Firenze 2 è una associazione sportiva del quartiere 3 di Firenze e Bagno a Ripoli. Svolgiamo attività di minibasket e dopo scuola per bambini e bambine dai 5.
Continuando l'attività di basket giovanile dai 12 anni fino alla prima squadra in promozione.
Normali funzionamento
Noi non molliamo e insieme ci divertiamo😍🥳❤️❤️❤️ siete la gioia di sto mondo bimbi😍❤️
#firenze2basket #nonfermiamolafantasia #lontanimavicini
In attesa di rivederci in palestra..noi ci alleniamo così.. su zoom SQUADRA 2011 PRESENTE!!! Grazie Beppe!!! #apassoconitempi#lanostraforzaessereuniti#celafaremo#
Perché il basket si vive a 360° 😊❤️
I nostri Scoiattoli sono semplicemente FAVOLOSIIIIII😍❤️
Ci mancate tanto, ma ci promettiamo che torneremo presto e più vicini di prima❤️
#firenze2basket #nonfermiamolafantasia #lontanimavicini
Terminato il mese di interventi durante le ore scolastiche alla Villani. La grande novità dell'ultima settimana è stata la possibilità di utilizzare il pallone che ha fatto impazzire i bimbi. (1 palla a testa e sanificazione ogni ora). Per la loro gioia ne è valsa la pena.
Terminato il mese di interventi durante le ore scolastiche alla Villani. La grande novità dell'ultima settimana è stata la possibilità di utilizzare il pallone che ha fatto impazzire i bimbi. (1 palla a testa e sanificazione ogni ora). Per la loro gioia ne è valsa la pena.
Allenamento Scoiattoli ❤️
SIETE STATI SUPER💪❤️
... I vostri sorrisi sono la nostra più grande gioia😍❤️
Mancate tanto... Troppo ❤️
#firenze2basket #lontanimavicini
Ed ecco un altro bellissimo disegno degli Scoiattoli ❤️ ci manca stare insieme... Ci mancate voi e il basket❤️
#firenze2basket #nonfermiamolafantasia #lontanimavicini
Ed ecco qua il bellissimo disegno fatto dalla nostra campioncina Diletta per la scelta della mascotte degli Scoiattoli 😍❤️
#firenze2basket #nonfermiamolafantasia #lontanimavicini
Ecco qua il bellissimo disegno di Elias per la scelta della mascotte degli Scoiattoli ❤️
#firenze2basket #nonfermiamolafantasia #lontanimavicini
Poco altro da aggiungere... Magia😎❤️
Mettetevi comodi e godetevi l'assist dell'anno.
Esegue Milos Teodosic.
[video Eurosport]
Altri scatti tratti dagli incontri zoom della squadra degli Scoiattoli ❤️
Firenze 2 c è! ❤️😍
#firenze2basket #lontanimavicini #nonfermiamolafantasia
L attività del Firenze 2 Basket non si ferma❤️
Questi alcuni scatti degli incontri su Zoom della squadra degli Scoiattoli 😍❤️
MANCANTE TANTISSIMO 😍❤️ ma i vostri sorrisi ci ridanno forza!
GRAZIE SCOIATTOLINI ❤️
#firenze2basket #lontanimavicini #nonfermiamolafantasia
Continua la ricerca della mascotte degli Scoiattoli 😊 questo il super disegno di oggi😍
E quando li vedi sorridere, si torna a vivere❤️
#firenze2basket #lontanimavicini #nonfermiamolafantasia
Buonasera,
Visto quanta piace il basket a Leonardo ha pensato di fare un disegno e di mandarvelo.
Sperando che tutto questo finisca presto e che si possa riprendere lo sport il prima possibile Leonardo vi manda un grande abbraccio
Buona serata
Leo
Per la rubrica... Scegliamo la mascotte degli Scoiattoli... Ecco qua un'altra capolavoro 😍❤️ disegno di Gabriele❤️
#firenze2basket #lontanimavicini #nonfermiamolafantasia
Tera settimana di attività motoria del Firenze 2 Basket alla scuola Villani
Ci mancate come l'aria! ❤️
#firenze2basket #lontanimavicini
"Come al solito noi istruttori arriviamo prima in palestra per sistemare le cose, tra cui abbassare i canestri. Un bambino entra in campo prima degli altri: "Aspetta! Aspetta! Posso tirare giù io il canestro che voglio imparare a fare l'allenatore?"
Come abbassare l'autostima del tuo istruttore in tempo zero."
[Manuela Mola]
"Partitella amichevole bianchi/blu. Bimbi di 6/7/8 anni.
I bianchi hanno dei tiri liberi: "mi raccomando, dopo un tiro libero incoraggiamo Riccardo battendogli 5."
Primo tiro libero di Riccardo (bianco), tutti i compagni battono 5 con il compagno. Mattia (blu) a sua volta va a battere 5 con Riccardo.
"Mattia... Tu sei blu, Riccardo è bianco e sono i bianchi che battono 5 al compagno."
Risposta: "io ho battuto 5 con Riccardo perchè è mio amico."
[Emanuele Don]
"Maestro, oggi voglio giocare centrocampista. Posso?"
[Marco Olivetti]
Proprio qualche mese fa, prima che chiudessero tutto, un bellissimo bambino del gruppo dei pulcini, dopo svariati errori durante un gioco e i conseguenti rimproveri dei suoi compagni, con un sorriso stampato in faccia, proprio come quello del bambino in foto, corre verso di me esclamando: "SONO UN IGNORANTE".
Lo siamo tutti qui, amico mio...
[Mirko Mitch Zito]
"Prima partita di mia figlia a minibasket, e la arbitro io. Subisce fallo e va in lunetta per due tiri liberi. Al primo tiro fa canestro e vedo che si tocca la mandibola... penso che avrà preso qualche botta... Continua a stringersi la bocca e fa canestro anche col secondo tiro.
A fine partita siamo in macchina e le chiedo il motivo per cui si stringesse la bocca in quel modo... Lei mi dice che l'emozione del primo canestro in partita era così forte che non riusciva a smettere di sorridere e allora, per non farsi vedere dai suoi colleghi maschi, si stringeva la bocca per levarsi il sorriso stampato in faccia per il suo primo canestro.❤️
[Ivano Castellani]
Bambini, istruttori, genitori.
