Brisighella Comunità Ospitale

Brisighella Comunità Ospitale

Commenti

𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐚𝐥 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐝𝐚 𝐚 𝐁𝐫𝐢𝐬𝐢𝐠𝐡𝐞𝐥𝐥𝐚
Giovedì 30 giugno alle ore 21.15 parte l'edizione 2022 della storica rassegna con lo spettacolo
𝑨𝑩𝑩𝑹𝑨𝑪𝑪𝑰
della compagnia Teatro Telaio

Una pièce dolce e poetica sul potere comunicativo di un gesto semplice come l’abbraccio: nasciamo in un abbraccio, da un abbraccio; l’abbraccio è ciò che più spesso desideriamo nei momenti di sconforto, quando rivediamo qualcuno dopo molto tempo, quando vogliamo esprimere una gioia incontenibile. È per eccellenza il gesto della condivisione, dell’unione, della tenerezza, del ritorno, della riconciliazione. Un gesto che i bambini cercano e sentono come naturale all’interno del loro orizzonte affettivo, ma che si deve imparare ad ogni nuovo incontro.
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨

Comune di Brisighella ProLoco Brisighella
Brisighella Comunità Ospitale Brisighella


👇👇👇 il trailer dello
Nel posto giusto.. al momento giusto..

La Luna e la Torre dell'Orologio di Brisighella



Comune di Brisighella
Torre dell'Orologio - Associazione Culturale
Brisighella Comunità Ospitale
ieri notte dalle 24, 25 all'1,15 circa la luce è mancata 4 volte senza preavviso ,se qualcuno lavorava al PC ci avrebbe rimesso il dispositivo...in quel caso chi avrebbe pagato??
Paese storico! Lo visiti una sola volta per non dimenticarlo più.
⎨Nuovo post⎬

Mettete gli scarponcini da trekking, vi aspetta un sentiero ad anello niente male nel cuore del Parco della Vena del Gesso Romagnola.
Il sentiero Anello del Carné è adatto a tutti e vi aspetta per regalarvi panorami unici.

👉 https://wp.me/p9qBGW-1hL6

inEmiliaRomagna Brisighella Comunità Ospitale Visit Romagna Scuola Parchi Romagna Comune di Brisighella Ravenna Tourism
Una gita fuori porta nel cuore della Romagna: Brisighella, uno de I Borghi Piu' Belli D'Italia, Cittaslow International e una delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano. Un borgo medievale in grado di soddisfare chiunque abbia la passione dei borghi, del trekking, delle terme e dell'enogastronomia. Manca qualcosa? Noi crediamo di no! 😃

👉 https://wp.me/p9qBGW-1hK4

Brisighella Comunità Ospitale Comune di Brisighella inEmiliaRomagna Ravenna Tourism Visit Romagna Scuola Parchi Romagna
Carissime amiche e amici, perché in Emilia-Romagna siamo così socievoli? Che c'entrino anche loro, i borghi? "Il borgo è la via di mezzo tra famiglia e società: una società molto piccola, o una famiglia molto allargata. Nell'anima dei borghi c'è la matrice di un rapporto di parentela con il mondo e forse è proprio quel qualcosa che ancora oggi ci rende più socievoli. Ma il borgo non è il passato: è il presente". (Stefano Accorsi) -Questi sono i primi 18 Borghi dei 54 certificati- Un abbraccio
🌄
"Mentre i passi varcano l'ingresso,
dal suolo si eleva un sussurro
che allude a tempi remoti.

Battaglie e banchetti,
dame e cavalieri,
fidi scudieri.

Fino ai più recenti e giovani "tamburi"
che con abilità non mancan di rallegrare
l'atmosfera paesana e medievale.

Dall'alto di un colle
troneggia imponente
il forte a sorvegliare
un piccolo borgo
ricco di tradizioni
da salvaguardare."

~~♡~~♡~~♡~~♡~~

Elisa Cerchierini_ 🖋
📷 M. Sangiorgi

Proprietà intellettuale riservata
L. 633/1941
©️ All rights reserved
If you like, share with tag/mention
Thank you! 😊



📖 STORIA:

La Rocca Manfrediana di Brisighella (RA), situata sul colle centrale dei tre che si innalzano sopra il paese, è una fortificazione che risale agli inizi del IV secolo.

