
Brisighella il giardino dei sapori
brisighella.org Mora Romagnola, Agnellone e Castrato QC sono i protagonisti golosi di un doppio appuntamento a fine ottobre in Romagna
In questa pagina potrete trovare le informazioni dei tanti eventi che nel corso dell'anno prenderanno vita a Brisighella
Normali funzionamento
brisighella.org Mora Romagnola, Agnellone e Castrato QC sono i protagonisti golosi di un doppio appuntamento a fine ottobre in Romagna
brisighella.org Arte e musica a Brisighella
Brisighella Comunità Ospitale
Sabato 14 ore 21 alla Cava Marana, in collaborazione con la Fondazione la Memoria Storica di “I Naldi-gli Spada”, si conclude il Festival “SUONI E PAROLE...UN SIMPOSIO INFORMALE TRA LE PIETRE DI LUNA” con l'atteso spettacolo del Principe Maurizio Agosti, in arte , maestro delle cerimonie del di , appena rientrato dal Festival del Cinema della città lagunare, al quale ha partecipato con un'opera prima. Non mancheranno musiche del Duo pianoforte-marimba legate al periodo del commediografo Carlo .
Il Principe interpreterà il più celebre autore comico veneziano, Carlo Goldoni, frequentatore delle terre faentine grazie al legame con il casato degli Spada.
Modera l’incontro il giornalista Pietro Caruso.
La pianista Maria Laura Berardo presenterà con il baritono Bellavista Raffaello alcune arie tratte dal repertorio dell'Opera buffa, mentre nella seconda parte il DUO Bellavista-Soglia suonerà una nuova composizione arrangiata per la chiusura del festival : un impasto di pura creatività, sospeso tra minimal e ambient, tra new age e world music con influssi e mille altri richiami.
Espone, nello spazio interno alla grotta, l'artista Paolo Tambini.
INGRESSO LIBERO.
Per informazioni cell. 3478840670-3385917718
Brisighella Comunità Ospitale
15 ore 11 presso la Chiesa dell’ Osservanza di (via Cicognani, 37) è previsto il primo appuntamento dei " con ", organizzati dall'Associazione Musicale L. Varoli con il patrocinio del Comune di Brisighella, in collaborazione con la di Brisighella. Al termine del concerto verrà offerta una degustazione a cura di Terra di Brisighella.
Ingresso Euro 3.
Il programma vede protagonista il e l'Ensemble diretti da Martina Drudi. Musiche di , , e .
Brisighella Comunità Ospitale
Dopo il grande successo delle serate di agosto con Ivano Marescotti e Lorenzo Kruger ritorna con un programma d'eccezione il festival "I suoni... le parole...Un simposio informale tra le pietre di Luna" nella Cava Marana a .
In esclusiva per la rassegna uno dei volti più noti della televisione il giornalista, conduttore televisivo, saggista, divulgatore scientifico e docente Alessandro . Appuntamento Martedì 10 ore 21:00
L'argomento della serata prenderà spunto dalla figura di Ulisse icona dell'uomo in continuo divenire, sul quale il poliedrico giornalista a scritto molti libri. Il pubblico verrà coinvolto dalle riflessioni e spinto alla ricerca della cartina del celebre aforisma di Oscar Wilde:
“Una cartina del mondo che non contenga Utopia non è degna neppure di uno sguardo...Il progresso è la realizzazione di Utopia.”
La leggerezza della serata sarà garantita dalle musiche del DUO Bellavista Soglia- pianoforte a coda e marimba sulla riva del laghetto sotterraneo, la suggestione di un quadro musicale unico sospeso tra classica, jazz e minimale. Una riflessione sulla problematicità della condizione umana, mantenendo la capacità di sorridere nonostante tutto.
Espone, nello spazio Arte interno alla grotta, il noto artista Enrico Versari.
Per informazioni: tel. 3478840670, mail [email protected]
Brisighella Comunità Ospitale
ANTICA SAGRA DEL a nel primo di
Brisighella Comunità Ospitale
31 Marana. Partecipano Giordano fondatore del - Meeting Etichette Indipendenti che si confronterà con Lorenzo noto cantante dei e cantautore emergente. Jam session con il DUO Bellavista Soglia
brisighella.org Venerdì 30 agosto alle ore 21:00 si terrà una conferenza dedicata al lavoro artistico di Mattia Moreni con il titolo “l’ossessione è la condizione della ricerca”.