Ci manca un sacco il minibasket.
Ma non ci toglieranno mai le mille storie meravigliose fatte di sorrisi, scarpe slacciate, palle perse. Aspettando la prossima partitella.
#sempreminors
Anche oggi spazio alla fantasia per la scelta della mascotte degli Scoiattoli 2012/13 😊❤️
Disegno fatto da Luca😍❤️
#firenze2basket #lontanimavicini
Ci possono fermare ma non fermeranno mai la fantasia ❤️
Ed ecco un nuovo disegno fatto da Niccolò dei nostri scoiattoli 😁❤️
Scegliamo la mascotte! 🥳
#firenze2basket
#LontaniMaVicini
Firenze 2 Basket's cover photo
Photos from Firenze 2 Basket's post
[11/13/20]
COVID. E la Toscana di nuovo Zona Rossa.
Ma non molliamo!
[10/30/20] L'interpretazione che avevamo dato anche noi sin dall'uscita del DPCM e che pertanto ci porta a seguire, senza indugi, le indicazioni della Federazione Italiana Pallacanestro
[10/30/20]
FIP Toscana
29 Ottobre 2020
A seguito dell’emanazione del DPCM del 24 ottobre, e considerate le diverse interpretazioni che ne sono state fatte, la Federazione Italiana Pallacanestro precisa quanto segue.
Nel rispetto delle valutazioni che ciascun ente è libero di poter fare riguardo il suddetto Decreto governativo, la FIP ritiene responsabilmente di non poter considerare “di interesse nazionale” tutti i campionati diversi da Serie A, A2, B maschile e A1 e A2 femminile.
La situazione sanitaria del Paese, a seguito della pandemia da COVID-19, sta assurgendo a livelli di massima attenzione, non solo nel comparto sportivo, ma a tutti i livelli della società.
La norma, per come espressa, può lasciare spazio ad una interpretazione “letterale”, tale da indurre ad iniziative estensive della stessa, ma il senso civico e la ferma volontà di proteggere la salute di tutti i propri tesserati, delle loro famiglie e dei loro cari in generale, hanno condotto la FIP ad interpretare il DPCM dello scorso 24 ottobre solo ed esclusivamente nello spirito con cui è stato emanato e quindi optare per la sospensione di tutta l’attività regionale, giovanile e minibasket fino al prossimo 24 novembre.
Ufficio Stampa Fip
©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000
Cookie policy Privacy policy
https://drive.google.com/file/d/1CTJqv98n_bfKsYnuzfzmYqxfFpca0TsU/view?usp=drivesdk
[10/27/20]
Consiglio Regionale d'urgenza a seguito DPCM del 25 ottobre.
Lunedì 26 ottobre si è tenuto un Consiglio Regionale d’urgenza , a seguito dell’emanazione del DPCM del 25 ottobre u.s.
Queste le decisioni prese:
•In seguito al DPCM del 25 ottobre, gli allenamenti in palestra si fermano fino al 24 novembre .
•Possibilità di svolgere attività di allenamento all’aperto individualmente senza contatto , fermo restando il rispetto del distanziamento sociale e senza assembramento, in spazi attrezzati (se ad esempio ci dovessero essere 10 atleti all’aperto, ognuno dovrà fare attività singolarmente, con un pallone ciascuno, senza contatto con gli altri)
•Spostato l’inizio di tutti i campionati regionali al 10 gennaio 2021, salvo ulteriori restrizioni di successivi DPCM
•L’attività si protrarrà per tutto il mese di giugno con possibilità di organizzare ulteriore attività a carattere regionale nel mese di luglio.
©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000
Cookie policy Privacy policy
[10/26/20]
Ci hanno nuovamente fermato.
Abbiamo fatto di tutto per rispettare tutti i protocolli che via via sono arrivati con i vari DPCM, del Comune e della Federazione.
Ora studieremo e cercheremo di inventarci qualcosa per fare sentire la vicinanza dei nostri allenatori ed istruttori a tutti i bambini e ragazzi che comunque si erano adeguati al particolare contesto venutosi a creare con pandemia, dimostrandosi con i loro genitori responsabili ed attenti.
Noi ci siamo e ci faremo trovare pronti nel momento della riripartenza
[10/26/20]
26 Ottobre 2020
Anche a seguito della richiesta di chiarimenti inoltrata dalla Federazione Italiana Pallacanestro alle Autorità competenti in relazione al DPCM emanato lo scorso 24 ottobre, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato le FAQ sotto riportate.
1. I Centri di danza possono restare aperti? Nell’elenco degli sport di contatto si dice che possono continuare in modalità individuale. È possibile continuare le classi di danza classica?
I centri di danza, qualora non ricomprendibili come palestre, sono da considerarsi come centri culturali o ricreativi, pertanto rientranti nelle previsioni di chiusura di cui all’art.1 comma 9 lett. f) del Dpcm 24 ottobre. Anche le classi di danza classica sono pertanto sospese.
2. Sport di squadra e di contatto: gli allenamenti nei centri sportivi (che restano aperti) possono essere svolti in forma individuale? Se no, i singoli atleti possono allenarsi nei centri da soli? E in contemporanea con gli altri?
Le attività motorie e di sport di base possono essere svolte presso centri sportivi e circoli all’aperto, fermo restando il rispetto del distanziamento sociale e senza alcun assembramento. Pertanto, sarà possibile solo svolgere allenamenti e attività sportiva di base a livello individuale, previsti dal decreto del ministro dello sport del 14 ottobre 2020 che individua gli sport da contatto. Gli allenamenti per sport di squadra, parimenti, potranno svolgersi in forma individuale, previo rispetto del distanziamento.
3. È possibile continuare le attività delle scuole calcio o altri sport di squadra?
L’attività delle scuole calcio deve essere sospesa, tuttavia, come specificato nella FAQ n. 2, fermo restando il distanziamento ed il divieto di assembramento, è possibile svolgere allenamenti a livello individuale in centri sportivi, circoli e altri luoghi all’aperto. Non è quindi possibile fare partite di allenamento o altre attività che prevedono o possono dar luogo a contatto interpersonale ravvicinato, ma è possibile l’allenamento individuale come attività motoria.
