GALVANO (Giorgia Galvano)
Le Barbie stanno diventando sempre più inclusive?
Tempo di lettura stimato: 2 min. ⏳
Chi di voi nella propria vita non ha mai visto o ha giocato con una ? Penso proprio tutti!
Barbie è un giocattolo che da sempre viene percepito come la rappresentazione del perfetto di : bionda, occhi azzurri, snella. Per anni le barbie hanno mantenuto questa immagine, sono state create e progettate in questo modo, influenzando anche l’atteggiamento di alcuni bambini/e verso sé stessi e il proprio modo di percepirsi.
Ad oggi, l’azienda che produce le barbie, si impegna sempre più a realizzare figure femminili e maschili assolutamente realistiche, inclusive e rappresentative della società varia in cui viviamo oggi.
In questo modo, tutti i bambini imparano a percepire positivamente la diversità, le caratteristiche di ognuno, e a definirle non come difetti e imperfezioni, ma come tratti distintivi da amare e valorizzare. È questo il messaggio racchiuso dentro la nuova campagna portata avanti dal marchio Barbie, .
L’obiettivo è quindi quello di rimuovere la concezione disfunzionale di che si è andata ad ergere e a cristallizzare negli anni, e al contempo urlare al mondo intero, attraverso la creazione di questi giocattoli, quanto gli esseri umani invece siano diversi, e siano perfetti ciascuno con le proprie caratteristiche.
Ciò che più ho apprezzato in particolare è stata l’inclusione di barbie dalle carnagioni molto scure, quasi mai valorizzata soprattutto in ambiti ludici; l’inclusione anche di molti altri personaggi quali: barbie calva, con disabilità, vitiligine ed infine, ma non per questo meno importante, la scelta curata degli outfit con lo scopo di eliminare gli stereotipi di genere quali: rosa=donna; blu=uomo. Tutti indossano ciò che più desiderano.
Per riassumere, il messaggio che personalmente percepisco dall’introduzione di tutte queste novità inclusive è: ‘’Siate ciò che volete essere, indossate ciò che volete indossare, sentitevi belli e speciali, non perché siete perfetti, ma perché accettate con orgoglio le vostre caratteristiche, alla perfezione’’.
Spero che i bambini che sono sempre maggiormente esposti a queste splendide iniziative e cambiamenti, imparino ad amarsi sin da piccoli, a non sentirsi mai fuori posto e sbagliati, ad abbracciare con orgoglio ciascuna ‘’imperfezione’’. Non esistono modelli di bellezza ‘’adeguati’’ da seguire. Ciascuno può rappresentare il proprio modello di bellezza.
"L’Italia ha un problema serio: i nostri insegnanti presentano una grave carenza pedagogica" Lettera di Daniele Novara al ministro della Pubblica istruzione: "La scuola delle crocette, dei quiz e delle risposte esatte appare il fantasma di se stes…
Scuole chiuse, "una decisione sbagliata e punitiva per i bambini " Il pedagogista Daniele Novara continua la sua battaglia contro le aule chiuse: "Non esistono conferme scientifiche sul fatto che i piccoli siano contagios…
Facciamo chiarezza...
Covid-19 Tornano i pregiudizi contro i bambini Dopo un lungo e tragico anno di Covid...
🤔"eh ma non è la stessa cosa"
🙄" eh ma stanno sempre davanti ad uno schermo"
✴️Chi non ha sentito queste frasi?
✴️Chi non l'ha pensate?
Se sei un genitore o un insegnante di certo ti è successo...✅
Per quanto possa nascondersi un filo di verità...
Ecco una domanda per te:
Qual è il bisogno più importante del bambino in questo periodo?
.
.
👇✍️
.
.
Segui @upsmile_educazione.emotiva
.
.
I nostri corsi online sono attivi, link in bio💪
.
.
.