La costruzione della Rocca venne iniziata nel 1310 da Francesco Manfredi (signore di Faenza) e passò poi, nel 1500, nelle mani di Cesare Borgia.

Dal 1503 al 1509 appartenne ai veneziani, che realizzarono il mastino e le mure sui due lati.
In seguito, il territorio entrò a far parte dello Stato Pontificio e, verso la fine del XVI secolo, la sommità dei due torrioni venne ricoperta da un tetto.

Dopo una breve parentesi napoleonica, la rocca ritornò al Papa, fino al 1860 quando la romagna entrò a far parte del Regno d'Italia.

All'inizio del XXI secolo, il castello è stato completamente restaurato. All'interno della struttura è stato allestito un percorso espositivo che racconta il rapporto tra l'Uomo e il gesso, materiale di cui è composto il pinnacolo su cui poggia la rocca e che ha da sempre caratterizzato l'economia del borgo.

Fonte: Wikipedia



Conoscete questo piccolo borgo?
Lasciatemi qui sotto i vostri commenti...

Prossimamente vi farò conoscere qualche altro scorcio... 😉
Nel frattempo, se volete, potete scoprire qualcosa di più anche qui...

BRISIGHELLA OSPITALE
Brisighella Comunità Ospitale




❤️ 📝
Tanti paesaggi in una piccola briciola
L'antico borgo di Brisighella si adagia ai piedi di tre inconfondibili pinnacoli rocciosi su cui poggiano una Rocca del XV secolo, la Torre cosiddetta dell’Orologio ed il Santuario del Monticino.

Brisighella Comunità Ospitale
SOGNI BAMBINI, uno spettacolo di e con Ferruccio Filipazzi;
scene di Marco Muzzolon
Domani sera, giovedì 6 agosto alle ore 21.15, in scena per al Borgo in via Spada a .
Ingresso gratuito. Prenotazioni 0546 21306
Comune di Brisighella ProLoco Brisighella Brisighella Comunità Ospitale

I sogni, nascono dai libri che si leggono prima di addormentarsi, prendono vita dalle ninne nanne che rimangono nelle orecchie prima di chiudere gli occhi, dai carillons che suonano e che stanno sul comodino e che, come le stelle, fanno diventare il buio meno buio e la paura meno paura. Le case sugli alberi di solito le abitano solo i bambini, noi adulti possiamo solo costruirle e lasciare che vengano riempite di fantasia. Le installazioni sono lettini sospesi e lune e libri della buonanotte, le nuvole cuscini e le stelle piccoli abat-jour. Quando si diventa grandi solo l’alba e certi tramonti ti restituiranno sensazioni così. Fintanto che si è bambini la magia è nel sangue e sulla punta della lingua. Briciole, quasi niente al cospetto della fantasia bruciante, che fa paura quanto è potente e ardita.
I sogni di un bambino sono la prova che la felicità esiste.
🇮🇹 "Giemme e il Territorio"
📍 Brisighella (Emilia Romagna)
👉 Nelle foto nostra realizzazione di elegante abitazione a Brisighella (RA) in cui abbiamo installato in PVC di ultima generazione.
Brisighellaè una perla incastonata nel Parco Regionale della Vena del Gesso, borgo medioevale tra i più belli d'Italia, nel cuore dell’Appennino tra e .
👉 Per conoscere meglio Brisighella potere visitare le pagine Torre dell'Orologio - Associazione Culturale e Brisighella Comunità Ospitale
👇 VUOI RICEVE ULTERIORI INFORMAZIONI E PREVENTIVI PER GLI INFISSI DI CASA TUA?
🖋 Scrivici: [email protected]
☎️ Telefona: 0543 704444
📝 Compila il form: https://www.giemme.net/contact/
Salve! Una coppia di amici vorrebbe soggiornare a Brisghella dall'11 al 26 luglio, stanno cercando un alloggio con angolo cottura: cosa posso consigliare?
📖 Uliveto / Olive grove
📷 Canon EOS 5DS R, 24mm, 1/400 f/4, ISO 100
🌎 Brisighella (RA)


Brisighella Comunità Ospitale
Uno sguardo alla Torre dell'Orologio di Brisighella (RA)

Foto di

Brisighella Comunità Ospitale
Sei un ciclista Under 23 e corri in Italia e all'estero.
Ma, a volte, essere ambassador di una Regione intera ti porta a pedalare in modo... diverso! 😂