4. La Lega nazionale dilettanti di calcio è considerata di interesse nazionale? Può continuare?
Le leghe nazionali dilettanti di sport di contatto possono continuare la loro attività, come previsto dalla lett. E del Dpcm 24 ottobre 2020.
5. Gli atleti e altri operatori coinvolti in attività a livello federale possono continuare ad allenarsi?
Coloro che svolgono attività sportiva di interesse nazionale potranno continuare anche gli allenamenti, sempre a porte chiuse, come previsto dall’art. 1, comma 9, lettera e) del DPCM.
6. Gli allenamenti e le gare di atleti agonisti in piscina, pallanuoto compresa, possono continuare?
La lettera e) dell’art. 1, comma 9 del DPCM specifica che le sessioni di allenamento e le competizioni degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva. Essa pone quindi una deroga implicita e una specialità rispetto a quanto previsto dalla lettera f). Pertanto, per gli sport di contatto di interesse nazionali, svolti in piscina (es. pallanuoto) si potranno continuare con gli allenamenti. Le piscine in cui si svolgono le suddette attività, potranno, dunque, essere utilizzate, solo ed esclusivamente per questa finalità.
7. Attività sportiva e attività motoria è consentita nei centri purché rispetti il distanziamento?
L’attività motoria e quella sportiva di base restano consentite in centri e circoli sportivi esclusivamente all’aperto, previo rispetto del distanziamento e delle altre precauzioni previste dai protocolli, come previsto dall’art. 1, comma 9, lettera d) del DPCM.
8. I centri tennis e padel amatoriali proseguono?
Il tennis e padel, non rientrando nelle categorie degli sport di contatto, potranno continuare solo in centri e circoli sportivi all’aperto, previo rispetto dei protocolli di sicurezza.
9. Gli impianti sciistici restano aperti con protocollo specifico?
L’art. 1, comma 9, lettera mm) prevede che gli impianti sciistici vengano chiusi, ad eccezione di quelli per manifestazioni sportive di interesse nazionale (come previsto dalla lettera e) del medesimo comma 9). La loro riapertura agli sciatori amatoriali è subordinata all’approvazione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, validate dal CTS.
10. Le palestre scolastiche possono continuare la loro attività?
Le attività curriculare svolta in orario scolastico nelle palestre scolastiche viene regolamentata dal Ministero dell’Istruzione.
Le attività organizzate da ASD/SSD in orario extrascolastico nelle palestre scolastiche sono assimilate invece a quelle realizzate in qualunque altra palestra e rientrano, pertanto, nella disposizione di sospensione di cui alla lettera f del comma 9 art.1 dpcm 24 ottobre 2020.
11. I corsi in piscina sono sospesi o laddove siano messe in atto tutte le misure di sicurezza possono continuare?
I corsi in piscina sono sospesi secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 9, lettera f9 del DPCM.
12. Studi di personal training one to one possono proseguire?
Gli studi di personal training one to one potranno continuare solo quelle attività che possano fungere da presidio sanitario obbligatorio (fisioterapia o riabilitazione) o erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, come disciplinato dall’art. 1, comma 9, lettera f) del DPCM, oppure i personal training svolti all’aperto, mantenendo le distanze di sicurezza.
13. È possibile continuare a svolgere corsi di pattinaggio su pista e su ghiaccio su di una pista di dimensioni limitate posta all’aperto. Valgono gli stessi limiti degli impianti indoor? Oppure, mantenendo la distanza di sicurezza e applicando il protocollo della federazione sportiva, è possibile praticare l’attività?
Le attività motorie e di sport di base possono essere svolte presso centri sportivi e circoli all’aperto, fermo restando il rispetto del distanziamento e dei protocolli di sicurezza. Pertanto, sarà possibile proseguire con le attività della scuola di pattinaggio su pista e su ghiaccio all’aperto, ma solo in forma individuale.
14. Sono consentite le attività di yoga, pilates, ecc?
Le attività di yoga e pilates, come ogni altra attività motoria, possono essere svolte esclusivamente in centri o circoli sportivi all’aperto.
15. È possibile svolgere l'attività quali il beach tennis o altre in un circolo sportivo all’interno di un tendone tensostatico con aperture laterali o campi con coperture pressostatiche? Può essere considerata "attività sportiva all'aperto".
Ai fini delle disposizioni del DPCM, il pallone tensostatico o campi con coperture pressostatiche sono da equipararsi ad un locale al chiuso.
Ufficio Stampa Fip
[10/26/20]
25 Ottobre 2020
A seguito dell’emanazione dell’odierno DPCM da parte del Governo, la Federazione Italiana Pallacanestro sta cercando di comprenderne appieno le disposizioni. A questo proposito si chiede al più presto un chiarimento alle Autorità.
Nella fattispecie si chiedono delucidazioni circa le attività sportive consentite e le modalità di svolgimento. Il primo DPCM e il secondo si basavano sulla suddivisione tra sport di contatto e sport individuali aggiungendo la limitazione di Regionale e Nazionale.
L’attuale DPCM introduce un diverso elemento tra sport all’aperto e al chiuso. Ovviamente escludendo i campionati nazionali. Ciò che non si comprende è se sia consentito l’allenamento degli sport di contatto all’aperto o al chiuso. Sempre nel rispetto dei protocolli vigenti. E ciò rischia di ingenerare ulteriore confusione nel movimento sportivo italiano, già fortemente condizionato dalla drammatica situazione pandemica.
Ufficio Stampa Fip
La Federazione
Trasparenza
Assemblea Elettiva
Regolamenti
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online
@
Altre notizie
DPCM del 25 ottobre 2020. La FIP chiede chiarimenti al Governo
indietro
25 Ottobre 2020
A seguito dell’emanazione dell’odierno DPCM da parte del Governo, la Federazione Italiana Pallacanestro sta cercando di comprenderne appieno le disposizioni. A questo proposito si chiede al più presto un chiarimento alle Autorità.