Nessuna competizione nei nostri corsi...😈
Come dice Pablo Lipnizky:
" tutti parlano della pace, però nessuno educa per la pace, il mondo educa alla competizione e la competizione è l'inizio di ogni guerra"
Lasciamoli trasportare dalle emozioni .🥰
Educhiamo all'emozioni.🤓
Così forse speriamo in un futuro migliore.🤩
.
.
Segui @upsmile_educazione.emotiva
.
.
Iscrivi i tuoi bambini ai nostri corsi online.👇
..
Link in bio!
.
.
.
La tristezza ci può portare al silenzio... Sentite che l'energia vi ha completamente abbandonato. 🙄
È una di quelle emozioni che si avvicinano di più alla rassegnazione.
Il problema odierno però è la tendenza a non volere riconoscere questa emozione. Si tende ad allontanarla,compensando facendo altro oppure quando la mancanza di energia diventa destabilizzante si arriva presto ad una diagnosi : depressione 😳
Secondo alcuni professionisti come esempio psichiatri Allan Horwitz e Jerome Wakefield alcune persone però vengono diagnosticate come depresse quando in realtà sono solo tristi. 🤔
Be 'questo può spiegare l' aumento dei casi di questa diagnosi e la vendita di farmaci antidepressivi 😅.
Il fulcro però è l'incapacità di accettare la tristezza come una delle conseguenze naturali dello stare al mondo.💪
Di questo è concorde la Dott. Ssa Susie Orbach che sostiene :🤓
" sono le nostre reazioni alle circostanze avverse che ci rendono umani, e la nostra capacità di sopravvivere a queste emozioni, di crescere con e attraverso di loro, fa parte di quello che chiamiamo maturità"
e non possiamo che esserne completamente d'accordo.
E VOI? CHE NE PENSATE?
👇
Fateci sapere!!! 👀
.
.
.
Segui @upsmile_educazione.emotiva
.
.
.
Le emozioni sono e fanno parte di noi, della nostra vita quotidiana e influenzano in modo significativo i nostri giudizi e le nostre scelte. Non è facile riconoscerle ed esprimerle. La scuola e la società tendono a privilegiare un'educazione rivolta alle conoscenze scolastiche e alla cura del corpo , purtroppo però si tende ancora a trascurare l'area emotiva.
Si sente parlare di alfabetizzazione emotiva o educazione emotiva .
In cosa consiste? Consiste nell'insegnare COSA SONO , A COSA SERVONO, e COME si esprimono l'emozioni. Una corretta alfabetizzazione emotiva permette di sviluppare sia competenze personali e sia competenze sociali. Imparando a conoscere le emozioni, si impara a conoscere di più se stessi. Questo comporta una maggiora fiducia, favorendo un graduale autocontrollo di se stessi e di gestione della propria sfera emozionale. Ciò fa si che si sviluppa una maggior capacità di adattarsi al cambiamento e all'innovazione a riconoscere i propri limiti , ma anche le proprie virtù. Tutto questo si riflette sulle competenze sociali. Infatti la conoscenza delle emozioni aiuta a divenire empatici , cioè a mettersi nei panni dell'altro per riuscire a comprenderlo. Inoltre si avrà uno sviluppo della capacità di comunicazione e questo aiuta nel creare dei legami di collaborazione e cooperazione importanti nel lavoro di squadra.
Entrare in contatto con la propria intelligenza emotiva, significa migliorarsi ogni giorno, diventare una persona migliore.
Per sintonizzarsi con i bambini e con gli adolescenti occorre un linguaggio, fatto di immagini, simboli , gesti e giochi. Se infatti per comunicare le emozioni, bastasse solo esprimersi attraverso le parole, l'uomo probabilmente non avrebbe trovato altre forme di espressione artistica come la musica, la poesia,il teatro e la pittura.
Per questo motivo l'associazione UP&Smile , nata nel 2018 da cinque soci ,ha sviluppato diversi progetti in relazione all'età che vertono a sensibilizzare i bambini e i ragazzi verso un'educazione emozionale tramite le arti, in particolare :
- il teatro educativo;
- le arti visive e arteterapia;
- la danza creativa;
- la musica per toccare le corde emotive giuste fin da piccoli.
