TAI CHI CHUAN ARCADIA TORINO La palestra Arcadia presenta un corso di Tai Chi Chuan, una ginnastica dolce caratterizzata da movimenti eleganti e sinuosi
TAI CHI CHUAN ARCADIA TORINO La palestra Arcadia presenta un corso di Tai Chi Chuan, una ginnastica dolce caratterizzata da movimenti eleganti e sinuosi, MOLTO efficace nel controllo corpo/mente. Per queste sue proprietà il Tai Chi Chuan è adatto ad essere praticato ad ogni età. La leggenda legata alla nascita dell’arte del Tai Chi Chuan, e’ da far risalire al monaco taoista Zhang San Feng, vissuto, secondo la leggenda, dal 1247 al 1460 d.C. Zhang San Feng durante il sue eremitaggio osservò casualmente la lotta tra una gru e un serpente ed ebbe un’intuizione che lo portò a elaborare la sua arte, il Tai Chi Chuan, combinando i movimenti agili della gru con quelli morbidi e flessuosi del serpente. I movimenti flessibili del serpente che attacca e la sinuosità della gru che si ritrae sono all’origine della docilità dei movimenti del Tai Chi. LA PRATICA La pratica quotidiana del Tai Chi Chuan favorisce la circolazione del Ch’i, ossia l’energia vitale che noi tutti respiriamo assieme all’aria e che secondo l’antica tradizione cinese, permea l’intero Universo. La circolazione del Ch’i (favorita da una corretta pratica del Tai Chi Chuan) è indispensabile per il conseguimento e il mantenimento di una buona salute, sia fisica sia mentale. YIN e YANG Nello studio del Tai Chi Chuan (uno stile interno di kung fu) si coltiva l’energia interiore (che i cinesi chiamano Ch’i, i giapponesi Ki e gli indiani Prana); un equilibrio tra il principio maschile – yang, attivo – e quello femminile – yin, passivo. In ognuno di noi si celano entrambi gli aspetti, e a meno di non riconoscerli nella loro essenza, saremo alla loro totale mercè. Il corso è tenuto da Salvatore Albano, allievo della prestigiosa scuola del Maestro Chang Dsu Yao, cintura nera (1° Chieh) di Tai Chi Chuan e di Shaolin Chuan, con oltre 22 anni di esperienza nella pratica delle arti marziali tradizionali cinesi. INFORMAZIONI E CONTATTI 3347993316 Passione arcadia.it [email protected]
http://allstars-sport.it/
ALL STARS TORINO – Campionati e Tornei Calcio a 5 e 8 –Campionati e Tornei di Calcio a 5 e Calcio a 8 in Torino e provincia.
allstars-sport.it AllStars A.S.D. Torino organizza tornei di Calcio a 8 sui campi da gioco professionali. Resta aggiornato per scoprire la classifica delle squadre, i risultati ed il calendario delle partite, oltre che i marcatori ed i cartellini.
Photos from Tai Chi Chuan Arcadia Torino's post
Photos from Tai Chi Chuan Arcadia Torino's post
https://www.youtube.com/watch?v=-e_4Knw1qo8&feature=youtu.be
SCUOLA DOJO THAI BOXE TORINO MMA MEIYO ACADEMY
ATTIVITA'
KRAV MAGA
M.M.A. (Mixed Martial Arts)
MUAY THAI-THAI BOXE
TAI CHI CHUAN
PUGILATO
-----------------------------
2 GIORNATE DI PROVA GRATUITA
Stampa il coupon e presentalo in palestra
-----------------------------
passionearcadia.it
340/8061522
VIVI LE TUE PASSIONI
Via Rio de janeiro 17/d
SCUOLA DOJO THAI BOXE TORINO MMA MEIYO ACADEMY Utilizza una vasta gamma di percussioni in piedi e di tecniche di clinch. La disciplina è nota come "l'arte de...
http://torino.bakeca.it/sport-tempolibero/palestra-dojo-torino-arcadia-uyjc85718641
torino.bakeca.it Sto leggendo la sezione COMPRO - VENDO a Torino su Bakeca.it – Questo annuncio mi sembra interessante, che ne dici?