Nella fattispecie si chiedono delucidazioni circa le attività sportive consentite e le modalità di svolgimento. Il primo DPCM e il secondo si basavano sulla suddivisione tra sport di contatto e sport individuali aggiungendo la limitazione di Regionale e Nazionale.
L’attuale DPCM introduce un diverso elemento tra sport all’aperto e al chiuso. Ovviamente escludendo i campionati nazionali. Ciò che non si comprende è se sia consentito l’allenamento degli sport di contatto all’aperto o al chiuso. Sempre nel rispetto dei protocolli vigenti. E ciò rischia di ingenerare ulteriore confusione nel movimento sportivo italiano, già fortemente condizionato dalla drammatica situazione pandemica.
Ufficio Stampa Fip
indietro
Altre News
24/10/2020
EuroBasket 2022 e EuroBasket Women 2021 Qualifiers: le long list di Meo Sacchetti e Lino Lardo per le "bolle" di Tallinn e Riga
Meo Sacchetti e Lino Lardo hanno sciolto le riserve. In vista delle ormai imminenti gare di qualificazione ai rispettivi campionati europei, i due CT hanno diramato le long list dalle quali poi verranno selezionati gli Azzurri e le Azzurre che dovranno trasferirsi nelle “bolle” di Tallinn (maschile, dal 23 al 30 novembre) e Riga (femminile, dall’8 al 16 novembre). Sacchetti conferma il progetto di ringiovanimento della squadra Nazionale avviato dopo il Mondiale del 2019 e, come per le prime due gare di qualificazione, compone una long list che può contare su elementi ormai stabilmente nel giro Azzurro insieme a giovani che, se selezionati ulteriormente, sarebbero alla primissima esperienza con la canotta della Senior maschile. Pur essendo già qualificata per l’EuroBasket 2022 (uno dei quattro gironi si giocherà al Forum di Milano), l’Italia punta ad onorare la competizione continuando a vincere come fatto a febbraio contro Russia ed Estonia. Prima esperienza in Azzurro per coach Lino Lardo, che proprio a Riga esordirà sulla panchina della Nazionale Femminile. Il gruppo della long list va in continuità con quello degli ultimi anni, con tanti punti fermi in grado di fornire esperienza e solidità e diversi innesti provenienti dalle Giovanili che tante soddisfazioni hanno dato al Settore Femminile negli ultimi anni.La long list della Nazionale maschile Awudu Abass (1993, 198, G, Virtus Segafredo Bologna) Nicola Akele (1995, 203, A, De’ Longhi Treviso) Davide Alviti (1996, 200, A, Allianz Pallacanestro Trieste) Tommaso Baldasso (1998, 191, P, Virtus Roma) Filippo Baldi Rossi (1991, 207, A/C, UNAHOTELS Reggio Emilia) Paolo Banchero (2002, 206, A, O’Dea High School – Usa) Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) Giordano Bortolani (2000, 193, G, Germani Brescia) Leonardo Candi (1997, 190, P/G, UNAHOTELS Reggio Emilia) Davide Casarin (2003, 194, P/G, Umana Reyer Venezia) Amedeo Della Valle (1994, 196, A, Buducnost VOLI – Montenegro) Matteo Fantinelli (1993, 195, P, Fortitudo Lavoropiù Bologna) Raphael Gaspardo (1993, 207, A, Happy Casa Brindisi) Sasha Grant (2002, 198, A, Bayern Monaco – Germania) Davide Moretti (1998, 190, P, A|X Armani Exchange Milano) Alessandro Pajola (1999, 194, P, Virtus Segafredo Bologna) Andrea Pecchia (1997, 197, G/A, Acqua San Bernardo Cantù) Giampaolo Ricci (1991, 202, A, Virtus Segafredo Bologna) Michele Ruzzier (1993, 183, P, Openjobmetis Varese) Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari) Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Virtus Segafredo Bologna) Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) Leonardo Totè (1997, 211, C, Fortitudo Lavoropiù Bologna) Michele Vitali (1991, 196, G, Brose Bamberg – Germania)La long list della Nazionale femminile Olbis Andrè Futo (1998, 186, C, Famila Wuber Schio) Beatrice Attura (1994, 175, P, Umana Reyer Venezia) Martina Bestagno (1990, 189, C, Umana Reyer Venezia) Debora Carangelo (1992, 168, P, Umana Reyer Venezia) Sabrina Cinili (1989, 191, A, Famila Wuber Schio) Chiara Consolini (1988, 182, G/A, Passalacqua Ragusa) Martina Crippa (1989, 178, G, Famila Schio) Sara Crudo (1995, 180, A, Allianz Geas Sesto S. Giovanni) Lorela Cubaj (1999, 193, C, Georgia Tech – USA) Valeria De Pretto (1991, 185, A, Famila Wuber Schio) Elisa Ercoli (1995, 190, C, Allianz Geas Sesto S. Giovanni) Jasmine Keys (1997, 190, A/C, Famila Wuber Schio) Sara Madera (2000, 186, C, PF Broni '93) Giuditta Nicolodi (1995, 185, A, Passalacqua Ragusa) Samantha Ostarello (1991, 188, A, La Molisana Campobasso) Francesca Pan (1997, 185, G/A, Umana Reyer Venezia) Elisa Penna (1995, 190, A, Umana Reyer Venezia) Nicole Romeo (1989, 170, P, Passalacqua Ragusa) Mariella Santucci (1997, 173, P, Passalacqua Ragusa) Giorgia Sottana (1988, 175, P/G, Famila Wuber Schio) Laura Spreafico (1991, 180, A, Gesam Gas e Luce Lucca) Valeria Trucco (1999, 192, A, Passalacqua Ragusa) Costanza Verona (1999, 170, P, Allianz Geas Sesto S. Giovanni) Cecilia Zandalasini (1996, 185, A, Fenerbahce – Turchia) Quelle di novembre saranno le prime gare ufficiali dopo il lockdown per le Nazionali Azzurre, che arrivano alla seconda “finestra” con situazioni di classifica e motivazioni completamente differenti. Le prime a scendere in campo saranno le ragazze