Brisighella Comunità Ospitale
IN VENA, GARA SPORTIVA E CAMMINATE LUDICO-MOTORIE, 1
Brisighella Comunità Ospitale
Dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna con un programma di alto livello il “ e Parole, un simposio informale tra le Pietre di Luna” alla a .
Esposizione di opere d', concerti, a note personalità e di in una location suggestiva che si esalta ancor di più al calar del sole: un antro scavato nel gesso di centinaia di metri, un anfiteatro naturale con un'acustica unica.
Brisighella Comunità Ospitale
Visita guidata alla scoperta di uno dei “Borghi più belli d’Italia”, giovedì 22
La di San Michele Arcangelo e le sue preziose opere, come la quattrocentesca tavola della Madonna delle Grazie, la pala d’altare di Marco con l’Adorazione dei Magi e la pala del . La
caratteristica “ Via degli Asini” nel Borgo, che rende unica. Il centro storico e i tre colli gessosi che la sovrastano. Degustazione e brindisi finale alla , produttrice dell’ di Brisighella DOP.
Ritrovo ore 17.45 di fronte all’Ufficio Uit/Pro Loco, in Via Naldi 2 – tel. 0546 81166.
Costo: adulti € 12, da 11 a 17 anni € 8, fino a 10 anni gratuito.
Prenotazione obbligatoria (massimo 30 persone):
Uit Brisighella 0546 81166 - [email protected]
Le visite vengono effettuate anche in caso di maltempo.
Brisighella Comunità Ospitale
Anche fra ,
Architetture e suggestioni sonore tra Emilia e ,
giovedì 22 , alla , ore 21, Ensemble La Flora, Vespro solenne per S. Maria Maddalena "Alla maniera delle monache".
www.collegiummc.racine.ra.it
Brisighella Comunità Ospitale
ti sorprende! Visite guidate in
Quattro visite guidate alla scoperta dell’affascinante borgo medioevale, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, che si concluderanno con una degustazione del pregiato di Brisighella e un calice di .
Appuntamento giovedì 1, 8, 22, 29 agosto (anche in caso di maltempo).
Brisighella Comunità Ospitale
e il
prosegue la collaborazione con e propone la Notte Blu, con l’armonia del e il piacere del buon che si fondono nella grande anima della . Sabato 10 agosto il Borgo medioevale si trasforma in una cantina a cielo aperto per poter gustare buon cibo e i calici delle migliori produzioni vinicole delle colline di Brisighella, mentre in Piazza Carducci dalle 21.30 ci sarà il concerto di , una delle cantanti più̀ apprezzate dalla scena blues europea e straordinaria interprete della tradizione afroamericana. Dotata di un vero e proprio “cuore blues”, che la porta ad esprimere al meglio i sentimenti dell'anima, sarà accompagnata da una band costituita da alcuni tra i migliori musicisti blues in Italia: (chitarra), (basso), (organo Hammond e piano) e (batteria). Un viaggio sonoro che si dipana tra classici del genere e brani originali, offrendo un impatto solido e articolato, con un sound potente e raffinato al tempo stesso. Per info: Pro Loco Brisighella 0546/81166; www.brisighella.org
IMPORTANTE!!!
Causa pessime condizioni meteo previste per la giornata odierna, è stato rimandato in data da destinarsi
https://www.ilmeteo.it/
brisighella.org Brisighella, Mattia Moreni, arte, mostra, lavoro dei contadini, Parco della Vena del Gesso,
Brisighella Comunità Ospitale
ci sa fare coi salti nel . Preparatevi quindi alla grande festa del Brisghella con mostre mercato, accessori d', moda , e all'aperto. 27 , centro storico, dalle 19.30 alle 24.
Brisighella Comunità Ospitale
Tutti i dall'8 al 5 al Tratro all'Aperto di (via Spada), alle 21.15, siate pronti a partire per viaggi straordinari. sotto le è la rassegna di videoproiezioni che si aggiunge al ricco cartellone degli eventi estivi.
