15/11/2023
6 e 7 gennaio 2024, dalle 10:00 alle 13:00
2 dei 5 giorni di seminario di hatha yoga
i restanti 3 saranno nella prima settimana di luglio 2024.
Si alterneranno i seguenti argomenti
-) contatto con gli elementi
-) tattva
-) kriya
-) nero su bianco (approfondimenti teorici legati alla pratica o alla
cultura yogica in generale)
-) Yoga nidra
-) Nada yoga
-) Raja yoga
07/11/2023
"yaioreva patanam dravyaih siddhihst air eva sadhitâ"
cit. Kulârnava-tantra , V, 48.
Non é vero
le cose passano
le lasciamo passare.
29/10/2023
"Chi viaggia senza incontrare l’altro/a non viaggia, si sposta".
Lei è .
È una ribelle e avventurosa che nasce nel 1868.
È una quando lascia la famiglia per andare in bicicletta in Francia, in Spagna e in Inghilterra. Studia lingue orientali e si avvicina al buddhismo tibetano, ai movimenti femministi.
Tra il 1890 e il 1891 viaggia per due anni in India, all'inizio del Novecento ottiene la direzione artistica del teatro di Tunisi.
È una mentre infuria la prima guerra mondiale. Lei va prima in Giappone poi in Cina travestita da tibetana.
Nel 1924 arriva a Lhasa, città che all'epoca era assolutamente vietata agli stranieri.
Alexandra è considerata la prima occidentale della storia a visitare la capitale tibetana.
Ci arriva dopo 8 mesi di cammino.
Viaggiatrice ed esploratrice pazzesca, antropologa e fotografa, Alexandra ha scritto numerosi libri di viaggio.
Conclude la sua vita in Provenza. A 101 anni.
È il 1969.
Grazie Alexandra. (Letizia Bindi)
Mostra meno
24/10/2023
L'ascesi
può eseere distaccarsi
da ciò che terrorizza
cercare
con sola azione
allontanandosi
inconsapevolmente
dall'unica cosa che te la può dare.
Ah! Scesi!
Non scelsi.
Giacinto Scelsi - Quattro Pezzi (w/ score) (for orchestra) (1959)
"Su Una Nota Sola"Vienna Radio Symphony OrchestraPeter RundelJust for promotion.Please write me a direct message if you have complains about this upload conc...
21/10/2023
Federico Faggin. Conversazione con Carmen Lasorella
Carmen Lasorella ha intervistato Federico Faggin sui grandi temi dell’essere e del futuro dell’uomo. La videointervista
21/10/2023
Scricchiolii
fischiano
fuggi di fili di fumo
sregolano distratti strappi.
Furono rutti
risultati di lutti?
fugaci amori rotti?
crepe di luce mai marce.
17/10/2023
«Molto tempo fa sono stata ferita. Sono vissuta
per vendicarmi
contro mio padre, non
per quel che era –
per quel che ero io: fin dai primi tempi,
da bambina, pensavo
che il dolore volesse dire
che non ero amata.
Voleva dire che amavo.»
Addio a 𝐋𝐨𝐮𝐢𝐬𝐞 𝐆𝐥𝐮̈𝐜𝐤. La poetessa americana, premio Nobel per la letteratura nel 2020, si è spenta all’età di 80 anni.
*
Il testo è tratto da “Ararat” (Il Saggiatore, 2021)
03/10/2023
Vi segnaliamo che questo sabato a FIRENZE i Ricostruttori organizzano un seminario esperienziale su YOGA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE: Per vincere lo stress dei nostri tempi! Sabato 7 Ottobre 2023, dalle 10:00 alle 12:00, presso Via Arcangelo Corelli 33/C 50127 Firenze, necessaria la preiscrizione attraverso questo link: https://ricostruirelavita.it/preiscrizione-seminario-yoga-e-mtc-per-vincere-lo-stress-dei-nostri-tempi/
03/10/2023
Come farà l’umanità a comprendere ciò che avverrà se la verità è una condizione sempre più lontana dal nostro quotidiano?
