31/10/2022
Più o meno 12 anni fa è iniziata un piccola rivoluzione nel campo della didattica del wushu giovanile con Claudio Gigante e il nostro capitano Maurizio Tronconi abbiamo pensato un modo nuovo di proporre attraverso lo sport wushu un progetto educativo. Sono tornato da Parigi per un seminario di due giorni con il Wushu Smart Lab e dove noi ci siamo fermati, loro capitanati dall'incredibile Nassim Berrichi hanno progettato un un mondo nuovo. Ospiti del campione francese Leo Benouaich nel suo splendido spazio Fanling - Académie de Kung Fu. Due giorni appassionanti iniziati con una disamina di cos'è il wushu e di cos'è diventato, proponendo come potrebbe essere. ll gruppo è composto dalla mente di tutto Nassim Berrichi con Oleksii Nosach eclettico regista e splendido tecnico e Jonathan Le Floch preparatore atletico dispensatore di esercizi. Mi sono divertito, compagni fantastici e colleghi splendidi, cordiali hanno sostenuto questo adulto impertinente. Ho visto che la possibilità di immaginare un wushu nuovo per i giovani esiste e il gruppo Wushu Smart Lab lo sta proponendo in Europa presto sarà in Italia. Diamo inizio alla rivoluzione, quella vera...grazie di cuore.
06/10/2022
Torna la collaborazione con l'Albero di Jesse scuola dell'infanzia di Sesto dove tutto è iniziato svariati anni addietro... giocowushu ®
05/10/2022
Wushu Smart Lab Seminar - Paris
Here is a small overview of the sixth course of the seminar:
🟥Sunday October 30 (9:00 a.m. -> 10:00 a.m.)
Problems and methods of the assessment of practitioners :
🔴 A) Assessment topics
🔴 B ) Assessment in planning: prepare, assess, adapt.
🔴 C) Assessing different audiences: choosing the most relevant approach according to age, level and objectives.
🔴 D) Assessment as a positive, constructive and fun experience.
il 29/30 ottobre sarò a Parigi...ci sarò per cercare di capire se è possibile,nelle fasce giovanili, non solo immaginare un nuovo metodo d'insegnare il wushu ma anche di praticarlo . In Italia sembra impossibile i vecchi insegnanti e i loro allievi sono troppo legati alla loro esperienza (?) e ad una certa insofferenza ad aggiornarsi nelle metodiche per lo sport giovanile...perché di questo parliamo di SPORT
29/08/2022
September's here again, cantava David Sylvian nel 1987, iniziano le prove dei corsi per bambini. Il mondo del wushu si è svegliato ha scoperto i piccoli di 4/6 anni e.... buona notte. Chissà cosa chiede come competenza un genitore quando affida la/il sua/o preziosa/o figlia/o al maestro di wushu.
“ … Le attività motorie, per essere funzionali e influire positivamente su tutte le dimensioni della personalità, devono essere praticate in forma ludica, variata, polivalente, partecipata, nel corso di interventi di opportuna durata e con differenziazioni significative a seconda delle varie fasce d'età. In una prospettiva realmente formativa, acquistano in tal senso rilevanza tutte le attività polivalenti (percorsi, circuiti, ecc.) ed i giochi di gruppo…” chiesa quanti insegnanti riflettono sul loro ruolo e cercano di correggere le loro carenze riguardo pedagogia e metodologia..avere dei figli non basta, non ti rende insegnante ma genitore.
25/08/2022
Leggendo l'elaborato di Gabriele Laoshi si evidenzia chiaramente anche per chi come me non ha studiato scienze motorie, che il percorso corretto per far crescere un atleta sia una "specializzazione ritardata". se come nel nostro caso le discipline non hanno grandi differenze tecniche o fisiche all'inizio delle attività, si può ritardare la specializzazione, concentrandosi sul "fare bene quello che si sa fare" dico io. Gabriele è molto più chiaro, cito il paragrafo: Importanti modelli formativi sia statali che privati hanno dimostrato l’effettiva utilità di specializzazioni più tardive anche in riferimento all’alto livello sportivo (Long-Term Athlete Development, Developmental Model of Sport Partecipation)
La tardiva specializzazione consente un più attento indirizzamento del giovane verso la specialità più idonea alle sue caratteristiche
Un periodo formativo più ampio permette una creazione dell’atleta più completa incidendo notevolmente sulla prevenzione degli infortuni e sulla lotta al drop out. Quindi cari insegnanti non abbiate fretta, gioite delle vostre lezioni, preoccupatevi di cerare dei momenti che " rendono Abili a...piuttosto che Capaci di....che abilitano piuttosto che abituano ( Andorlini; allenare il movimento). Non sbagliamo il nostro obbiettivo formativo; non sta a noi creare campioni noi dobbiamo preparare i nostri giovani allievi al loro futuro, qualsiasi esso sia.