📍 Terra di Brisighella - Brisighella Comunità Ospitale
📸 Alessandro Talevi


Cycling Emilia Romagna - inEmiliaRomagna
📸

Progetto intento a coinvolgere cittadini ed "ospiti temporanei" del borgo nel processo di rivitalizz

www.twitter.com/brisighellablog
www.youtube.com/brisighellaospitale

06/07/2022

BRISIGHELLA BORGO D’ARTE .. nel centro storico mostra mercato d’arte, antichità e brocantage.
Venerdì: luglio 8-15-22-29 Agosto: 5-12-19
Dalle 19 alle 24

Photos from Comune di Brisighella's post 27/06/2022

Photos from Comune di Brisighella's post

Photos from ProLoco Brisighella's post 17/06/2022

Photos from ProLoco Brisighella's post

16/06/2022

🎼 FESTA DELLA MUSICA - VENERDÌ 17 GIUGNO ORE 21:00 TEATRO ALL'APERTO VIA SPADA

Anche quest’anno Brisighella partecipa alla “Festa della Musica”! L’edizione 2022, con il tema “Recovery Sound - Green Music economy” ha come obiettivo la ripartenza del settore musicale attraverso l’attenzione e il rispetto per l’ambiente.

Venerdì 17 giugno dalle ore 21.00, nella suggestiva cornice dell'Anfiteatro Spada, una serie di esibizioni celebreranno la tradizione musicale per cui il Borgo si è sempre contraddistinto.

🎤 Si esibiranno gli allievi della Scuola di Musica “A. Masironi”, vivacissimo fulcro locale di formazione musicale particolarmente attento alle nuove generazioni.

🎺La grande realtà musicale si conferma poi con l'inossidabile Banda del Passatore, folkore e vanto della piccola cittadina e riconosciuta, con i suoi tanti servizi all'esterno, come singolare porta bandiera del Borgo assieme alle famose Fruste.

🥁 Anche quest'anno l'Associazione Culturale Tamburi Medioevali di Brisighella, celebre gruppo storico ufficiale nei programmi delle Feste Medioevali, con la formazione dei più giovani e lo schieramento dei senatori, animerà l'anfiteatro e le vie del centro con ritmi travolgenti, avvalendosi del più grande tamburo a tracolla esistente: il timpano.

🎶Preziosa si riconferma la collaborazione dei ragazzi del Centro Musicale “Onda Sonora”.

Ingresso Libero

Photos from Feste Medioevali Brisighella 1413's post 31/05/2022

Photos from Feste Medioevali Brisighella 1413's post

Photos from Treno di Dante's post 29/05/2022

Photos from Treno di Dante's post

Photos from ProLoco Brisighella's post 23/04/2022

Photos from ProLoco Brisighella's post

14/04/2022

🌷🌼SAGRE DI PRIMAVERA E APERTURE STRAORDINARIE MUSEI BRISIGHELLESI

La Primavera trionfa a Brisighella con i prodotti tipici e dell’artigianato delle colline romagnole. In occasione delle sagre che dal 18 aprile animeranno il borgo con le tradizionali “Sagre di primavera”:
• 18 aprile: Sagra dei Salumi Stagionati e del Tartufo Marzolino
• 24 e 25 aprile: Festa della Spoja Lorda
• 1 maggio: Sagra del Cappelletto Romagnolo
• 8 e 15 maggio: Sagra del Ca****fo Moretto
Bancarelle di prodotti tipici e dell’artigianato, stand gastronomico, intrattenimenti musicali, animazioni, botteghe artigianali, commercianti ed ristoranti accoglieranno il pubblico alla scoperta delle eccellenze gastronomiche tipiche di Brisighella.