di coach Lardo, costrette a vincere per continuare il percorso verso l’EuroBasket Women della prossima estate. La sconfitta interna contro la Repubblica Ceca, al momento capolista, ha complicato un girone già non proprio morbido. Il match di ritorno contro le ceche (occorre ribaltare il -10 subito a Cagliari) sarà determinante così come la sfida alla Romania (1/1 come le Azzurre). All’Europeo solo la prima di ogni girone e le 5 migliori seconde dei 9 gironi. Nella seconda metà del mese di novembre toccherà ai ragazzi di coach Sacchetti, capaci di sorprendere Russia ed Estonia con un roster giovanissimo. Il posto all’EuroBasket del 2022 (inizialmente 2021) è assicurato e Meo può contare sulle altissime motivazioni di ragazzi che puntano a confermarsi in Azzurro sfruttando ogni occasione disponibile. Attualmente prima a punteggio pieno, l’Italia sfiderà la Macedonia del Nord, fanalino di coda del raggruppamento, e poi la Russia (+19 Italia all’andata).EuroBasket 2022 Qualifiers Girone B, Tallinn (Estonia) 28 novembre 2020 Italia-Macedonia del Nord Estonia-Russia 30 novembre 2020 Russia-Italia Estonia-Macedonia del NordClassifica Girone B Italia 4 (2/0) Estonia 3 (1/1) Russia 3 (1/1) Macedonia del Nord 2 (0/2) *FIBA assegna 2 punti per la vittoria e un punto per la sconfittaLe gare della prima finestra 20 febbraio 2020 Italia-Russia 83-64 Macedonia del Nord-Estonia 72-81 23 febbraio 2020 Estonia-Italia 81-87 Russia-Macedonia del Nord 77-67Le gare della terza finestra (date da confermare) 18 febbraio 2021 Italia-Estonia Macedonia del Nord-Russia 21 febbraio 2021 Macedonia del Nord-Italia Russia-EstoniaFormula Le 32 partecipanti sono divise in 8 gruppi da quattro squadre ciascuno. Si qualificano all’EuroBasket 2022 le prime tre di ogni gruppo, eccetto quelle inserite nei raggruppamenti con una delle 4 Nazioni che ospiteranno la rassegna continentale (Italia, Repubblica Ceca, Georgia e Germania). In questo caso, oltre alle quattro Nazioni che ospitano l’Europeo, si qualificheranno le prime due squadre classificate. La formula prevede gare di andata e ritorno lungo 3 “finestre”: 17/25 febbraio 2020, 23 novembre/1 dicembre 2020, 15/23 febbraio 2021. Gli Azzurri, così come cechi, georgiani e tedeschi, partecipano fuori classifica alle qualificazioni. I quattro gironi dell’EuroBasket 2022 (1-18 settembre) si giocheranno a Milano (Italia), Praga (Repubblica Ceca), Tbilisi (Georgia) e Colonia (Germania). Le fasi finali si disputeranno a Berlino (Germania).Tutte le “bolle” dell’EuroBasket 2022 Girone A (Valencia, Spagna) Romania, Polonia, Israele, Spagna Girone B (Tallinn, Estonia) ITALIA, Macedonia del Nord, Estonia, Russia Girone C (Vilnius, Lituania) Repubblica Ceca, Belgio, Lituania, Danimarca Girone D (Istanbul, Turchia) Croazia, Turchia, Paesi Bassi, Svezia Girone E (Espoo, Finlandia) Finlandia, Georgia, Svizzera, Serbia Girone F (Lubiana, Slovenia) Austria, Ungheria, Slovenia, Ucraina Girone G (Pau, Francia) Germania, Montenegro, Gran Bretagna, Francia Girone H (Sarajevo, Bosnia Erzegovina) Grecia, Lettonia, Bosnia Erzegovina, BulgariaEuroBasket Women 2021 Qualifiers Girone D, Riga (Lettonia) 13 novembre 2020 Romania-Italia Repubblica Ceca-Danimarca 15 novembre 2020 Repubblica Ceca-Italia Danimarca-RomaniaClassifica Girone D Repubblica Ceca 4 (2/0) Romania 3 (1/1) Italia 3 (1/1) Danimarca 2 (0/2) *FIBA assegna 2 punti per la vittoria e un punto per la sconfittaLe gare della prima finestra 15 novembre 2019 Italia-Repubblica Ceca 52-62 Romania-Danimarca 70-55 17 novembre 2019 Danimarca-Italia 72-82 Repubblica Ceca-Romania 60-59Le gare della terza finestra (date da confermare) 4 febbraio 2021 Italia-Danimarca Romania-Repubblica Ceca 7 febbraio 2021 Italia-Romania Danimarca-Repubblica CecaFormula Le 33 squadre sono state divise in 9 Gironi, sei da quattro squadre e tre da tre. Accedono all'Europeo 14 Nazionali: le prime di ogni Gruppo e le cinque migliori seconde. Per il calcolo delle migliori seconde verranno esclusi i risultati ottenuti nel girone contro le squadre quarte classificate. La fase finale dell'EuroBasket Women 2021 (17-27 giugno) si giocherà a Valencia (Spagna) e non più a Parigi come precedentemente annunciato. La Francia ospiterà due gironi della prima fase a Strasburgo. L'Europeo sarà dunque organizzato in maniera congiunta da Francia e Spagna.Tutte le “bolle” dell’EuroBasket Women 2021 Girone A (Heraklion, Grecia) Slovenia, Grecia, Bulgaria, Islanda Girone B (Heraklion, Grecia) Israele, Svezia, Montenegro Girone C (Sarajevo, Bosnia Erzegovina) Russia, Svizzera, Bosnia Erzegovina, Estonia Girone D (Riga, Lettonia) ITALIA, Romania, Repubblica Ceca, Danimarca Girone E (Istanbul, Turchia) Serbia, Lituania, Turchia, Albania Girone F (Istanbul, Turchia) Polonia, Gran Bretagna, Bielorussia Girone G (Odivelas, Portogallo) Belgio, Portogallo, Ucraina, Finlandia Girone H (Amsterdam, Paesi Bassi) Paesi Bassi, Ungheria, Slovacchia Girone I (Riga, Lettonia) Germania, Lettonia, Croazia, Macedonia del Nord
24/10/2020
EuroBasket 2022 e EuroBasket Women 2021 Qualifiers: le long list di Meo Sacchetti e Lino Lardo per le "bolle" di Tallinn e Riga