Timeline Photos
TAI CHI CHUAN ARCADIA TORINO
La palestra Arcadia presenta un corso di Tai Chi Chuan, una ginnastica dolce caratterizzata da movimenti eleganti e sinuosi, MOLTO efficace nel controllo corpo/mente. Per queste sue proprietà il Tai Chi Chuan è adatto ad essere praticato ad ogni età.
La leggenda legata alla nascita dell’arte del Tai Chi Chuan, e’ da far risalire al monaco taoista Zhang San Feng, vissuto, secondo la leggenda, dal 1247 al 1460 d.C. Zhang San Feng durante il sue eremitaggio osservò casualmente la lotta tra una gru e un serpente ed ebbe un’intuizione che lo portò a elaborare la sua arte, il Tai Chi Chuan, combinando i movimenti agili della gru con quelli morbidi e flessuosi del serpente.
I movimenti flessibili del serpente che attacca e la sinuosità della gru che si ritrae sono all’origine della docilità dei movimenti del Tai Chi.
LA PRATICA
La pratica quotidiana del Tai Chi Chuan favorisce la circolazione del Ch’i, ossia l’energia vitale che noi tutti respiriamo assieme all’aria e che secondo l’antica tradizione cinese, permea l’intero Universo. La circolazione del Ch’i (favorita da una corretta pratica del Tai Chi Chuan) è indispensabile per il conseguimento e il mantenimento di una buona salute, sia fisica sia mentale.
YIN e YANG
Nello studio del Tai Chi Chuan (uno stile interno di kung fu) si coltiva l’energia interiore (che i cinesi chiamano Ch’i, i giapponesi Ki e gli indiani Prana); un equilibrio tra il principio maschile – yang, attivo – e quello femminile – yin, passivo. In ognuno di noi si celano entrambi gli aspetti, e a meno di non riconoscerli nella loro essenza, saremo alla loro totale mercè.
Il corso è tenuto da Salvatore Albano, allievo della prestigiosa scuola del Maestro Chang Dsu Yao, cintura nera (1° Chieh) di Tai Chi Chuan e di Shaolin Chuan, con oltre 22 anni di esperienza nella pratica delle arti marziali tradizionali cinesi.
INFORMAZIONI E CONTATTI
3347993316
Passione arcadia.it
[email protected]
TAI CHI CHUAN ARCADIA TORINO
La palestra Arcadia presenta un corso di Tai Chi Chuan, una ginnastica dolce caratterizzata da movimenti eleganti e sinuosi, MOLTO efficace nel controllo corpo/mente. Per queste sue proprietà il Tai Chi Chuan è adatto ad essere praticato ad ogni età.
La leggenda legata alla nascita dell’arte del Tai Chi Chuan, e’ da far risalire al monaco taoista Zhang San Feng, vissuto, secondo la leggenda, dal 1247 al 1460 d.C. Zhang San Feng durante il sue eremitaggio osservò casualmente la lotta tra una gru e un serpente ed ebbe un’intuizione che lo portò a elaborare la sua arte, il Tai Chi Chuan, combinando i movimenti agili della gru con quelli morbidi e flessuosi del serpente.
I movimenti flessibili del serpente che attacca e la sinuosità della gru che si ritrae sono all’origine della docilità dei movimenti del Tai Chi.
LA PRATICA
La pratica quotidiana del Tai Chi Chuan favorisce la circolazione del Ch’i, ossia l’energia vitale che noi tutti respiriamo assieme all’aria e che secondo l’antica tradizione cinese, permea l’intero Universo. La circolazione del Ch’i (favorita da una corretta pratica del Tai Chi Chuan) è indispensabile per il conseguimento e il mantenimento di una buona salute, sia fisica sia mentale.
YIN e YANG
Nello studio del Tai Chi Chuan (uno stile interno di kung fu) si coltiva l’energia interiore (che i cinesi chiamano Ch’i, i giapponesi Ki e gli indiani Prana); un equilibrio tra il principio maschile – yang, attivo – e quello femminile – yin, passivo. In ognuno di noi si celano entrambi gli aspetti, e a meno di non riconoscerli nella loro essenza, saremo alla loro totale mercè.