Spazio anche ai musei, borgo ricco di storia e di cultura. Nei week end di Aprile e Maggio i Musei Brisighellesi osserveranno aperture straordinarie:

🏰 **Rocca Manfrediana* :
Venerdì 15 e 29 aprile: dalle ore 14.30 alle ore 18.00
Sabato 16, 23, 30 Aprile e Domenica 17 aprile: dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Domenica 24 Aprile, 1, 8, 15 maggio: orario continuato dalle ore 10 alle ore 18.00
Lunedì 18 e 25 Aprile: orario continuato dalle ore 10 alle ore 18.00

*🏛Museo Ugonia*
Venerdì 15 e 29 aprile: dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sabato 16, 23, 30 Aprile e Domenica 17 aprile: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 24 Aprile, 1, 8, 15 maggio: orario continuato dalle ore 10.30 alle ore 18.00
Lunedì 18 e 25 Aprile: orario continuato dalle ore 10.30 alle ore 18.00

✅Inoltre Lunedì 18 Aprile al Ugonia sarà possibile trascorrere un "pomeriggio con l'artista!" Fino a Domenica 8 maggio è visitabile la mostra “Disegni”, personale di Rotondi. Lunedì 18 Aprile, l’ artista sarà presente al Museo per accompagnare in prima persona i visitatori alla scoperta delle opere in mostra (dalle ore 16 alle 18, non occorre prenotazione).

👉Per info:
Pro Loco Brisighella
tel. 0546 81166 - [email protected]
www.brisighella.org

Ufficio Cultura 0546 994405 -
https://www.comune.brisighella.ra.it/

Photos from ProLoco Brisighella's post 04/04/2022

Photos from ProLoco Brisighella's post

09/01/2022

Brisighella si sveglia!

18/12/2021

LUCE DI NATALE🎄✨In una cascata di luci dorate si rinnova l’atmosfera del Natale a Brisighella, un Borgo che è uno scrigno di tesori tutto l’anno!
❄️Domenica 19 Dicembre con l’evento “Luce di Natale ”, Brisighella celebra uno dei periodi più attesi dell’anno con tante iniziative e tante luci nel Borgo, una domenica per tutta la famiglia in sicurezza.
Mercatini di Natale, negozi aperti, animazione ed intrattenimento per grandi e piccini, oltre alla possibilità di visitare i musei brisighellesi, mostre ed esposizioni d'arte.
🎅Alle 16.30, sempre dalla Piazza, partirà a suon di cornamusa la “Fiaccolata dei Babbi Natale”: il tragitto illuminato dalle fiaccole si snoderà lungo i caratteristici camminamenti in prossimità della Torre dell'orologio e della Rocca per accompagnarci nuovamente in centro a godere della suggestiva atmosfera natalizia.
🎼Per concludere la giornata con un augurio in musica, alle ore 18.00 si terrà Concerto di Natale presso il Teatro Giardino. Il tenore Picone , accompagnato al pianoforte da Andrea Ruscelli, eseguirà brani di Puccini, Donizetti, Armstrong, Morricone e Canti Natalizi.
Ingresso ad Offerta libera.
A fine concerto panettone e spumante per gli Auguri di Buon Natale offerto da Pro Loco Brisighella!
L'evento è organizzato da Loco Brisighella in collaborazione con il Comune di Brisighella ed il contributo di .Ami.

👉Programma completo della giornata: http://www.comune.brisighella.ra.it/Notizie/Luce-di-Natale-Domenica-19-dicembre
Luce di Natale - Domenica 19 dicembre - Notizie - Comune di Brisighella

Info:
Servizio Cultura 0546.994405
Pro Loco Brisighella 0546.81166





Photos from Museo Ugonia's post 15/12/2021

Nuove Mostre presso il Museo Ugonia Brisighella: inaugurazione

Photos from Brisighella Comunità Ospitale's post 12/12/2021

🎄✨Natale a Brisighella 2021✨

12/12/2021

Concerto di Natale a Brisighella 🎵 ✨

11/12/2021

🍂🍁🍂BRISIGHELLA D'AUTUNNO: FOLIAGE, EVENTI, MA ANCHE CULTURA E MUSEI APERTI NE FANNO LA META PREDILETTA

Brisighella si conferma come meta preferita da tanti turisti che, anche nei mesi autunnali, hanno scelto di visitare il piccolo Borgo medioevale ed i suoi Musei.

L’afflusso è stato particolarmente importante, anche grazie al fatto che Brisighella si presta ad offrire opportunità diversificate, dalle colline che si tingono di suggestive tonalità con il foliage autunnale, alla bellezza di un centro storico intatto e pronto all’accoglienza in sicurezza dei propri visitatori.

