Amici del pedale Predore

Amici del pedale Predore

Commenti

Il gruppo di Predore dell’Associazione Nazionale Alpini vi invita per tre serate in compagnia presso l’oratorio Papa Giovanni XXIII di (Bg). Le date da segnare sono 17/18/19 giugno! Vi aspettiamo PaneSalamina VivereBergamo Infopoint Basso Lago d'Iseo e Valcalepio Visit Lake Iseo Amici del pedale Predore
Ciclopedalata tra i castelli - 3a Edizione

Grande successo della manifestazione ciclistica in favore della nostra Fondazione: oltre 300 gli iscritti e 1000 euro donati alla ricerca scientifica .

Grazie a quanti si sono prodigati - e si stanno tuttora prodigando - per la buona riuscita di questo evento sportivo e di solidarietà!

Grazie a Team TEX, Amici del pedale Predore, Tebaldi Valerio e Graziano Beloli.



𝗔𝗠𝗜𝗖𝗜 𝗱𝗶 𝗕𝗘𝗥𝗚𝗔𝗠𝗢, 𝗦𝗜𝗘𝗧𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗡𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 Ciclopedalata tra i castelli - 3a Edizione?

Ultima settimana per le iscrizioni on-line su www.la111.it !

Con la tua iscrizione a contribuirai ad incrementare l'assegno che verrà consegnato alla nostra Fondazione e potrai vincere uno dei 200 premi a sorteggio!

Grazie a Team TEX, Amici del pedale Predore, Tebaldi Valerio e a tutti quanti si prodigano da mesi per la buon riuscita di questo bellissimo evento cicloturistico!



Appuntamenti della settimana📅:
🧸Mercoledì 19, Favole in cortile: 2o appuntamento a San Rocco ore 20:30 con “Tonino l’invisibile” a cura del Teatro Piroscafo
🎼🎷 Sabato 22, Concerto banda “Religio et Patria” di Tavernola B.sca presso Piazza Unità d’Italia, ore 20:30.
🚴‍♂️Domenica 23, Gimkana per ragazzi in oratorio a cura di Amici del pedale Predore, ritrovo dalle 14:15.
KM VERSO IL BLU
Franciacorta Cycling Project
Amici del pedale Predore
Elle-Erre Easy-Flag

Un Saluto dal “El Diablo”
Per L'amico Gian Franco Girelli
Auguri a tutto il gruppo con la Madonna dei Ciclisti.

Pagina ufficiale degli Amici del Pedale Predore B.A.S. iscritta ad ACSI Ciclismo

Normali funzionamento

19/03/2023

Buon onomastico a tutti i Giuseppe e Auguri a tutti i Papà!
🚴‍♂️🚴‍♂️🚴‍♂️

18/03/2023

Dalla nostra piccola Sanremo alla città resa celebre dalla corsa Monumento per eccellenza dal 1907 !



16/03/2023

Siamo entusiasti di confermare che grazie al supporto dell'ASD Polisportiva Predore e tra esattamente soli 3 mesi si terrà la 15esima edizione del ! ⏱️🚴‍♂️⛰️🏁
Una doppia gioia perché dopo cinque anni torna nel calendario ACSI BergAMO anche la Classicissima di fine estate: la Predore-Parzanica. Trofeo Comune di Parzanica Domenica 27 agosto prova in linea del Trofeo Scalatore Orobico ACSI BergAMO: aperta a tutti i tesserati FCI, CSI e enti della Consulta nazionale!
⏱️🚴‍♂️⛰️🏁
Save the date ✅ Venerdì 16 giugno alle ore 20:00, da P.zza V.Veneto prenderà il via il primo atleta, a seguire ogni 30 secondi le partenze dei bikers che entreranno nella storia di questa spettacolare cronoscalata, che non ha eguali in Italia: invariato il tracciato di 1290 m su asflato, cemento e prato con pendenza media del 15.8% e massima del 33%! 💪 Cronoscalata aperta ai tesserati ACSI, FCI CSI e enti della Consulta nazionale con elettriche (con classifica separata per mountain-bike a pedalata assistita)!
✅ Fissate la data sul vostro calendario ed accettate la sfida alla forza di gravità e superatevi tagliando l'ambito traguardo del "Km verso il blu" ed al termine della manifestazione festeggiate insieme a noi alla sagra alpina all'oratorio !
🚴‍♂️🏔️🌅

13/03/2023

Buon compleanno al nostro Alberto Peri, perché ci dimostra che sorridere e pedalare frequentemente non solo fá bene alla salute, ma ci mantiene giovani!