Meo Sacchetti e Lino Lardo hanno sciolto le riserve. In vista delle ormai imminenti gare di qualificazione ai rispettivi campionati europei, i due CT hanno diramato le long list dalle quali poi verranno selezionati gli Azzurri e le Azzurre che dovranno trasferirsi nelle “bolle” di Tallinn (maschile, dal 23 al 30 novembre) e Riga (femminile, dall’8 al 16 novembre). Sacchetti conferma il progetto di ringiovanimento della squadra Nazionale avviato dopo il Mondiale del 2019 e, come per le prime due gare di qualificazione, compone una long list che può contare su elementi ormai stabilmente nel giro Azzurro insieme a giovani che, se selezionati ulteriormente, sarebbero alla primissima esperienza con la canotta della Senior maschile. Pur essendo già qualificata per l’EuroBasket 2022 (uno dei quattro gironi si giocherà al Forum di Milano), l’Italia punta ad onorare la competizione continuando a vincere come fatto a febbraio contro Russia ed Estonia. Prima esperienza in Azzurro per coach Lino Lardo, che proprio a Riga esordirà sulla panchina della Nazionale Femminile. Il gruppo della long list va in continuità con quello degli ultimi anni, con tanti punti fermi in grado di fornire esperienza e solidità e diversi innesti provenienti dalle Giovanili che tante soddisfazioni hanno dato al Settore Femminile negli ultimi anni.La long list della Nazionale maschile Awudu Abass (1993, 198, G, Virtus Segafredo Bologna) Nicola Akele (1995, 203, A, De’ Longhi Treviso) Davide Alviti (1996, 200, A, Allianz Pallacanestro Trieste) Tommaso Baldasso (1998, 191, P, Virtus Roma) Filippo Baldi Rossi (1991, 207, A/C, UNAHOTELS Reggio Emilia) Paolo Banchero (2002, 206, A, O’Dea High School – Usa) Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) Giordano Bortolani (2000, 193, G, Germani Brescia) Leonardo Candi (1997, 190, P/G, UNAHOTELS Reggio Emilia) Davide Casarin (2003, 194, P/G, Umana Reyer Venezia) Amedeo Della Valle (1994, 196, A, Buducnost VOLI – Montenegro) Matteo Fantinelli (1993, 195, P, Fortitudo Lavoropiù Bologna) Raphael Gaspardo (1993, 207, A, Happy Casa Brindisi) Sasha Grant (2002, 198, A, Bayern Monaco – Germania) Davide Moretti (1998, 190, P, A|X Armani Exchange Milano) Alessandro Pajola (1999, 194, P, Virtus Segafredo Bologna) Andrea Pecchia (1997, 197, G/A, Acqua San Bernardo Cantù) Giampaolo Ricci (1991, 202, A, Virtus Segafredo Bologna) Michele Ruzzier (1993, 183, P, Openjobmetis Varese) Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari) Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Virtus Segafredo Bologna) Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) Leonardo Totè (1997, 211, C, Fortitudo Lavoropiù Bologna) Michele Vitali (1991, 196, G, Brose Bamberg – Germania)La long list della Nazionale femminile Olbis Andrè Futo (1998, 186, C, Famila Wuber Schio) Beatrice Attura (1994, 175, P, Umana Reyer Venezia) Martina Bestagno (1990, 189, C, Umana Reyer Venezia) Debora Carangelo (1992, 168, P, Umana Reyer Venezia) Sabrina Cinili (1989, 191, A, Famila Wuber Schio) Chiara Consolini (1988, 182, G/A, Passalacqua Ragusa) Martina Crippa (1989, 178, G, Famila Schio) Sara Crudo (1995, 180, A, Allianz Geas Sesto S. Giovanni) Lorela Cubaj (1999, 193, C, Georgia Tech – USA) Valeria De Pretto (1991, 185, A, Famila Wuber Schio) Elisa Ercoli (1995, 190, C, Allianz Geas Sesto S. Giovanni) Jasmine Keys (1997, 190, A/C, Famila Wuber Schio) Sara Madera (2000, 186, C, PF Broni '93) Giuditta Nicolodi (1995, 185, A, Passalacqua Ragusa) Samantha Ostarello (1991, 188, A, La Molisana Campobasso) Francesca Pan (1997, 185, G/A, Umana Reyer Venezia) Elisa Penna (1995, 190, A, Umana Reyer Venezia) Nicole Romeo (1989, 170, P, Passalacqua Ragusa) Mariella Santucci (1997, 173, P, Passalacqua Ragusa) Giorgia Sottana (1988, 175, P/G, Famila Wuber Schio) Laura Spreafico (1991, 180, A, Gesam Gas e Luce Lucca) Valeria Trucco (1999, 192, A, Passalacqua Ragusa) Costanza Verona (1999, 170, P, Allianz Geas Sesto S. Giovanni) Cecilia Zandalasini (1996, 185, A, Fenerbahce – Turchia) Quelle di novembre saranno le prime gare ufficiali dopo il lockdown per le Nazionali Azzurre, che arrivano alla seconda “finestra” con situazioni di classifica e motivazioni completamente differenti. Le prime a scendere in campo saranno le ragazze di coach Lardo, costrette a vincere per continuare il percorso verso l’EuroBasket Women della prossima estate. La sconfitta interna contro la Repubblica Ceca, al momento capolista, ha complicato un girone già non proprio morbido. Il match di ritorno contro le ceche (occorre ribaltare il -10 subito a Cagliari) sarà determinante così come la sfida alla Romania (1/1 come le Azzurre). All’Europeo solo la prima di ogni girone e le 5 migliori seconde dei 9 gironi. Nella seconda metà del mese di novembre toccherà ai ragazzi di coach Sacchetti, capaci di sorprendere Russia ed Estonia con un roster giovanissimo. Il posto all’EuroBasket del 2022 (inizialmente 2021) è assicurato e Meo può contare sulle altissime motivazioni di ragazzi che puntano a confermarsi in Azzurro sfruttando ogni occasione disponibile. Attualmente prima a punteggio pieno, l’Italia sfiderà la Macedonia