Nonostante i flussi contingentati dettati dalla pandemia, i Musei brisighellesi hanno staccato in media oltre 1500 biglietti nei mesi estivi, registrando il picco di oltre 2600 visitatori nel mese di ottobre. In particolare, la Rocca Manfrediana, uno degli edifici storici più rappresentativi del territorio, si conferma un’attrattiva dall’appeal incontrastato anche in epoca di pandemia dopo aver visto il passaggio di oltre 1000 turisti nell’ultimo week end di ottobre, complice l’animazione dedicata ai più piccoli in centro storico in occasione di Halloween.

Ottimo anche il numero dei visitatori nel mese di novembre grazie al progressivo allentamento delle misure di contingentamento, ma soprattutto grazie all’apertura con orario continuato di Rocca e Museo Ugonia in occasione delle domeniche della rassegna “4 Sagre per 3 Colli”.

Sulla scia di questo trend positivo, nel mese di dicembre ed in occasione delle festività natalizie oltre ai sabati e alle domeniche, i Musei Brisighellesi saranno aperti al pubblico nelle giornate di, venerdì 24 dicembre e venerdì 31 dicembre.

Anche in occasione del “ponte” dell’Epifania sono previste aperture speciali, infatti sarà possibile visitare i musei tutti i giorni da mercoledì 5 a domenica 9 gennaio 2022. I musei saranno invece chiusi il giorno di Natale e sabato 1 gennaio 2022.

Durante tutte le giornate di apertura i Musei osserveranno i seguenti orari:

Rocca Manfrediana (Via Rontana, 64) 10:00-12:30 e 14:30-16:30.

Museo Giuseppe Ugonia (Piazzetta Porta Gabolo 1) 10:00-12:30 e 15:00-17:00.
Ingresso con biglietto unico € 3,00, necessario green pass.

Info:
Uff.Cultura 0546.994405
Pro Loco Brisighella 0546.81166

25/11/2021

24/11/2021 - Settimana N. 47 (dal 22 al 28 novembre 2021)

DOMENICA SAGRA DELL'ULIVO E DELL'OLIO

Domenica 28 Novembre 2021 l'ultimo appuntamento con le Sagre di Novembre a Brisighella è quello con la 62a edizione della Sagra dell’ulivo e dell’olio.
La sagra celebra e promuove il ricercato olio extravergine, il prodotto enogastronomico principale della terra di Brisighella. Il Brisighello DOP è il primo olio extravergine al quale è stato assegnato l’ambito riconoscimento della DOP europea, nel 1996. Qui la coltivazione dell’ulivo risale a tempi antichissimi: già in epoca romana questo e i suoi prodotti erano conosciuti e apprezzati. L’olio di Brisighella è di colore verde smeraldo con riflessi e tonalità dorati, con un sapore piccante e piacevolmente amarognolo: ottimo se usato crudo per insaporire verdure, pesci e per preparare salse.
Nella domenica di festa si troveranno le bancarelle con prodotti tipici e mercato per le vie del centro storico, e in Piazza Marconi un maxi schermo con rappresentato il ciclo produttivo delle olive.
L'evento enogastronomico ha il fine di valorizzare e promuovere gli oli extra-vergine del luogo, il “Brisighello” e il “Brisighella” (ai quali è stata assegnata la D.O.P.) e il raffinato “Nobil Drupa”.

23/11/2021

DOMENICA 28 NOVEMBRE SAGRA DELL’ULIVO E DELL’OLIO - BRISIGHELLA - IN CAMMINO TRA GLI ULIVI. Una domenica da non perdere. Leggi il programma completo.

Photos from Terra di Brisighella's post 23/11/2021

Photos from Terra di Brisighella's post

Photos from Brisighella Comunità Ospitale's post 06/11/2021

Sagre di Novembre 2021 a Brisighella

Photos from Comune di Brisighella's post 06/11/2021

Orari di apertura invernale Musei:
Rocca Manfrediana e Museo Civico Giuseppe Ugonia

26/10/2021

La notte più paurosa… il percorso agli inferi… l’inferno dantesco… Brisighella si trasforma con un percorso da brrrrivido!!! Animazione-mercatini-food truck-stand gastronomico-laboratorio e truccabimbi-film e fuochi… non mancate!!!!

20/10/2021

Brisighella continua con le sue sagre… dopo una domenica ricca di gente, animali e sole… ci auguriamo di rivedervi numerosi anche domenica 24 ottobre!