08/03/2023

Se c'è ancora qualche scettico sul fatto che le donne possono eguagliare e superare gli uomini anche in fatto di record sportivi, eccovi accontentati con un esempio: la nostra amica Clara Perletti ha partecipato fin dal 2006 a tutte le edizioni della nostra impegnativa cronoscalata, che sfida la forza di gravità e raggiunto l'ambito traguardo del "Km verso il blu" in tutte le 15edizioni finora disputate!
🌾🌾🌾
Auguri a Clara, a tutte le cicliste e le donne del mondo!
⏲️⛰️🚴‍♂️🇮🇹


05/03/2023

Dopo circa otto mesi, in cui acciacchi vari non hanno dato tregua al nostro vice presidente, eccolo oggi, più splendente del sole, di nuovo a spingere sui pedali, lanciato sulla storica pista di Monza!
💪💪💪 Marco





Photos from Girodiruota's post 04/03/2023

Photos from Girodiruota's post

Photos from Amici del pedale Predore's post 26/02/2023

Complimenti a Matteo Ghitti che con la sua esposizione "sulle ali delle emozioni, attraverso una passione" riesce sempre a far rivivere il ciclismo degli anni '90.
Oggi per l'occasione della ricorrenza dei 30 anni dal passaggio al professionismo di Marco Artunghi, nella sua Castrezzato (BS), con le biciclette, le maglie, gli articoli dell'epoca si è ripercorso la sua carriera da pro, al servizio di grandi campioni come Claudio Chiappucci e l'indimenticabile Marco Pantani, ed abbiamo avuto l'occasione di complimentarci con l'amico per Marco Artunghi per la sua grande passione che continua tutt'oggi...




Photos from Amici del pedale Predore's post 14/02/2023

Quando ti alzavi sui pedali creavi un vuoto che ci riempiva di infinita gioia, mentre un vuoto incolmabile è quello che diciannove anni fa' si è creato nei nostri cuori ed in tutti quelli degli innamorati di ciclismo...
Nelle foto l'omaggio dei nostri ciclisti l'estate scorsa, durante il viaggio sui pedali, da Predore a Rimini per la 🚴‍♂️🚴‍♂️🚴‍♂️
💞

09/02/2023

🔴 EUROPEI SU PISTA 🔴

PRIMO ORO AZZURRO, CONSONNI FA SUA LA CORSA A PUNTI!

È di Simone Consonni la prima medaglia azzurra agli Europei su pista di Grenchen. Sulla pista svizzera, il corridore della Cofidis ha dato sfoggio di grande condizione nella corsa a punti, leggendo alla perfezione ogni situazione di gara e superando i rivali spagnoli e francesi, rispettivamente secondo e terzo finale.
Arriva così il primo oro dopo che ieri Elia Viviani e Martina Fidanza non erano andati oltre il quinto posto nelle rispettive prove.
In serata il nostro medagliere si arricchirà certamente di altre due medaglie: i quartetti dell'inseguimento dovranno sfidare entrambi la Gran Bretagna nella finale per l'oro.

Foto 📷: Eurosport

In morte di Elena Fanchini - Girodiruota 09/02/2023

In morte di Elena Fanchini - Girodiruota

In morte di Elena Fanchini - Girodiruota Elena Fanchini è morta a 37 anni. Diceva l'ex sciatrice che in fondo la vita non è diversa da un giro in bici. In morte di Elena Fanchini

06/02/2023

Buon compleanno al nostro teamates 📸 nella foto a ti**re per il nostro Presidente!




04/02/2023

Non si smette di pedalare quando si invecchia, si invecchia quando si smette di pedalare! 🥂 Buon compleanno all'amico Wolfgang di Dresda che nella stagione estiva è parte del nostro team di ultracycler...