Strumenti per trasmettere un primo approccio alle emozioni in modo ludico e creativo. Inoltre si pone l'obiettivo di fornire ai propri soci servizi di supporto e di ascolto alle donne in gravidanza con il progetto rosa e alle famiglie con possibilità di incontri e relazioni e attraverso l'ausilio di professionisti quali psicologi, psicoterapisti e counselors e attività di yoga e bioenergetica per adulti e bambini.
Dove possiamo fare tutto ciò?
SEDE DELL' ASSOCIAZIONE.
La sede sarà in un quartiere di Milano ove non è sempre presente la possibilità di uno spazio di condivisione tra famiglie e bambini e che la stessa comunità chiede fortemente che venga offerta questo tipo di realtà , soprattutto in questo periodo in cui i bambini e gli adolescenti sono stati messi a dura prova con le proprie emozioni.
A SCUOLA.
Qualora nelle famiglie si abbia una scarsità di attenzione al mondo emozionale dei propri figli e l'educazione emotiva, cosi importante per una crescita sana dei bambini e dei ragazzi, non sia sufficiente, la scuola può intervenire offrendo una didattica di graduale alfabetizzazione emotiva. Il nostro intervento si basa su due tipi di percorso di apprendimento all'emozioni :
*Una fiaba per Merenda- per i bambini della scuola d'infanzia e primaria ;
* Doug & Kayleen- per i ragazzi della scuola secondaria per ridurre il fenomeno del disagio adolescenziale;
I percorsi possono affiancare e supportare il percorso educativo e scolastico portato avanti da altre figure professioniste.
Diventa socio e sostienici. Cosa significa il tuo contributo per noi?
- aiutarci a promuovere benessere e a ridurre i rischi di disagio e disadattamento delle nuove generazioni .
Ridurre le reazioni emotive avverse che potrebbero manifestarsi in questo periodo di disorientamento.
La ricerca pubblicata il 1 giugno 2020 sul Journal of The American Academy of Child and Adoleschent Psychiatry, che si basa su oltre 60 studi preesistente e peer- review su argomenti riguardanti l'isolamento , la salute mentale per i giovani di età compresa tra i 4 e 21 anni, evidenzia un'associazione tra isolamento e rischio di problemi di salute mentale per i giovani. Vi sono anche prove che la durata dell'isolamento può essere più importante dell'intensità nell'aumentare il rischio di depressione futura tra i giovani.
- Aiutare le famiglie , i ragazzi e i bambini a non sentirsi abbandonati e dare i giusti strumenti , come incontri e formazione per aiutare gli adulti a comprendere se stessi e come affrontare il percorso d'infanzia e adolescenziale dei propri figli.
Significa soprattutto ridare VALORE ALL' ARTE e ALLA CULTURA che purtroppo sarà sempre di più penalizzata con la riforma del terzo settore.
Significa dare una possibilità vera di cambiamento per un mondo migliore perché si lavora su una risorsa preziosa: il capitale umano.
Auditorium "Stefano Cerri" del Municipio 3 del Comune di Milano
Scuola di Scacchi riconosciuta FSI presso il Circolo Culturale "I Navigli", Via De Amicis 17 - M2 S. Ambrogio; sede climatizzata, ampia ed elegante con bar, ristorante ed auditorium.
Asilo nido, Baby parking e Ludoteca per bambini dai 10 mesi ai 6 anni a Milano.
Associazione culturale per dare un posto a ogni cosa
E' un centro, una casa che accoglie durante il giorno minori di età compresa tra 11-16 anni e li accompagna nel percorso di crescita
Fablab Ventura è un laboratorio di prototipazione rapida dedicato a chiunque si rispecchi nel motto: "inventatelo, disegnatelo, fabbricatelo"
centro direzionale e corsistico mimosa ssd