PRO LOCO Romagna

A Brisighella un fine settimana Dantesco - Ravenna Web Tv 22/09/2021

A Brisighella un fine settimana Dantesco - Ravenna Web Tv

A Brisighella un fine settimana Dantesco - Ravenna Web Tv Ripercorrendo la vita di Dante Alighieri il 25 e il 26 settembre a Brisighella una due giorni dedicata al Sommo Poeta presso il Complesso dell’Osservanza. In un clima medievale fra mostre e narrazioni, musiche ed altro. “Borghi Danteschi” è in collaborazione con tutte le associazioni di Brisi...

Photos from ProLoco Brisighella's post 19/09/2021

Photos from ProLoco Brisighella's post

Photos from Comune di Brisighella's post 18/07/2021

Photos from Comune di Brisighella's post

Photos from Comune di Brisighella's post 18/07/2021

Photos from Comune di Brisighella's post

Photos from Comune di Brisighella's post 11/07/2021

Photos from Comune di Brisighella's post

02/07/2021

🌿🎨♦️ITINERARI DELL’ESILIO - SUI PASSI DI DANTE - MOSTRA IN ANTEPRIMA ALL'EX CONVENTO DELL'OSSERVANZA

Tutto pronto per l'inaugurazione questa sera alle ore 18:30 presso i locali dell'ex Convento dell'Osservanza. Il progetto itinerante,
promosso dal Comune di Cervia con il coordinamento organizzativo dell’associazione culturale Il Gelso grazie alla partnership con il Comune di Brisighella e con Pro Loco sarà ospitato in anteprima assoluta a Brisighella. Si
tratta di un evento itinerante che terminerà nel 2022 negli spazi del Magazzeno del Sale a Cervia. I temi
dell’esposizione sono incentrati sul periodo dell’esilio del poeta. L’itinerario comprende varie opere di Onorio
Bravi, Giovanni Fabbri, Riccardo Pascucci, Guerrino Siroli, pitture su tela di canapa e lino, carta da
stampa dipinta, xilografie, ceramiche. Il peregrinare di Dante, che lo portò dalla città di Firenze a prendere la
strada degli Appennini, attraversando luoghi impervi, selve, pinete, borghi medievali; le foreste Casentinesi, il
Castello di Poppi, le Cascate dell’Acquacheta, Forli, la Rocca di Brisighella. Dante arrivò nel 1318 a Ravenna ,
accolto dal Podestà Guido Novello da Polenta e qui trovò la morte nel settembre 1321.
La mostra curata da Paolo Trioschi presenta la collaborazione dell’Antica Bottega Pascucci di Gambettola
per l’esecuzione di diverse opere pittoriche.
Il catalogo - edito da Il Ponte Vecchio Editore - documenta tutte le opere oggetto della rassegna e contiene
testi critici di Giovanni Tonelli e Paolo Trioschi.
L' esposizione sarà visitabile dal 2 al 12 luglio 2021
(orari: venerdì e lunedì dalle 19 alle 23 - sabato e domenica dalle ore 16 alle 20) Ingresso libero.

Per info: 0546 81116 Pro Loco di Brisighella [email protected]
www.brisighella.org

Photos from Comune di Brisighella's post 30/06/2021

Photos from Comune di Brisighella's post

27/06/2021

🎭🎬A BRISIGHELLA… IL TEATRO RAGAZZI IN BORGO!

Anche per l’estate 2021, al Teatro all'aperto di via Spada a Brisighella è protagonista il Teatro Ragazzi. Cinque appuntamenti con la magia, la poesia e il divertimento del migliore teatro per ragazzi italiano.
La rassegna, organizzata dall’Amministrazione Comunale e Accademia Perduta/Romagna Teatri, già all’interno della rassegna estiva “Brisighella… Sogno d’Estate”, porterà, nello splendido scenario open air del borgo e dei colli romagnoli, cinque appuntamenti, come sempre scelti tra le migliori e più qualificate proposte del teatro per ragazzi italiano.
Come nelle precedenti edizioni, la rassegna si svolgerà presso il Teatro all'aperto di via Spada; gli spettacoli andranno in scena da giovedì 1 luglio al giovedì 29 luglio per cinque giovedì consecutivi, sempre alle 21.15.
Ad inaugurare il calendario sarà "Il Giro del Mondo in 80 gironi": gli spettatori verranno coinvolti in una grande favola moderna: grandi e piccini accompagneranno Phileas Fogg e Passpartout verso terre lontane e luoghi misteriosi, in un viaggio tutt’altro che tranquillo per colpa dell’insidioso ispettore Fix, per compiere un’incredibile impresa.
I successivi appuntamenti sono:
Giovedì 8 luglio: “Naso d’argento”
Giovedì 15 luglio: “Cenerentola in bianco e nero” di Proscenio Teatro
Giovedì 22 luglio: “Biancaneve” di La Baracca – Testoni Ragazzi
Giovedì 29 luglio: “Il seme magico” di Accademia Perduta/Teatro Perdavvero
L’ingresso è gratuito, ma i posti limitati: si consiglia la prenotazione telefonica (0546 21306) da lunedì 28 giugno dalle ore 11 alle ore 13 (dal lunedì al venerdì).