25/08/2022
Leggendo l'elaborato di Gabriele Laoshi si evidenzia chiaramente anche per chi come me non ha studiato scienze motorie, che il percorso corretto per far crescere un atleta sia una "specializzazione ritardata". se come nel nostro caso le discipline non hanno grandi differenze tecniche o fisiche all'inizio delle attività, si può ritardare la specializzazione, concentrandosi sul "fare bene quello che si sa fare" dico io. Gabriele è molto più chiaro, cito il paragrafo: Importanti modelli formativi sia statali che privati hanno dimostrato l’effettiva utilità di specializzazioni più tardive anche in riferimento all’alto livello sportivo (Long-Term Athlete Development, Developmental Model of Sport Partecipation)
La tardiva specializzazione consente un più attento indirizzamento del giovane verso la specialità più idonea alle sue caratteristiche
Un periodo formativo più ampio permette una creazione dell’atleta più completa incidendo notevolmente sulla prevenzione degli infortuni e sulla lotta al drop out. Quindi cari insegnanti non abbiate fretta, gioite delle vostre lezioni, preoccupatevi di cerare dei momenti che " rendono Abili a...piuttosto che Capaci di....che abilitano piuttosto che abituano ( Andorlini; allenare il movimento). Non sbagliamo il nostro obbiettivo formativo; non sta a noi creare campioni noi dobbiamo preparare i nostri giovani allievi al loro futuro, qualsiasi esso sia.
10/07/2022
Due tecniche simili...con due nomi differenti...chi ci spiega il perché? Anche la qiang 枪 usa zha扎, il gun 棍 usa chuo 戳...
06/06/2022
la prossima stagione torniamo a formare...
30/05/2022
Allenare nuove idee e soluzioni per diffondere la cultura del “GiocoWUSHU®”
…..
che cresce con l’età dei bambini
07/05/2022
Un mezzo per avvicinare i nostri giovani studenti, ma non solo, alla conoscenza del wushu è sicuramente il disegno ci lavoro da tempo prima o poi finirò...
03/05/2022
giocare con le abilità dei nostri allievi è divertente. Quando sono stimolati nel modo giusto, ad esempio attraverso una verifica concreta delle loro abilità ed il migliormaneto delle stesse nell'arco di una stagione, si divertono. Certo potremmo fare come i ginnasti, come la danza o altre discipline competitive. A noi tecnici, maestri dovrebbe interessare che siano felici, che il wushu li appassioni, non solo per i risultati (con cui faranno i conti al momento giusto quando decideranno di seguire quella strada). Nostro compito è avvicinarli all'affascinante cultura che fa da sfondo al wushu sportivo...giocowushu® è molto più di un idea
16/04/2022
Ci dirigiamo verso la fine della stagione, il pensiero rimane sulla necessità che almeno nel "guiding" codificato sia possibile confrontarsi con il corretto insegnamento dei Taolu. Questa svolta ci porterebbe a prendere posto tra gli "sport" ufficiali, permettendo agli insegnanti di recuperare un metodo d'insegnamento che non sia basato su "così o così" ma su quello che è scritto.
22/03/2022
L'azione più difficiel all'interno delle discipline cinesi è convincere gli insegnanti allenatori, istruttori o maestri della necessità di cambiare il loro modo di pensare il wushu. Sono oramai 12 anni che abbiamo introdotto quelle che a parer nostro era ed è il miglior metodo di proporre il wushu nelle fasce d'età dai 4 ai 12 anni, riscontrando solo l'assoluta sordità dei principali fruitori, le ASD e le le EPS. Arriviamo in ritardo di almeno 10 anni sul cambiamento in atto che è verificabile scaricando i programmi in pdf delle varie federazioni sportive che hanno fatto del settore giovanile motore trainate delle loro attività. Nei primi giorni d'aprlie sarò a Lignano per esporre le alternative: percorsi motori, esecuzione in gruppi delle taolu, esercizi codificati per il riscaladamento ecc. per costruire un futuro, con l'intento di rispondere alla domanda del collega Nassim B..."Dato che ci confrontiamo con altre discipline sportive che adottano metodi d’insegnamento aggiornati, perché dovremmo praticare ed insegnare come se fossimo ancora nel 20° secolo? " bella domanda Nassim, bella domanda...