Brisighella Comunità Ospitale
Da domani, venerdì 5 luglio 2019, d'. Nel centro storico: mostra mercato d'arte, , , dalle 19 alle 24. Gli altri venerdì 12, 19, 26 luglio e 2 agosto. http://www.brisighella.org/2019/07/03/brisighella-borgo-darte-2/
Brisighella Comunità Ospitale
sotto i tre a : dal 5 luglio al 4 agosto, al Prato dell'Osservanza (via Masironi, 3) dieci pellicole, ore 21.30. Si inizia il 5 e 6 luglio con ""; il 7 luglio "". Il 7, 14, 21, 28 luglio e il 4 agosto sono serate "". Informazioni e prenotazioni tel. 345 9520012, https://www.cinemaincentro.com/programmazione-sala.php?id=13
Brisighella Comunità Ospitale
, frazione di , dal 17 al 20 2019 “ – festa della Birra”, birra di Monaco, cucina romagnola e tedesca, concerti, info: 338. 5625533 – [email protected]
http://www.brisighella.org/2019/07/02/festa-della-birra-a-villa-vezano/
Brisighella Comunità Ospitale
La del con Borgo in nei mesi di e di a . Gli appuntamenti dei mercoledì di luglio al Chiostro dell’Osservanza, alle ore 21.15:
10 luglio, Beatrice Martelli violino, Angelo Martelli chitarra;
17 luglio, Anna Rita Pili soprano, Massimo Lonardi arciliuto,
Ero Maria Barbero clavicembalo;
24 luglio, Lorenzo Micheli ,chitarra;
31 luglio, Andrea Dieci, chitarra.
Per info: 0546 81166
Brisighella Comunità Ospitale
ancora di più! La , con il a lume di candela sabato 22 2019
http://www.brisighella.org/2019/06/15/brisighella-romantica-sabato-22-giugno-la-notte-bianca-un-borgo-a-lume-di-candela/
Brisighella Comunità Ospitale
, , , "A. Masironi", per la il 21 2019 che torna a per la terza volta, in Italia da 25 anni, nata in Francia 37 anni fa. La musica vi aspetta al Teatro all'Aperto di Via Spada.
La Festa della Musica è diventata un avvenimento e uno dei simboli dell'unione culturale tra i Paesi ed i : è stata diffusa in oltre 300 paesi sparsi sui cinque . E' una festa , gratuita, con dimensione fortemente , in grado di adattarsi alle del luogo che la ospita. Aperta a tutti coloro che desiderano produrvisi ed a tutti i generi musicali.
Brisighella Comunità Ospitale
Sabato 15 giugno il centro storico da è quello di con la 26esima edizione del ”. Da Faenza arriva alla guida dell'
Presenta l'Avv.
Al piazzale della stazione auto storiche.
Brisighella Comunità Ospitale
Passeggiate Sensoriali a con Aria – Arianna Pascoli, tutti i giovedì di giugno, ore 20, fuoco terra aria acqua
http://www.brisighella.org/2019/05/28/passeggiate-sensoriali-a-brisighella-con-aria-arianna-pascoli-tutti-i-giovedi-di-giugno-ore-20/
Brisighella Comunità Ospitale
. Sta per incominciare la 7° edizione di una delle rassegne più suggestive del territorio romagnolo: RECONDITE ARMONIE.
La rassegna porta la musica all’interno della magnifica ex Cava Marana di Brisighella, all’interno del Parco della Vena del Gesso. Quattro appuntamenti tutti i venerdì di giugno per ascoltare grandi interpreti in un luogo magico. Inoltre quest’anno la rassegna ospiterà un evento speciale in collaborazione con il festival SoundScape del Conservatorio di Cesena.
http://www.brisighella.org/2019/05/24/recondite-armonie-musica-in-grotta-7-14-21-28-giugno-e-12-luglio-ore-21/
Brisighella Comunità Ospitale
A un lungo fine settimana
L’1 e 2 giugno, con un’anteprima il 31 maggio, il Borgo romagnolo rivive la propria storia
Il borgo di Brisighella (RA), la sua Rocca e la sua Torre rivivono le antiche origini Medioevali. Sabato 1 e domenica 2 giugno sarà possibile trascorrere due giorni e una notte di rievocazione con la costituzione della contea di “Terre Brisichellae et comitatus Vallis Hamonis”.