Per info:
Comune di Brisighella, settore Cultura: 0546 994415
Pro Loco Brisighella: 0546 81166
Faenza, Teatro Masini: 0546 21306

Photos from Comune di Brisighella's post 24/06/2021

Photos from Comune di Brisighella's post

Photos from Comune di Brisighella's post 22/06/2021

Photos from Comune di Brisighella's post

21/06/2021

🎶🥁🎵🎻 BRISIGHELLA "UN BORGO IN MUSICA" - FESTA DELLA MUSICA ed. 2021

Tutta l’Italia, il 21 Giugno p.v., aderendo alla iniziativa europea, sarà particolarmente unita nel nome della Musica. Brisighella, con “Un Borgo in Musica”, inserita nel programma nazionale, ne sarà una delle protagoniste.
Nella suggestiva cornice dell'Anfiteatro Spada, dalle 20:30, una serie di esibizioni celebreranno la tradizione musicale per cui il Borgo si è sempre contraddistinto. La locale Scuola di Musica “A.Masironi”, vivacissimo fulcro locale di formazione musicale, particolarmente attento alle nuove generazioni, con oltre 10 anni di attività, rappresenta la massima espressione per una concreta e seria continuità generazionale nel campo musicale. Ne sono un bell’esempio i tanti corsi di strumento proposti, le collaborazioni a livello nazionale ma, soprattutto, un laboratorio di propedeutica pensato appositamente per iniziare, giocando, i primi passi con le note.
La grande realtà musicale si conferma poi con l'inossidabile Banda del Passatore, folkore e vanto della nostra piccola cittadina. Riconosciuta, con i suoi tanti servizi all'esterno, come singolare porta bandiera del Borgo assieme alle famose Fruste. Anche la Banda guarda con un occhio di attenzione alle giovani generazioni, che si avvicinano e si preparano con il gruppo garantendone la continuità.
Novità di questa edizione sarà la partecipazione dell'Associazione Culturale Tamburi Medioevali di Brisighella celebre gruppo storico ufficiale nei programmi delle celebri Feste Medioevali . Le loro performance si avvalgono del più grande tamburo a tracolla esistente denominato timpano. Collabora all’iniziativa il Centro Musicale “Onda Sonora”.
Vi aspettiamo!

Photos from ProLoco Brisighella's post 18/06/2021

Photos from ProLoco Brisighella's post

16/06/2021

*************** BRISIGHELLA SI STA PREPARANDO ******

Finalmente possiamo annunciarvi che il 26 giugno Brisighella si vestirà di Romanticismo... la festa più gettonata dell'anno ... una città allestita a tema con tante attrazioni per tutto il centro storico...
MUSICA, CIBO, MERCATO, UNO SPETTACOLO UNICO....

********************** SAVE THE DATE!!!!! **************************
********************** 26 GIUGNO 2021 *************************

CONTINUATE A SEGUIRCI PER IL PROGRAMMA COMPLETO.

16/06/2021
29/05/2021

☀️BRISIGHELLA SI RICONFERMA META TURISTICA D'ECCELLENZA

In seguito ai decreti di riapertura il Comune di Brisighella ha registrato una rapida ripresa dell’afflusso turistico. Un dato che paga gli sforzi delle attività private e dell’Amministrazione Comunale per garantire una ricettività in linea con il rispetto delle regole in uno dei Borghi più Belli d’Italia.