Il corso è tenuto da Salvatore Albano, allievo della prestigiosa scuola del Maestro Chang Dsu Yao, cintura nera (1° Chieh) di Tai Chi Chuan e di Shaolin Chuan, con oltre 22 anni di esperienza nella pratica delle arti marziali tradizionali cinesi.
INFORMAZIONI E CONTATTI
3347993316
Passione arcadia.it
[email protected]
TAI CHI CHUAN ARCADIA TORINO
La palestra Arcadia presenta un corso di Tai Chi Chuan, una ginnastica dolce caratterizzata da movimenti eleganti e sinuosi, MOLTO efficace nel controllo corpo/mente. Per queste sue proprietà il Tai Chi Chuan è adatto ad essere praticato ad ogni età.
La leggenda legata alla nascita dell’arte del Tai Chi Chuan, e’ da far risalire al monaco taoista Zhang San Feng, vissuto, secondo la leggenda, dal 1247 al 1460 d.C. Zhang San Feng durante il sue eremitaggio osservò casualmente la lotta tra una gru e un serpente ed ebbe un’intuizione che lo portò a elaborare la sua arte, il Tai Chi Chuan, combinando i movimenti agili della gru con quelli morbidi e flessuosi del serpente.
I movimenti flessibili del serpente che attacca e la sinuosità della gru che si ritrae sono all’origine della docilità dei movimenti del Tai Chi.
LA PRATICA
La pratica quotidiana del Tai Chi Chuan favorisce la circolazione del Ch’i, ossia l’energia vitale che noi tutti respiriamo assieme all’aria e che secondo l’antica tradizione cinese, permea l’intero Universo. La circolazione del Ch’i (favorita da una corretta pratica del Tai Chi Chuan) è indispensabile per il conseguimento e il mantenimento di una buona salute, sia fisica sia mentale.
YIN e YANG
Nello studio del Tai Chi Chuan (uno stile interno di kung fu) si coltiva l’energia interiore (che i cinesi chiamano Ch’i, i giapponesi Ki e gli indiani Prana); un equilibrio tra il principio maschile – yang, attivo – e quello femminile – yin, passivo. In ognuno di noi si celano entrambi gli aspetti, e a meno di non riconoscerli nella loro essenza, saremo alla loro totale mercè.
Il corso è tenuto da Salvatore Albano, allievo della prestigiosa scuola del Maestro Chang Dsu Yao, cintura nera (1° Chieh) di Tai Chi Chuan e di Shaolin Chuan, con oltre 22 anni di esperienza nella pratica delle arti marziali tradizionali cinesi.
TAI CHI CHUAN ARCADIA TORINO
La palestra Arcadia presenta un corso di Tai Chi Chuan, una ginnastica dolce caratterizzata da movimenti eleganti e sinuosi, MOLTO efficace nel controllo corpo/mente. Per queste sue proprietà il Tai Chi Chuan è adatto ad essere praticato ad ogni età.
La leggenda legata alla nascita dell’arte del Tai Chi Chuan, e’ da far risalire al monaco taoista Zhang San Feng, vissuto, secondo la leggenda, dal 1247 al 1460 d.C. Zhang San Feng durante il sue eremitaggio osservò casualmente la lotta tra una gru e un serpente ed ebbe un’intuizione che lo portò a elaborare la sua arte, il Tai Chi Chuan, combinando i movimenti agili della gru con quelli morbidi e flessuosi del serpente.
I movimenti flessibili del serpente che attacca e la sinuosità della gru che si ritrae sono all’origine della docilità dei movimenti del Tai Chi.
LA PRATICA
La pratica quotidiana del Tai Chi Chuan favorisce la circolazione del Ch’i, ossia l’energia vitale che noi tutti respiriamo assieme all’aria e che secondo l’antica tradizione cinese, permea l’intero Universo. La circolazione del Ch’i (favorita da una corretta pratica del Tai Chi Chuan) è indispensabile per il conseguimento e il mantenimento di una buona salute, sia fisica sia mentale.
YIN e YANG
Nello studio del Tai Chi Chuan (uno stile interno di kung fu) si coltiva l’energia interiore (che i cinesi chiamano Ch’i, i giapponesi Ki e gli indiani Prana); un equilibrio tra il principio maschile – yang, attivo – e quello femminile – yin, passivo. In ognuno di noi si celano entrambi gli aspetti, e a meno di non riconoscerli nella loro essenza, saremo alla loro totale mercè.