17/03/2022
Regolamenti Ufficiali UIKT
quando trovi chi, utilizzando le tue idee e i tuoi obbiettivi, realizza solo un orrendo "coso" completamente vuoto da ogni progetto di crescita non riuscendo nenanche a immaginare un nome differente
Regolamenti Ufficiali UIKT
In questa pagina troverete tutti i regolamenti aggiornati della UIKT-WTKU dedicati a tutte le discipline per le competizioni nazionali ed internazionali.
28/02/2022
Die Förderung von Mädchen und jungen Frauen im Sport ist komplex und bietet in vielen Bereichen und auf mehreren Ebenen Potential, ebenso wie die Notwendigkeit, besondere Aufmerksamkeit und Unterstützung zu erhalten.
https://www.mobilesport.ch/actualite/maedchenfoerderung-im-sport-wohin-des-weges/
L’OFSPO s’est engagé en faveur de l’encouragement des filles et des jeunes femmes dans le sport dans le cadre d’un projet de deux ans mené en collaboration avec la fondation Laureus. Il en a résulté un rapport qui décrit les habitudes des filles et des jeunes femmes en matière d’activité physique ainsi que leur accès aux offres dans le sport suisse.
https://www.mobilesport.ch/actualite/encouragement-des-filles-dans-le-sport-quid-des-habitudes/
Nel corso di un progetto biennale in collaborazione con la Fondazione Laureus, l’UFSPO si è impegnato nella promozione delle ragazze e delle giovani donne nello sport. È stato redatto un rapporto che descrive le loro abitudini in ambito di attività fisica e il loro accesso alle offerte nello sport svizzero.
https://www.mobilesport.ch/aktuell/promozione-delle-ragazze-nello-sport-quali-sono-le-loro-abitudini/
19/02/2022
"L’Attività Giovanile nel Wushu non deve essere strutturata per favorire la finalizzazione del risultato agonistico giovanile ma per promuovere la crescita e lo sviluppo completo di tutte le potenzialità del giovane”.
18/02/2022
Introduzione
Dare nuovi impulsi, far muovere qualcosa, concretizzare. Ecco alcuni degli obiettivi di questo progetto che vuole essere d'ausilio agli insegnanti o a tutti coloro che si avviano all’insegnamento del wushu, per facilitare la realizzazione nella pratica di nuove idee. Il programma è rivolto agli insegnanti già attivi in questo campo ma anche a coloro che si cimentano per la prima volta con l’insegnamento del wushu rivolto ai bambini. Difatti il metodo Giocowushu®, dopo aver fornito solide basi ragionate di tipo pratico e teorico, lascia ampio spazio all'autonomia e alla fantasia del singolo insegnante, responsabile diretto dell'insegnamento concreto che attua in campo.
Con un atteggiamento auto-riflessivo, osservando il proprio lavoro e riflettendoci per migliorarlo, l'insegnante introdotto al metodo Giocowushu® lavorerà utilizzando i mezzi didattici più adeguati al proprio contesto di insegnamento, scegliendoli non solo fra quelli proposti ma in una gamma sempre più vasta che egli/ella stesso/stessa avrà contribuito a formare, in base alle proprie competenze e attività di osservazione, pianificazione, valutazione e coordinazione.
Lo schema di ogni lezione:
Rito di inizio lezione – il saluto al Maestro
Esercizi di attivazione
Tema della lezione (scelto dall'insegnante)
Il ritorno alla calma
Rito di fine lezione – il saluto al Maestro
Vi aspetto a Liganano per esporre le metodiche del progetto giocowushu® in oltre dieci anni di pratica ed osservazione, letture e confronti ho sviluppato un metodo il giocowushu® fatto per i nostri piccoli allievi.
il metodo contiene:
6 amici con abilità strutturate ( mobilità, equilibrio ecc.)