La Rocca di Brisighella, uno dei monumenti maggiormente rappresentativi del nostro territorio ha richiesto un’apertura in forma molto contingentata. Nonostante questo, ha visto in pochissimi giorni il passaggio di quasi 400 turisti provenienti da svariate località dell’Emilia-Romagna e oltre.
✅La Rocca di Brisighella sarà visitabile anche il 1° e il 2 giugno, dopodiché grazie all'estensione dei giorni di apertura fino al 12 settembre, nei feriali con orario 10-12/16-18 e nei festivi e prefestivi 10-12.30/15-19 (lunedì unico giorno di chiusura).
✅Il Museo Ugonia conferma l’apertura nei giorni festivi e prefestivi nei seguenti orari: 10-12.30/15-19.

Grande afflusso di turisti anche nelle aree verdi del paese. In particolare il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola si presta, sia per i giovani che per le famiglie, come meta di relax e/o attività di trekking lungo gli innumerevoli sentieri tracciati.

Non da ultima la ristorazione, proposta in sicurezza e all’insegna dell’eccellenza dei prodotti tipici del territorio brisighellese: prodotti facilmente reperibili anche nelle riaperte attività di mercato o nei caratteristici negozi del centro storico.
Particolarmente valorizzata in questo periodo la produzione autoctona del ca****fo Moretto, il cui gusto viene in genere esaltato dall’Olio di Brisighella, un prodotto che nell’annata 2020 ha raggiunto un livello qualitativo particolarmente elevato; dato confermato anche dai riconoscimenti ottenuti dalle guide gastronomiche del settore.

Photos from Comune di Brisighella's post 28/04/2021

Photos from Comune di Brisighella's post

21/12/2020

Comune di Brisighella

Auguri di Serene Festività

04/12/2020

Comune di Brisighella

"Le Vie di tra e ", una proposta turistica scaturita dal percorso di coordinamento, intercorso tra la Regione Emilia Romagna e la Toscana, finalizzato ad offrire un nuovo modello di turismo partecipato e sostenibile . Un prodotto turistico interregionale dedicato agli itinerari culturali e naturali ispirati alle figure, alle opere, ai viaggi di Dante Alighieri.
In questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=3ktIyg7bbyM
il video dove, al minuto 10.30 circa, si potranno vedere anche le belle immagini di , parte integrante di un itinerario recentemente realizzato tra la Toscana e la Romagna.

Video (vedi tutte)

Brisighella
Trofeo Lorenzo #Bandini 2018 a #Bottas PARTE 2
Trofeo Lorenzo #Bandini 2018 a #Bottas PARTE 1
#Brisighella sabato 5 #agosto. #Vino e #Musica "Calici sotto i 3 colli"
BORGHI Viaggio Italiano www.viaggio-italiano.it
CONTINUA LA SFIDA IN TV!venerdì 12 maggio ore 12.00 su RAI1 - VOTA "2" x Brisighella (in rappresentanza dell' Emilia Rom...
Venerdi 12 Maggio, dalle ore 12  alle ore 12.15 alla Prova del Cuoco su Rai 1 , si vota il numero 2 Tutti Insieme per Br...
23 e 25 #aprile a #Brisighella prima edizione “Sagra della #Spoja Lorda” #Brisighellaospitale
......particolarmente piacevole il Coro Res Miranda Ensamble partecipe del Progetto dell'Istituto Beni Culturali della R...
Caricati a molla !!!! diventa donatore dell'Avis di Brisighella http://ravenna.avisemiliaromagna.it
Il #Natale a #Brisighella è anche questo.Repliche fino al 6 gennaio 2017.

Ubicazione

Indirizzo


Via Naldi 2
Brisighella
48013

Altro Sport e tempo libero Brisighella (vedi tutte)
La casa di Matilde -il circolino. La casa di Matilde -il circolino.
Via Cavina N 4
Brisighella, 48013

nasce sulle colline un nuovo spazio dedicato a grandi e piccoli .prato ,b***e di paglia ,gioco e rel

Brisighella eventi tutto l'anno Brisighella eventi tutto l'anno
Borgo Medioevale
Brisighella, 48013

Naturopata ॐ Naturopata ॐ
Brisighella, 48013

ॐ Visita naturopatica generale ॐ Riequilibrio psico-fisico con respiro ॐ Pulizia nell'alimentazione ॐ Massaggi shiatsu e molto ancora!