«Questo non è vero o perlomeno lo è soltanto per quelle persone che vivendo come rettili sono completamente scollegate dal problema dell’esistenza. Se una persona invece si domanda il motivo per cui esiste… oppure si chiede a cosa può servire questa vita… i problemi ai quali andrà incontro porteranno con sé le relative soluzioni».
- Franco Battiato -
27/09/2023
Gabriel Fauré - Requiem : 'In Paradisum'
Gabriel FauréRequiem op 48VII. In ParadisumLa Chapelle Royale - Herreweghe
22/09/2023
Elogio dell'umiltà
L'umiltà ci permette di abbattere le barriere tra noi e il mondo, permettendoci di vedere le cose nella loro vera essenza, al di là delle nostre proiezioni egoistiche. In copertina e lungo il testo: Poor Woman of the Village, by Gustave Courbet Questo testo è estratto da "Elogio del fa
22/09/2023
LA VERA RICCHEZZA Intervento di p. G. Bormolini al Lido di Venezia novembre 2019
P. Guidalberto Bormolini, monaco e antropologo, parla della VERA RICCHEZZA al convegno dei MoneySurfers, Formazione finanziaria consapevole, al Lido di Venez...
21/09/2023
I MISTERI ELEUSINI HANNO FATTO GRANDE LA GRECIA INSEGNANDO A NON AVERE PAURA DELLA MORTE. BORMOLINI: MORENDO, IL GRANO MOLTIPLICA LA VITA
di Giorgio Cattaneo Padre Guidalberto Bormolini: «Prepararsi alla morte è molto importante. Un tempo, la cosiddetta “ars moriendi” era giustamente coltivata. Anche perché, se diventiamo i registi di quel momento, facciamo un dono enorme agli altri. Il più grande dono che possiamo ...
21/09/2023
Surrender
Ci sono delle potenze
a cui ti devi arrendere.
Lo capisci da grande.
Non farlo
é pena assoluta
continua
irremovibile
statuaria.
Si cuce addosso la pena
come se fosse
mille piccoli tratti, che si uniscono
in una parola, pena.
Quali sono le potenze a cui arrendermi?
Come faccio a riconoscerle?
Se stai attenta
osservi
senza essere un genio
o un illuminata
solamente essendo onesta
le vedi chiaramente
le vedi chiaramente.
Se poi non le vedi
puoi pensare
farti aiutare dal sapere
le potenze giuste alle quali arrendersi
sono stabili
non vanno e vengono
si stabilizzano in te
crescono, restando costantemente presenti.
Le potenze alle quali arrendersi
non vanno e vengono
si installano
le puoi perdere
si può sempre tornare indietro
o per paura
o per pigrizia
o perché non sai
di essere pigra o paurosa.
La stabilità delle potenze
non dipende dalla loro qualità
ma dalla tua chiarezza
dalla tua adesione al vero
che le conduce a te.
17/09/2023
Martedì 3 ottobre presso il Senato della Repubblica si terrà un'importante convegno intitolato “LA SCIENZA E LA TOTALITA' DELLA VITA”. L’appuntamento è alle ore 15.00!
Interverranno il fisico Federico Faggin, fondatore della “Federico and Elvia Faggin Foundation” (per lo studio scientifico della coscienza), il chimico Pier Luigi Luisi, membro del Mind and Life Institute fondato da Francisco Varela e dal Dalai Lama, Antonino Raffone, professore di Psicologia a Roma che conduce ricerche sulla coscienza e sulla mindfulness, e Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dell’apprendimento, presidente di “Mind4Children” e p. Guidalberto Bormolini, antropologo, docente al Master "End life" di Padova.
I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria a questa mail: [email protected]
14/09/2023
Anche questo anno ripartono i seminari tematici.
Saranno una volta al mese da ottobre a giugno, queste le date.
15/10
5/11
3/12
14/1
11/2
3/3
7/4
12/5
16/6
3 ore pomeridiane dove si alterneranno i seguenti argomenti:
-) tattva
-) kriya
-) nero su bianco (approfondimenti teorici legati alla cultura ed alla pratica yogica)
-) nada
-) nidra
-)raja
07/09/2023
L'Amore sostiene
lungo fusi di senso
non dicibili
di suono
passato e futuro.