3 tipologie di attivazione ( riscaldamento)
6 percorsi motori strutturati in base alle capacità motorie
6 taolu ( progressioni) strutturati sulle capacità motorie da sviluppare, equilibrio, agilità, coordinazione ecc.
oltre a tanti altri contenuti provati ed organizzati in un sistema per i primi 4 anni di pratica nel vostra associazione.
04/02/2022
cos'è il wushu per i bambini e come deve essere presentato? a queste domande ho cercato di dare risposta pensando ad un piccolo testo illustrato sulla disciplina. Ho cercato in giro e mi sono imbattuto in una collana che propone piccoli volumi su sport minori, o comunque sport per bambini. Ho provato a scrivere un possibile elenco di punti da sviluppare che vi propongo nel caso abbiate consigli. Il testo dovrebbe essere principalmente illustrato e non vuole essere esaustivo riguardo la disciplina, ma muovere l'interesse nella sua pratica e avere risposte ad alcune domande.
Il MIO WUSHU
Perchè il wushu: educazione al movimento ecc.
Informazioni utili:
A che età si può iniziare
Perchè sceglierlo
Quanto costa
Come ci si deve vestire
Si può allenare anche all’aperto
Come nasce il wushu.
Le sue origini storiche.
Lo sport wushu.
Le discipline.
Il campo di gara.
Gli attrezzi ( le armi).
Le regole.
La lingua cinese per il wushu.
18/12/2021
costruire storie giocowushu®
...cinque poteri da recuperare, una serie di ostacoli da superare ( culturali e fisici) ed un terribile nemico "Kongfusione" che farà di tutto per fermarli...questo è il tema Giocowushu® per la nuova stagione.
02/12/2021
strano...e noi? "immobili come torre al vento"
Ho sempre creduto nel lavoro interdisciplinare, dimensione di confronto, ispirazione e idee.
Sabato 4 dicembre, avrò il piacere di condividere la proposta di educajudo con gli insegnanti tecnici del karate campano, in merito alla presa in carico degli allievi in età prescolare, con bisogni educativi speciali.
Il mio ringraziamento al Presidente del Comitato Regionale Campania Fijlkam, maestro Antonio Bracciante, al vice Presidente del settore karate, maestro Mirabella, e al direttore tecnico, maestro Emilio Fotino, per la fiducia accordatami.
Fdm
Www.educajudo.it/mag
01/12/2021
possiamo iniziare dai numeri per avvicinare i bambini alla cultura cinese, amano imparare e contare è per loro gioia e divertimento, contate voi, contano loro. Possiamo realizzare delle piccole schede come questa sotto ( Fabio Smolari 1991 ?) chiediamo di portare un quaderno per incollare e colorare e tratti...iniziamo poi a utilizzare i numeri con il copro umano: testa ? orecchie? dita della mano? ecc..quanti sono gli amici del wushu? buona lezione...
27/11/2021
domenica 28 sarò a Bergamo per l'ultima lezione del progetto Giocowushu® "crescere non è mai stato così divertente". Da oltre una decade porto avanti il progetto nella speranza che ,così come si approfondiscono i temi tradizionali o teorici per la pratica adulta, lo stesso venga fatto con maggior interesse e responsabilità, nelle fasce d'età "sensibili" da 4 ai 10 anni. Usciamo dagli schemi mentali ormai obsoleti nella diffusione del wushu, buona giornata
20/05/2021
chiudiamo il cerchio delle dirette wushu con la domanda: chi è l'atleta di wushu; differenze tra atleta e praticante. Ne parleremo con Michele Giordano.
16/05/2021
REGOLE...GARE ...COME POSSONO ORIENTARE LO SVILUPPPO
DEL WUSHU, NE PARLEREMO CON GABRIELE TABILI ARBITRO INTERNAZIONALE...
10/05/2021
WUSHU e PRESTAZIONE crescere un atleta di wushu, quattro chiacchiere con Claudio Gigante...mercoledì 12 ore 21,00
03/05/2021
Matteo Baldi Lo sport wushu...
01/05/2021
Cos'è lo sport? Come viene classificato il wushu? Cosa comporta questa conoscenza? E tante altre risposte con Matteo Baldi lunedì 03 maggio ore10...
21/04/2021
Obbiettivo nell’allenamento giovanile del wushu è anche creare solide basi per un giusto orientamento...
La preparazione dovrà essere caratterizzata dall’adozione di contenuti molteplici e generalizzati che consentano una formazione completa della bambina/o