Novità di quest'anno è l'anteprima in programma venerdì 31 maggio: la Cena Mediovale nel cortile della Rocca con spettacolo danzante "I fasti della Serenissima si affacciano alla Rocca di Brisighella", a cura dell'Associazione Danzarte e Accademia Medioevale. Per info e prenotazioni per la cena cell. 338 9844125.
Il visitatore potrà fare un salto indietro nel tempo, per la precisione nel 1413 anno di costituzione della contea, grazie a un ricco programma di rievocazioni, giochi per bambini, intrattenimenti e spettacoli, oltre che assaggiare la gastronomia locale rivisitata a tema in stand, taverne, ristoranti e osterie.
Dalle 10 del mattino di sabato la Rocca prenderà vita: ai piedi delle mura esterne sarà allestito con tende un campo d’arme animato da un centinaio di figuranti; si potranno ammirare antichi mestieri artigiani, un’esposizione di armi medievali e un allestimento tematico dei locali all’interno della rocca. Durante la giornata prenderanno vita animazioni e intrattenimenti con giullari, cantastorie e musici; duelli e scontri d’armi fra le migliori compagnie di rievocazione storica e un punto ristoro per i viandanti.
Dal pomeriggio (dalle 17 fino a mezzanotte) il centro storico ritroverà le antiche porte di accesso al borgo: Porta Fiorentina, Porta Gabalo e Porta Bonfante, all’interno delle quali si animerà la vita di un villaggio medioevale, dove piazza del Monte ritornerà la piazza del mercato e dell’osteria, piazza Marconi la piazza politica ed economica animata da mestieri, ristorante e osterie vitalizzati dall’intervento di artisti di strada e compagnie con azioni teatrali e musici itineranti, mentre piazzetta del Suffragio il centro religioso.
Per tutta la giornata (dalle 10 alle 20) si potrà salire alla Torre di avvistamento (oggi torre dell’Orologio) dove ai piedi della torre una compagnia di arcieri metterà in mostra le proprie abilità e farà scuola per tutti coloro che vorranno imparare.
Il sabato sera il Medioevo si farà spettacolo e al calare del buio la luce delle torce illuminerà suggestivamente le armature e le terrecotte, ricreando un’atmosfera unica e coinvolgente. Il rullare dei tamburi si farà impetuoso, i duelli diventeranno scontri infuocati, le animazioni diventeranno spettacolo. Piazza Marconi ospiterà anche le finali del Torneo d’arme Castrum Brisighellae in onore della Famiglia Manfredi, un premio di singolar tenzone che vedrà valorosi armati provenienti da tutte le parti d’Italia cimentarsi in duelli rievocativi e non solo, al ritmo incalzante dei Tamburi Medioevali di Brisighella.
Alle ore 23 si uscirà dall’immaginario delle porte del borgo per ballare e danzare in quel che un tempo fu il Prato della Fiera (oggi Piazza Carducci) con il concerto finale dei Diabula Rasa, pronti a infuocare di musica e follia tutta la piazza e trasportare le persone in uno spazio e in un tempo ormai perduto.
Domenica 2 si riprenderà il tutto (dalle 10 alle 20). Nel pomeriggio prenderà vita anche la rievocazione, nel piazzale sottostante alla Rocca, della battaglia di Pieve Tho datata 1425. La battaglia di Pieve Tho fu combattuta tra gli abitanti della Val di Lamone e l’esercito fiorentino, comandato da due illustri condottieri del periodo, Oddo, figlio di Braccio da Montone, e Niccolò Piccinino. Per ordine della repubblica toscana essi dovevano attaccare Faenza con un esercito di 5.000 cavalieri pesanti e molte genti a piedi (monsignor Calegari non specifica quanti fanti). Gli abitanti di Brisighella e di altre comunità di Val di Lamone affrontarono l’esercito fiorentino e lo sconfissero, uccidendo il primo dei due condottieri e facendo prigioniero il secondo.