Photos from Biciclettami's post 28/01/2023

Indimenticabile Gino Bartali: un campione tra i giusti...

27/01/2023

Caro Umberto anche in questa foto traspaiono i tuoi modi garbati, la tua enorme gentilezza, tu.
Sapevi parlare ascoltando, c'eri sempre e ci sarai sempre.

Grazie per tutto quello che hai dato a chi ti ha conosciuto e al ciclismo.

La Fondazione Michele Scarponi Onlus porge le più sentite condoglianze ai familiari di Umberto Inselvini.

Il valore delle parole. La narrazione sbagliata degli scontri stradali 23/01/2023

Il valore delle parole. La narrazione sbagliata degli scontri stradali

Condividiamo la recensione fatta dalla Fondazione Michele Scarponi del libro 𝗜𝗟 𝗩𝗔𝗟𝗢𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗘 - 𝗟𝗮 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗯𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮𝗹𝗶
𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒐 𝑮𝒖𝒂𝒓𝒏𝒊𝒆𝒓𝒊

➡ Un libro importante, a cura dell'amico Stefano Guarnieri, che spiega molto bene la dimensione del fenomeno in tutte le sue sfaccettature.

Il linguaggio e le immagini rafforzano senza dubbio un sistema di mobilità basato su macchine e moto, che esalta il diritto alla velocità dei mezzi e penalizza gli altri utenti della strada.

Queste forme di comunicazione sono pericolose perché possono portare le persone, anche inconsapevolmente, ad approvare e giustificare comportamenti che sono invece illegali e che possono uccidere, come ad esempio l’eccesso di velocità e la guida in stato di ebbrezza.

Se vogliamo fermare la violenza stradale che ogni anno causa nel mondo un milione e trecentomila vittime – ed è la prima causa di morte fra i giovani – dobbiamo anche cambiare la narrazione che promuove l’uso delle auto e descrive gli scontri stradali chiamandoli incidenti.

Partiamo quindi dal non chiamarli così, perché non c’è niente di casuale quando accadono, e iniziamo a usare parole corrette, le più aderenti possibile alla realtà, per raccontare ciò che avviene sulle nostre strade.

a partire dal più fragile |

https://www.facebook.com/stefano.guarnieri.77/posts/10227254637499202

Il valore delle parole. La narrazione sbagliata degli scontri stradali “Furgone investe madre e figlio.” “Auto impazzita entra nello stabilimento balneare.” “Ecco la curva maledetta.” “Non mi sono accorto di niente.” “Il ragazzo è letteralmente volato.” Questi sono solo alcuni fra i numerosi esempi del linguaggio usato dai media per descrivere casi...

Photos from Amici del pedale Predore's post 16/01/2023

Buon compleanno a Filippo il più giovane tra i nostri tesserati: un ragazzo talentuoso che nelle categorie giovanili ha dimostrato che sui pedali sà spingere alla grande!
Lo scorso anno quando ha dovuto abbandonare il dilettantismo per terminare gli studi, l'abbiamo accolto con grande entusiasmo, perché continui a divertirsi con lo sport che ama, dedicandosi alla studio ed alla famiglia; subito ci ha dato la gioia di tornare a vedere un predorino sul gradino più alto del podio, e proprio nella nostra cronoscalata e stata una doppia gioia!
Tanti Auguri continua con il tuo entusiasmo che è la strada giusta per tagliare nuovi traguardi!
🍾🍾🍾





GENTE E PAESI 15/01/2023

GENTE E PAESI

In attesa dell’inaugurazione ufficiale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 del prossimo 20 gennaio, con il servizio di Bergamo TV vi presentiamo il nostro paese. Buona visione.

GENTE E PAESI Gente e paesi è una trasmissione itinerante della nostra rete. Il territorio ospita le telecamere di Bg tv per raccontarsi, svelando luoghi e realtà inattesi e ricchi di storia e tradizione, personaggi della provincia, il dinamico tessuto sociale ed economico della nostra terra. Un appuntamento se...

08/01/2023

Buon compleanno al nostro cronoman Mario Belussi nella 📸 pedalando a tra i castelli dello scorso anno!