28/08/2023
Non ci concediamo molto tempo per sentire il corpo. Ad un certo punto, invece di riflettere sulla tua vita affettiva, sulla spiritualità o altro, ti concedi uno spazio durante la giornata, dove sei presente sensorialmente: magari esplori un movimento del dito, del polso, del respiro...
Sei presente. Le tue domande vengono fatte in modo tattile, come un musicista che fa domande uditive. Così, poco a poco, le zone addormentate riprendono coscienza. Devi essere gentile, essere paziente. Lo scopo della vita è iniziare ad osservare gli ostacoli. Non guardiamo verso un obiettivo, ma verso il sentito che l'ostacolo genera per sentire le zone del corpo che bloccano e impediscono il raggiungimento dell'obiettivo. Diventiamo disponibili agli automatismi e alle reazioni psicologiche, all'insoddisfazione, al rifiuto, all'amarezza, al fallimento, al dubbio, all'agitazione. Attraverso la sensibilità decodifichiamo il modo in cui questi elementi si sovrappongono costantemente al nostro sentito. La reazione della nostra psiche attraverso le reazioni del corpo è il cuore del lavoro. Ciò che accade è necessario, che sia tristezza o gioia, che sia estasi o difficoltà, e ad un certo punto c'è questo ascolto, che sarà sempre più lì, dove divento ascolto di ciò che accade.
L'enfasi non è su ciò che si presenta, su ciò che ascoltiamo, ma sul sentire.
È normale che la prima volta che si sperimenta il corpo vuoto, una vibrazione molto forte, si provi una sorta di gioia. Non ci incolperemo perché siamo felici di sentire finalmente la vibrazione, ma ad un certo punto non c'è più questo elemento psicologico, stiamo ascoltando e ciò che si ascolta passa in secondo piano. Il processo di ascolto del corpo rifletterà sempre più la Coscienza. È l'insegnamento tradizionale, che viene fatto prima di tutto sul corpo. Il corpo è il simbolo della vita. Il rapporto con il corpo è quello che abbiamo con il mondo. Il modo in cui tratti il tuo corpo è il modo in cui tratti il mondo. Il disagio del corpo è il disagio che si ha nei confronti del mondo. Quando il corpo diventerà Coscienza, il mondo diventerà Coscienza. Il mondo è una proiezione del corpo. Ci relazioniamo al mondo esattamente come ci relazioniamo al corpo. È molto importante rendere consapevole questo processo.
~ Eric Baret
dalla pagina di Nancy Brunet
26/08/2023
Chi, dove?
Che la cultura del corpo sia sempre il presupposto.
Dal 4 settembre al 14 settembre Manola Maiani, vi aspetta al Centro Danza Tersicore, per illustrarvi i corsi ed i seminari che partiranno dal 18 settembre prossimo, per il benessere, la cura e il vostro più sconosciuto piacere.
L'immagine é tratta dallo spettacolo "The New Four Season" realizzato da tutte le allieve del Centro Danza Tersicore.
04/08/2023
Non che pensi non praticate da soli, ma tanto per rincontrarci: classe on line hatha yoga, 10 agosto 8:00-9:15, entrata libera.
Chi interessato mi contatti in privato per il link su piattaforma zoom.
Riccardo Cocciante - Sincerita
Riccardo Cocciante Sincerita lyrics
02/08/2023
Tema attuale, quanto sconosciuto.
A parte gli esperti.
27/07/2023
In definitiva meditare
è fare esperienza dell’essere eterni.
In poche parole dico
le stesse
vale la pena tacere.
23/07/2023
Classe di colonna vertebrale on line 22.07.23
- spazio vuoto= spazio pieno
- suono, vibrazione, casse di risonanza
- bacino/ torace/ Testa, volumi
- colonna vertebrale, unione volumi
- vocali
- gradienti, potenziali, pressioni
grazie a tutti, ci vediamo il 1 agosto
fasciale
20/07/2023
Le cose dotate di vita, ammesse alla nostra confidenza, sono in declino non possono essere sostituite.