In entrambe le giornate armigeri e spettatori si ritroveranno a pranzo e a cena a banchettare assieme all’Osteria Medioevale appositamente costruita ai piedi della Rocca, con pietanze e sapori cucinati secondo gli antichi ricettari, oppure nei tanti locali, stand ed osterie del centro storico allestiti per l’occasione.
Evento organizzato da: Associazione Feste Medievali, coordinamento rievocazione storica I Difensori della Rocca, in collaborazione con il Comune e la Proloco di Brisighella.
Orari: sabato dalle 10 alle 24, domenica dalle 10 alle 20.
Ingresso: Adulti 5 euro; Ragazzi (6-14 anni) 3 euro.
Per informazioni:
Pro Loco Brisighella tel. 0546 81166 [email protected] www.brisighella.org
Brisighella Comunità Ospitale
Primo dei in il 18 e il 19 maggio 2019 a , Convento dell'Osservanza (via Masironi). Mostre , musica, produttori con tipicità del territorio e artigianato locale e stand gastronomico. Approfondimenti culturali e incontro con l’autore. http://www.brisighella.org/2019/05/02/primo-festival-dei-cammini-in-romagna-18-e-19-maggio-convento-osservanza/
Brisighella Comunità Ospitale
, una piccola borgata o paese, ai piedi di (Vena del Gesso ) tra le colline di e , per quattro giorni organizza la Festa del , giunta nel 2019 alla 31esima edizione. Dal 10 al 13 maggio. Scopri tutto al seguente link http://www.festacinghialezattaglia.it/
Brisighella Comunità Ospitale
L’11 maggio sarà la cornice di un grande appuntamento . Dalle ore 10 alla prenderà il via il che si concluderà alle 18 con la foto di gruppo di tutti i , , intervenuti. Alle 19 i figuranti scenderanno nel in sfilata per partecipare alla cena in strada in programma alle 20.30.
Brisighella Comunità Ospitale
Piccolo dal grande gusto: è il ****fo di
Il 5 e 12 si svolge una per celebrare questo prodotto , che raggiunge le massime espressioni organolettiche nei tipici
Il comune di (Ravenna) può vantare numerosi prodotti tipici, vere e proprie eccellenze a livello nazionale. Sicuramente il più famoso e rinomato di tali prodotti è l’Olio extra vergine d’oliva, ma merita una menzione di tutto rispetto anche il piccolo Ca****fo Moretto. Il potrebbe essere definito “autoctono dell’autoctono”, infatti quello si trova solamente nel comune di Brisighella e, ancor più con precisione, soprattutto nei tipici calanchi gessosi con una buona esposizione al sole (Brisighella si trova al centro del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola). In tali luoghi riesce a raggiungere le massime espressioni organolettiche, che ne fanno un prodotto e dal sapore e .
Per celebrare questo prodotto nel mese di maggio prende vita la “Sagra del Ca****fo Moretto”, in programma nelle domeniche 5 e 12. Durante l’intera giornata saranno presenti i produttori di Moretto e di altri prodotti tipici del territorio (dai salumi di mora romagnola ai formaggi, dalle confetture alle primizie di primavera). Sarà in funzione uno stand gastronomico con i menù tradizionali e alcune ricette dedicate al Moretto. Anche i ristoranti del Borgo dedicheranno in queste giornate i loro menù al Moretto. Ci sarà anche un trenino panoramico per accompagnare i turisti lungo i Colli di Brisighella per visitate la Rocca Manfrediana e la Torre dell’Orologio.
Il Moretto si mangia crudo e leggermente lessato, condito con sale e olio, preferibilmente con il rinomato “Brisighello”, col quale si sposa molto bene in quanto i due prodotti hanno una base aromatica comune. Sono molte e gustose le ricette che si possono realizzare utilizzando il Ca****fo Moretto: mezzelune con Moretto a formaggio di fossa, insalatina di Moretto con caprino in parmigiano croccante, tagliatelle al ragù di agnello sul Moretto all’aceto balsamico, crespelle ripiene di cuori di Moretto, cappelli di prete con ripieno di Moretto e ricotta.