07/01/2023

Tra le tante notizie di questo inizio 2023 quella della multa che è stata notificata ad un ciclista passato con il rosso ( multa sacrosanta ) ha avuto un risalto incredibile... di seguito condividiamo una bellissima riflessione su questo fatto, che ci auguriamo possa veramente aprire ad un nuovo modo di pensare per tutti gli utenti della strada...

06/01/2023

Buon compleanno al nostro "Checo" Francesco Ghirardelli, che oggi spegne 81 candeline!
Da sempre con noi, prima sui pedali ed ora supporter, presente anche nella nostra foto di gruppo dello scorso ottobre.
Tanti auguri ad uno che, sia come ciclista sia come Alpino, è sempre stato ed è, tuttora, colui che, silenziosamente e senza apparire, ha dedicato e dedica tutto il suo tempo libero al servizio degli altri con gioia, dedizione e spirito di sacrificio. Mai alla ricerca di qualsiasi tipo di gratificazione, anzi quasi schernendosi in caso di troppi elogi!
Grazie Checo per tutto quello che hai fatto e farai ancora, sia come ciclista sia come Alpino!
🍾🍾🍾


31/12/2022

Anche nella nostra 34esima stagione sui pedali la strada percorsa è stata tanta; Un lungo viaggio di 365 giorni volge al termine e con grande gioia ringraziamo chi ha condiviso con noi la nostra passione, la Polisportiva Predore con Amministrazione Comunale, i nostri sostenitori e gli amici che hanno collaborato per l'organizzazione delle manifestazioni ciclistiche a Predore.
🥂🚴‍♂️🥂
Siamo pronti ad accogliere il nuovo anno per raggiungere nuovi ed ambiziosi traguardi!





#2022

27/12/2022

Buongiorno a tutti e buone feste fatte 🤣🤣🤣

Partiamo con un po’ di humor soltanto perché questa volta non ci è scappato il morto e per fortuna nessuno scrive di “fontane killer”.

Analizziamo però in questo articolo come la narrazione imperfetta della violenza stradale contribuisca a distorcere la percezione che le persone hanno del rischio alla guida.

Nel titolo come leggete sparisce il conducente e a finire nella fontana è l’Aston Martin, apparentemente da sola, chi guida rischia di essere percepito come vittima dell’auto e non di se stesso.

Si da anche notizia che è il secondo caso in pochi giorni ma così si rischia di indurre a pensare che vi sia una concausa dovuta alla conformazione della strada invece che sottolineare che le persone hanno di guidare ad alta velocità e distrazione.

Se aprite l’immagine notate che nel sottotitolo finalmente compare il conducente ma l’espressione “forse non conosceva la zona”, non fa altro che deresponsabilizzarlo inducendo chi legge a pensare di essere immune da una circostanza simile.

Ncs

Amici giornalisti se per Natale non ci siamo riusciti, per il 2023 regalateci una narrazione nuova, più giusta per aiutarci a cambiare la cultura della strada.

https://www.ibs.it/valore-delle-parole-narrazione-sbagliata-libro-vari/e/9788809930322

https://www.amazon.it/Cronaca-Letale-giornalisti-distorsioni-inconsapevoli-ebook/dp/B0B3VX9MMV

Associazione Lorenzo Guarnieri la Repubblica la Repubblica - Roma

25/12/2022

Amici giornalisti per Natale e l'anno nuovo regalateci una narrazione che non vi porti click e like, ma se possibile che contribuisca a sensibilizzare la tematica della sicurezza stradale. Grazie.

In questo titolo possiamo assistere a come nella narrazione imperfetta della violenza stradale viene data evidenza della nazionalità della vittima (non italiana) in primo piano mentre quella dell’assassino (italiana) scivola nel sottotitolo.

Inoltre come siamo abituati a rilevare stavolta non è ”scontro tra auto e bici” o “incidente muore rider” ma “ucciso da 22 enne”.

Perché?

Perché accade ogni qualvolta a mancanza di controlli su strada, a confomazione della stessa che incita alla velocita e a caratteristiche dell’autoveicolo si aggiunge tra le altre, il fatto che il guidatore era in stato alterato (drogato).