17/07/2023
"Tu non resti più costretto
entro l'ombra delle tenebre
e una nuova brama t'eleva
a più alta congiunzione."
12/07/2023
Per me è stata un'esperienza nuova scoprire che la mente non è il centro, ma il centro è nel corpo e che la mente è a servizio. Questo comporta una sorta di rivoluzione copernicana di quale è il centro e quale la periferia. […] Se il centro è il corpo e la mente è la periferia, cosa cambia? Perché tutti gli aspetti della nostra vita si basano sull'idea della mente al centro e il corpo a seguire. […] Quando sono in una situazione (relazionale, di lavoro, di educazione, …) io ho una reazione mentale che mi dà un'informazione, ma la reazione fisica (che è molto profonda, molto veritiera) mi fa sentire l'autenticità della situazione. […]
Sembra una contraddizione, ma il culto del corpo della nostra società è un culto visuale, un culto mentale del corpo: non un culto del corpo percepito, ma del corpo esposto, visto, e la visione è molto mentale. Il corpo ha un altro canale, che si chiama propriocettivo, che è per sentire dall'interno. E quando senti dall'interno non ti importa molto dell'apparenza: ti importa molto della sostanza. Quando senti il corpo profondamente si libera una sostanza, che si chiama serotonina […], che dà una sensazione di continuità con l'ambiente. […] È una spiritualità esperita, dove sento continuità tra me e l'ambiente, e mi dà un'attitudine completamente differente con le altre persone, ecc. […] Le persone che parlano di anima, non la sentono; e le persone che sentono l'anima, non ne parlano: la agiscono.
Jader Tolja
29/06/2023
Plotino: l‘Essere complica tutti gli altri esseri.
07/06/2023
L’ASCOLTO
“È straordinario quando, per un solo istante, desideri quello che c'è: il dolore, la paura, la gelosia, la solitudine, il tremore, o ciò che si presenta sul momento.
Volere quello che si presenta è l'ultima tappa, e anche l'unica.
Non c'è altro,
né prima né dopo.
Il fatto di rendersi conto che non si sta ascoltando è segno di ascolto.
La maggior parte delle persone non si rende conto di non ascoltare.
Non sa di essere sempre nei pensieri, dice continuamente: "questo è giusto, questo è sbagliato, sì, no".
La stragrande maggioranza degli esseri umani si prende per i propri pensieri.
Quando mi rendo conto che non sto ascoltando, vuol dire che sono partito con la mente e sono nei miei pensieri: quello è un momento di ascolto. Quindi non devi "fare" niente.
Ti renderai sempre più conto che non stai ascoltando.
Più mi rendo conto che non sto ascoltando
più sono all’ascolto.
Ascoltare è una via negativa: è vedere ciò che è falso per vedere ciò che è vero.
Non vogliamo vedere il vero.~”Eric Baret
07/06/2023
Da quest' anno é iniziato il corso di Introduzione alla meditazione (Raja Yoga), "Re al mattino", dalle 7:00 alle 8:00, il presenza ed on line.
03/06/2023
La cosmogonia occidentale si fonda sui 4 elementi : Terra,Fuoco, Acqua, Aria ,invece nella cultura orientale, che è anche più antica, gli elementi sono 5 ,c'è anche l'Etere che rappresenta un veicolo potentissimo di trasmissione energetica...lo sapeva il grande Pitagora ma lo sapeva anche Nicola Tesla.
𝐿𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑡𝑜𝑚𝑖? No. di geometria e musica, diceva Pitagora, di 5 elementi, descritti da cinque solidi geometrici, secondo Platone e Aristotele.
Questa immagine è la composizione dei 5 solidi regolari, connessi ai 5 elementi e composti dalla Dottoressa M. Angélica F. Krause che ora vive in toscana ed è nata in Brasile.
03/06/2023
La differenza tra presenza e incoscienza.