Il ca****fo non è altro che il bocciolo dell’infiorescenza che si raccoglie immaturo, cioè prima che sbocci, fine aprile e maggio. Il Moretto è una varietà rustica, sulla quale non sono stati fatti interventi genetici e ciò ha consentito di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche e gli aromi originari, diversamente da altre varietà largamente coltivate nel bacino del Mediterraneo. La pianta del Moretto si presenta come un cespuglio che può raggiungere un’altezza di 150 centimetri, il fusto è eretto con getti basali chiamati “carducci” che vengono usati per la riproduzione. Dal punto di vista agronomico predilige i terreni siliceo-argillosi, tipici dei calanchi romagnoli, ben esposti al sole. Le foglie, verdi-grigiastre, sono grandi e spinose, pendenti all’infuori. Il Moretto si presenta violaceo con riflessi dorati, spine giallo nere ben formate e rigide. Il suo sapore è leggermente amaro, fresco, appetitoso.
E’ DISPONIBILE UN DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE DEL CA****FO MORETTO E UN RICETTARIO CON LE RICETTE SOPRA RIPORTATE.
Per info: Pro Loco Brisighella tel. 0546 81166 [email protected] www.brisighella.org
brisighella.org Con il mese di aprile si apre il calendario degli eventi enogastronomici di Brisighella (RA): lunedì 22 aprile, giorno di Pasquetta, con replica giovedì 25, festa della Liberazione, in Piazza Marconi sotto l’Antica via degli Asini (uno dei simboli del borgo medioevale di Brisighella) prenderà v...
Brisighella Comunità Ospitale
vivente itinerante, 26
Brisighella Comunità Ospitale
Natale sotto i tre colli di .
Babbo , Vivente e ad animare il borgo medioevale ravennate
Brisighella “anticipa” il Natale di qualche giorno e propone un’intera giornata di festa. Domenica 16 dicembre, dalle ore 9 alle 18, l’antico Borgo medioevale sarà lo splendido scenario dal tradizionale Mercatino di Natale. Al calare della luce, poi, prenderà vita la suggestiva fiaccolata dei Babbo Natale (a tutti i partecipanti verranno dati fiaccola e berretto rosso!).
Il 26 dicembre dalle ore 16, invece, nel Centro Storico Brisighella rivivrà la tradizione del “Presepe Vivente Itinerante”.
Il borgo medioevale si trasformerà in una piccola Betlemme, dove un centinaio di figuranti rimetteranno in scena il “Presepe Vivente”. L’originalità del presepe vivente sta nella sua cornice, nel suo allestimento, nei figuranti che con le loro espressioni e gesti suscitano emozioni in chi guarda o meglio ripercorre questa storia. Lo spettatore può trovare dalle ore 16 in piazzetta porta Gabolo la scena dell’annunciazione, per poi spostarsi a metà di piazza Marconi con la visita di Maria a Elisabetta e, all’inizio di via Naldi, il sogno di Giuseppe. Le tre scene sono arricchite da momenti di vita quotidiana, con pastori, mercanti e artigiani. A metà di via Porta Fiorentina, invece, ai lati della fontana vecchia è l’allestita l’oasi dei pastori del deserto. Giuseppe e Maria partiranno poi alla ricerca di un alloggio lungo le strade del borgo, per poi giungere alle 17 all’anfiteatro di Via Spada, piccola cornice che riporta all’origini del presepe vivente a Brisighella, dove il racconto metterà in scena la natività, la visita dei pastori alla capanna e l’adorazione dei Magi.
I personaggi, le scenografie e gli allestimenti sono il frutto della partecipazione dell’intera comunità brisighellese.
Le festività 2018/2019 di Brisighella si concluderanno domenica 6 gennaio, ore 15 al Teatro Cinema Giardino per la Festa della Befana organizzata dall’Avis, con il tradizionale spettacolo di burattini.
nasce sulle colline un nuovo spazio dedicato a grandi e piccoli .prato ,b***e di paglia ,gioco e rel
Progetto intento a coinvolgere cittadini ed "ospiti temporanei" del borgo nel processo di rivitalizz
ॐ Visita naturopatica generale ॐ Riequilibrio psico-fisico con respiro ॐ Pulizia nell'alimentazione ॐ Massaggi shiatsu e molto ancora!