Il corso è tenuto da Salvatore Albano, allievo della prestigiosa scuola del Maestro Chang Dsu Yao, cintura nera (1° Chieh) di Tai Chi Chuan e di Shaolin Chuan, con oltre 22 anni di esperienza nella pratica delle arti marziali tradizionali cinesi.
INFORMAZIONI E CONTATTI
3347993316
Passione arcadia.it
[email protected]
[02/10/14]
TAI CHI CHUAN ARCADIA TORINO
La palestra Arcadia presenta un corso di Tai Chi Chuan, una ginnastica dolce caratterizzata da movimenti eleganti e sinuosi, MOLTO efficace nel controllo corpo/mente. Per queste sue proprietà il Tai Chi Chuan è adatto ad essere praticato ad ogni età.
La leggenda legata alla nascita dell’arte del Tai Chi Chuan, e’ da far risalire al monaco taoista Zhang San Feng, vissuto, secondo la leggenda, dal 1247 al 1460 d.C. Zhang San Feng durante il sue eremitaggio osservò casualmente la lotta tra una gru e un serpente ed ebbe un’intuizione che lo portò a elaborare la sua arte, il Tai Chi Chuan, combinando i movimenti agili della gru con quelli morbidi e flessuosi del serpente.
I movimenti flessibili del serpente che attacca e la sinuosità della gru che si ritrae sono all’origine della docilità dei movimenti del Tai Chi.
LA PRATICA
La pratica quotidiana del Tai Chi Chuan favorisce la circolazione del Ch’i, ossia l’energia vitale che noi tutti respiriamo assieme all’aria e che secondo l’antica tradizione cinese, permea l’intero Universo. La circolazione del Ch’i (favorita da una corretta pratica del Tai Chi Chuan) è indispensabile per il conseguimento e il mantenimento di una buona salute, sia fisica sia mentale.
YIN e YANG
Nello studio del Tai Chi Chuan (uno stile interno di kung fu) si coltiva l’energia interiore (che i cinesi chiamano Ch’i, i giapponesi Ki e gli indiani Prana); un equilibrio tra il principio maschile – yang, attivo – e quello femminile – yin, passivo. In ognuno di noi si celano entrambi gli aspetti, e a meno di non riconoscerli nella loro essenza, saremo alla loro totale mercè.
Il corso è tenuto da Salvatore Albano, allievo della prestigiosa scuola del Maestro Chang Dsu Yao, cintura nera (1° Chieh) di Tai Chi Chuan e di Shaolin Chuan, con oltre 22 anni di esperienza nella pratica delle arti marziali tradizionali cinesi.
INFORMAZIONI E CONTATTI
3347993316
Passione arcadia.it
[email protected]
Un corso di boxe completo, che cura sia la parte di preparazione fisica che la parte di tecnica pugilistica. Mettiti alla prova e divertiti!
Donne per le Donne. Sicurezza Personale, autodifesa, consapevolezza di genere.
La prima squadra di footgolf di Torino. Messaggiateci se volete giocare a footgolf con noi ;-)
Associazione sportiva dilettantistica Corsi di pole dance, stretching, ginnastica funzionale, allenamento individuale
La danza è energia, vita, ed è la nostra passione! Se vi piace muovervi a tempo di musica e desiderate imparare a ballare, rivolgetevi a noi!
arte orientale, bijoux, creazione candele artigianali, complementi d'arredo moderni, fiori ikebana, quadri, pannelli d'arredo e opere EFIRADR
Energym Palestre, partner ufficiale di UniTo per i Tirocini Formativi, propone un'esperienza a 360 gradi: Sala Pesi, Fitness e Marziale in 3 semplici abbonamenti per un servizio su misura con Istruttori e Maestri adatti ad ogni esigenza! Manchi solo Tu!!!
Compro vecchie biciclette da corsa o pista anche da restaurare, componenti in blocco, rimanenze di magazzino ed anche qualche bella bacchetta ogni tanto
ARTI HUB - Ente di Promozione Sociale e culturale