L’80% degli incidenti è causato da persone perfettamente sobrie e non drogate.

Amici giornalisti, per Natale regalateci una nuova narrazione.

https://books.google.com/books/about/Il_valore_delle_parole.html?hl=it&id=muSdEAAAQBAJ

24/12/2022

I migliori auguri di un sereno S.Natale e di un felice anno nuovo ricco di traguardi!
🚴‍♂️🌲☃️🌲🚴‍♂️

#2022

17/12/2022

Questo week end siete tutti invitati a pedalare con il lutto al braccio per ricordare Davide Rebellin e continuare a chiedere rispetto e tutele per chiunque usi la bici sulle strade italiane, che sono sempre più un campo minato per i ciclisti 🚲

Scattatevi una foto, postatela con un messaggio a favore della con l’hashtag e taggate ACCPI Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani 📸

Rilanceremo i vostri messaggi con piacere perchè alla morte e alla violenza vogliamo rispondere con tutta la nostra voglia di vivere, la gioia di pedalare e il rispetto che merita ogni vita umana, anche quella di chi ci insulta e non si rende conto che quando è al volante è come se avesse in mano una pi***la carica 🏴

ACCPI. IN ITALIA INCITARE ALLA VIOLENZA CONTRO I CICLISTI NON È REATO 14/12/2022

ACCPI. IN ITALIA INCITARE ALLA VIOLENZA CONTRO I CICLISTI NON È REATO

Non ci sono parole per descrivere il livello raggiunto dalla società in cui viviamo, dove la mancanza di rispetto per il prossimo, ora viene anche legittimata da un giudice della Repubblica Italiana.

ACCPI. IN ITALIA INCITARE ALLA VIOLENZA CONTRO I CICLISTI NON È REATO Marco Cavorso e i corridori professionisti ricorreranno in appello contro l'odiatore social

07/12/2022

Condividiamo una seria ed attenta analisi sulla questione della sicurezza dei ciclisti ed utenti deboli della strada, a seguito degli ultimi tragici eventi... Una cosa è certa, la strada da percorrere è ancora lunga, quantomeno ci auguriamo che davvero si decida di percorrerla per il raggiungimento del traguardo che tutti si augurano: un futuro prossimo senza più morti sulle strade.

Sarò impopolare, magari qualcuno si arrabbierà, ma ho la malsana abitudine di dire ciò che penso, anche quando il parere non è richiesto, considerato che in bicicletta ci vado pure io e pertanto le criticità le conosco bene. L’Italia si trova da anni in emergenza sicurezza, registrando un numero elevatissimo di vittime tra pedoni e ciclisti, intollerabile per un paese civile. In questi giorni tristi, in cui l’emozione causata dalla tragica scomparsa di Davide Rebellin, ha costretto i grandi media nazionali a trattare il tema della sicurezza stradale, alla Camera l’onorevole Mauro Berruto ha rilanciato la richiesta che da anni giace nei cassetti; rendere obbligatori per legge 150 cm di spazio quando si supera un ciclista. Se sostengo che la proposta mi lascia perplesso rischio il linciaggio? Riformulo: ritengo che questa “banalissima” ma "sacrosanta" norma di buon senso, non sposterebbe di un solo cm. la gravità della situazione in cui ci troviamo! L’eventuale obbligatorietà del metro e mezzo, rappresenterebbe l’ennesima legge che i sani automobilisti già rispettiamo, ma che necessiterebbe di essere controllata e sanzionata se non applicata. Come quella che vieta l’utilizzo dei telefonini mentre si guida, come quella che impone di dare la precedenza negli attraversamenti ciclopedonali, come il rispetto dei limiti di velocità ecc. ecc.! Come ben sappiamo i controlli sono insufficienti, basta girare per le nostre strade per rendersene conto. Fa bene l’on. Berruto, esemplare uomo di sport, a sollecitare i colleghi parlamentari nel fare presto, indicando, tra l’altro, che licenziare la legge avrebbe costo zero ma, ribadisco, a mio avviso risolverebbe poco o nulla. Questo è invece il momento di pretendere, con forza, tutto ciò che è necessario fare per invertire questa tragica ed incivile tendenza e fermare l’inaccettabile mattanza in atto. In ordine:

_Un serio piano di formazione ed educazione nelle scuole, iniziando dalle primarie, investendo sulle future generazioni per renderle migliori rispetto all’attuale.
_Rivedere il codice della strada assicurando la necessaria dignità e le legittime tutele agli utenti deboli; pedoni e ciclisti.
_Un serio piano di controlli a tappeto sul rispetto delle regole, con sanzioni esemplari e certe per tutti, ciclisti indisciplinati compresi. _Dispositivi tecnologici che rendano inutilizzabili, quando siamo alla guida, alcune funzioni degli smartphone che abbiamo in dotazione. _Revisione della rete infrastrutturale ciclabile, con ammodernamenti e nuove realizzazioni pensate in modo diverso rispetto a quanto fatto finora, le ciclabili cittadine sono pericolosissime.

Avete notato la segnaletica? Vi racconto la mia personale esperienza; dove vivo esiste una bellissima ciclabile che dalla città, Padova, porta alle pendici dei Colli Euganei. Quando fu realizzata, oltre 20 anni fa, ancora correvo. Inizialmente esisteva una segnaletica che indicava il tratto percorribile solo dalle biciclette, (classico segnale rotondo blu con il disegno bianco della bici). Percorrevo quella strada spesso per tornare a casa al termine dei miei allenamenti, e mi compiacevo di come la mia provincia avesse pensato a quella bella struttura a beneficio di chi utilizzava la bicicletta. Sulla ciclabile si inseriscono molte parallele e, purtroppo, si verificarono i primi incidenti; ciclisti che venivano investiti da automobilisti che non si fermavano al limite della ciclabile, ma invadendola, si fermavano al limite della strada principale, investendo il malcapitato o diventando un ostacolo inevitabile per il ciclista che sopraggiungeva senza avere lo spazio per fermarsi.
Incidenti anche tragici a cui l’amministrazione è corsa immediatamente ai ripari. Una mente normale cosa avrebbe partorito? Una segnaletica più visibile per imporre lo stop alle automobili, penserete! Invece no, più semplice aggiungere la segnaletica di fine tratto ciclabile, (lo stesso segnale indicato in precedenza con la classica sbarra rossa), in coincidenza di ogni parallela. Pertanto, le automobili che si immettono sulla principale o che dalla stessa imboccano una parallela, invadendo la ciclabile, hanno la precedenza. Risultato? Nessuno più utilizza quel tratto ciclabile, spazioso e ben tenuto, ma pericolosissimo. Di esempi di questo genere ce ne sono a migliaia in tutto il paese, senza soffermarsi sulle ciclabili invase da mezzi di ogni genere parcheggiati. Se i nostri parlamentari si accorgono del serio problema che abbiamo in casa, e decidono di provare a metterci mano, lo facciano in modo serio, anche con iniziative a costo zero tipo il metro e mezzo, ma soprattutto con ogni genere di progetto che contribuisca a riconoscere, finalmente, dignità ai tanti utenti che utilizzano la bicicletta, iniziando ad invertire la tragica tendenza in atto. Pertanto, faccio appello alle istituzioni sportive e civili, evitiamo che chi ha la responsabilità di agire si ripulisca la coscienza con iniziative palliative indotte dall’emozione popolare del momento, stimoliamoli ad azioni vere e concrete mettendo da parte le bandierine.

@amicidelpedale.predore since 1988

follow us on istagram @amicidelpedale.predore

www.amicidelpedale.it

Video (vedi tutte)

Riviviamo le emozioni della 15esima edizione del #KMVERSOILBLU con alcuni frame della prova dell'atleta con il n.1: Il n...
Eccovi un mix di emozionanti immagini di quello che tra 12 giorni rivivremo al #KMVERSOILBLU : la spettscolare ed impegn...

Ubicazione

Indirizzo

Predore
24060

Altro Squadra sportiva dilettantistica Predore (vedi tutte)
Valcalepio Futsal Valcalepio Futsal
Pala Lago
Predore, 24060

Official Page of Valcalepio Futsal: Siamo la squadra dilettantistica di futsal più titolata del Lag