del Nord, fanalino di coda del raggruppamento, e poi la Russia (+19 Italia all’andata).EuroBasket 2022 Qualifiers Girone B, Tallinn (Estonia) 28 novembre 2020 Italia-Macedonia del Nord Estonia-Russia 30 novembre 2020 Russia-Italia Estonia-Macedonia del NordClassifica Girone B Italia 4 (2/0) Estonia 3 (1/1) Russia 3 (1/1) Macedonia del Nord 2 (0/2) *FIBA assegna 2 punti per la vittoria e un punto per la sconfittaLe gare della prima finestra 20 febbraio 2020 Italia-Russia 83-64 Macedonia del Nord-Estonia 72-81 23 febbraio 2020 Estonia-Italia 81-87 Russia-Macedonia del Nord 77-67Le gare della terza finestra (date da confermare) 18 febbraio 2021 Italia-Estonia Macedonia del Nord-Russia 21 febbraio 2021 Macedonia del Nord-Italia Russia-EstoniaFormula Le 32 partecipanti sono divise in 8 gruppi da quattro squadre ciascuno. Si qualificano all’EuroBasket 2022 le prime tre di ogni gruppo, eccetto quelle inserite nei raggruppamenti con una delle 4 Nazioni che ospiteranno la rassegna continentale (Italia, Repubblica Ceca, Georgia e Germania). In questo caso, oltre alle quattro Nazioni che ospitano l’Europeo, si qualificheranno le prime due squadre classificate. La formula prevede gare di andata e ritorno lungo 3 “finestre”: 17/25 febbraio 2020, 23 novembre/1 dicembre 2020, 15/23 febbraio 2021. Gli Azzurri, così come cechi, georgiani e tedeschi, partecipano fuori classifica alle qualificazioni. I quattro gironi dell’EuroBasket 2022 (1-18 settembre) si giocheranno a Milano (Italia), Praga (Repubblica Ceca), Tbilisi (Georgia) e Colonia (Germania). Le fasi finali si disputeranno a Berlino (Germania).Tutte le “bolle” dell’EuroBasket 2022 Girone A (Valencia, Spagna) Romania, Polonia, Israele, Spagna Girone B (Tallinn, Estonia) ITALIA, Macedonia del Nord, Estonia, Russia Girone C (Vilnius, Lituania) Repubblica Ceca, Belgio, Lituania, Danimarca Girone D (Istanbul, Turchia) Croazia, Turchia, Paesi Bassi, Svezia Girone E (Espoo, Finlandia) Finlandia, Georgia, Svizzera, Serbia Girone F (Lubiana, Slovenia) Austria, Ungheria, Slovenia, Ucraina Girone G (Pau, Francia) Germania, Montenegro, Gran Bretagna, Francia Girone H (Sarajevo, Bosnia Erzegovina) Grecia, Lettonia, Bosnia Erzegovina, BulgariaEuroBasket Women 2021 Qualifiers Girone D, Riga (Lettonia) 13 novembre 2020 Romania-Italia Repubblica Ceca-Danimarca 15 novembre 2020 Repubblica Ceca-Italia Danimarca-RomaniaClassifica Girone D Repubblica Ceca 4 (2/0) Romania 3 (1/1) Italia 3 (1/1) Danimarca 2 (0/2) *FIBA assegna 2 punti per la vittoria e un punto per la sconfittaLe gare della prima finestra 15 novembre 2019 Italia-Repubblica Ceca 52-62 Romania-Danimarca 70-55 17 novembre 2019 Danimarca-Italia 72-82 Repubblica Ceca-Romania 60-59Le gare della terza finestra (date da confermare) 4 febbraio 2021 Italia-Danimarca Romania-Repubblica Ceca 7 febbraio 2021 Italia-Romania Danimarca-Repubblica CecaFormula Le 33 squadre sono state divise in 9 Gironi, sei da quattro squadre e tre da tre. Accedono all'Europeo 14 Nazionali: le prime di ogni Gruppo e le cinque migliori seconde. Per il calcolo delle migliori seconde verranno esclusi i risultati ottenuti nel girone contro le squadre quarte classificate. La fase finale dell'EuroBasket Women 2021 (17-27 giugno) si giocherà a Valencia (Spagna) e non più a Parigi come precedentemente annunciato. La Francia ospiterà due gironi della prima fase a Strasburgo. L'Europeo sarà dunque organizzato in maniera congiunta da Francia e Spagna.Tutte le “bolle” dell’EuroBasket Women 2021 Girone A (Heraklion, Grecia) Slovenia, Grecia, Bulgaria, Islanda Girone B (Heraklion, Grecia) Israele, Svezia, Montenegro Girone C (Sarajevo, Bosnia Erzegovina) Russia, Svizzera, Bosnia Erzegovina, Estonia Girone D (Riga, Lettonia) ITALIA, Romania, Repubblica Ceca, Danimarca Girone E (Istanbul, Turchia) Serbia, Lituania, Turchia, Albania Girone F (Istanbul, Turchia) Polonia, Gran Bretagna, Bielorussia Girone G (Odivelas, Portogallo) Belgio, Portogallo, Ucraina, Finlandia Girone H (Amsterdam, Paesi Bassi) Paesi Bassi, Ungheria, Slovacchia Girone I (Riga, Lettonia) Germania, Lettonia, Croazia, Macedonia del Nord
23/10/2020
Consiglio Federale a Roma. Rinviato l'inizio dei Campionati regionali al 29 novembre, slittano al 22 novembre i Campionati di serie A2 e serie B
Si è tenuto a Roma (Salone d'Onore CONI, Foro Italico) il Consiglio Federale della FIP presieduto dal dott. Giovanni Petrucci. Ad inizio Consiglio il presidente Petrucci ha salutato con affetto e riconoscenza i Consiglieri uscenti e il presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Claudio Bruni che lascia l'incarico. Tra i principali argomenti trattati:Rinvio inizio Campionati regionali di ogni ordine e grado al 29 novembre 2020 Il Consiglio Federale, preso atto degli ultimi provvedimenti governativi e regionali in tema di salvaguardia della salute pubblica, sentiti i Presidenti dei Comitati Regionali FIP, dispone il rinvio dell’inizio di tutte le gare dei Campionati ad organizzazione Territoriale, di ogni ordine e grado, alla data del 29 novembre prossimo. La Federazione continuerà a monitorare l'evolversi della situazione sul territorio nazionale, al fine di poter garantire il regolare svolgimento delle competizioni in condizioni di sicurezza per tutti i tesserati. Resta inteso che le Società, nell’ambito della rispettiva autonomia e disponibilità, potranno continuare a svolgere le sedute di allenamento nel rispetto dei provvedimenti delle Autorità governative.Lega Nazionale Pallacanestro E' stata approvata la richiesta della Lega Nazionale Pallacanestro di spostare l'inizio dei Campionati Nazionali di Serie A2 e Serie B dal 15 al 22 novembre 2020.Assemblea Elettiva. A Roma, allo Stadio Olimpico e solo il 13 novembre Tutti i lavori della 48a Assemblea Ordinaria Elettiva si terranno presso lo Stadio Olimpico di Roma nella sola giornata del 13 novembre.Seconda Nota di Variazione Bilancio Il Consiglio Federale ha approvato la Seconda Nota di Variazione al Bilancio di Previsione 2020
23/10/2020
FIBA EuroBasket 2022 Qualifiers. Aperte le procedure d'accredito media per la "bolla" di Tallinn. L'Italia sfida la Macedonia del Nord (28 novembre) e la Russia (30 novembre)
Sono aperte le procedure di accredito per le gare della seconda finestra delle FIBA EuroBasket 2022 Qualifiers, che la Nazionale maschile giocherà nella "bolla" di Tallinn (Estonia) contro Macedonia del Nord (28 novembre 2020) e Russia (30 novembre 2020). Tutte le richieste di accredito dovranno pervenire entro il 25 novembre 2020 (23.59 CET) attraverso il FIBA Media Portal al seguente link: accreditation.fiba.com .Misure anti COVID-19 - I Media accreditati sono tenuti a rispettare ed ad adempiere pienamente alle linee guida relative al COVID-19 che, tra le altre, potrebbero limitare l'accesso a determinate aree dell'arena. - In alcuni casi, se richiesto dalle autorità locali, il numero dei media accreditati potrebbe dover essere ridotto anche dopo l'approvazione, a discrezione del Paese ospitante. - Le linee guida saranno inoltrate ai media dopo l'approvazione dell'accredito.Novità - Remote coverage accreditation Si può richiedere l'accredito per la seconda finestra di FIBA EuroBasket 2022 Qualifiers senza essere sul posto. I media che avanzano questa richiesta possono avere accesso a un gruppo WhatsApp dove poter inviare domande a giocatori e allenatori durante la mixed zone e le conferenze stampa, oltre a ricevere via mail e sul gruppo WhatsApp contenuti addizionali per coprire l'evento da remoto. Per ulteriori informazioni scrivere a: [email protected]
Cerca tra le News
Scegli la categoria Azzurrina - Centri Tecnici Federali Femminili 1938. Azzurre prime in Europa 3x3 90 anni Allenatori Altre notizie Antidoping Appuntamenti Arbitri Attività istituzionali Azzurre last minute Bar Baltico Basket Story Blog in Movimento Campionati Master Campionati Nazionali Centri Tecnici Federali College Italia Comitati Regionali e Provinciali CONI Consiglio Federale Curiosità DNA DNG Under 19 Eccellenza eNazionale EuroBasket 2013 FIBA FIBA Europe Fip-Ansf-Polfer Giochi del Mediterraneo 2013 Giustizia sportiva Grandi eventi High School BasketLab Interviste Italia Basket Hall Of Fame Jamborée Libri Lutti Mai Dire College Marketing Merchandising Minibasket MiniBlog Mondiale 2014 Nazionale A femminile Nazionale A maschile Nazionale Sperimentale Nazionali 3x3 NBA P.Q.N. Più Cile per tutti Presidente Provvedimenti disciplinari Punti di vista Ragazze in Tiro Rassegna stampa Scuola Serie A Settore Giovanile Sports Days Streetball Televisione Trofeo delle Regioni "Cesare Rubini" Under 14 femminile Under 14 maschile Under 15 femminile Under 15 maschile Under 16 femminile Under 16 maschile Under 17 femminile Under 17 maschile Under 18 femminile Under 18 maschile Under 19 femminile Under 19 maschile Under 20 femminile Under 20 maschile
Includi archivio storico
©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc
Lunedì | 17:00 - 19:00 |
Mercoledì | 17:00 - 19:00 |
Venerdì | 17:00 - 19:00 |
Capoeira è Lotta, Danza, Sport Brasiliano - Mestre Boca Nua
YIHUA SPORT è un'associazione polisportiva dilettantistica che organizza tornei sportivi in Italia. https://www.instagram.com/yihuasport/
Siamo una squadra di amici con la passione per la corsa e le gare, siamo partiti da zero un anno fa e ora abbiamo pure un nostro team. forza #maidomiteam
Società sportiva dilettantistica di Firenze. Oltre 60 anni di sport, divertimento, amicizia, fairplay.
Pagina ufficiale della Squadra Master degli Amici del Nuoto Firenze
...la seconda società calcistica di Firenze
Ragazzi, pagina x il nostro favoloso gruppo!
I Gunners sono un'associazione di amici dai 18 ai 70 anni che praticano il softair per il puro divertimento
Pagina Ufficiale del Comitato Regionale TOSCANA della FITA Federazione Italiana Taekwondo - Info Società Affiliate - Attività - Foto - Curiorità e Commenti
Il Nordic Walking Ponte Vecchio a Firenze! con i suoi istruttori della scuola nazionale di Nordic Walking si propone di condurvi passo dopo passo, spinta dopo spinta in questo magico mondo.
in attesa di ricominciare ad insegnare ci alleniamo e teniamo aperta l'associazione.
Squadra di calcio a 5 composta da un manipoli di vecchi giovani compagni di scuola che nel 1988 formo la brillante compagine.