
Il karate del Muteki una passione che si tramandata di padre in figlio
Associazione Sportiva Dilettantistica per la pratica e diffusione del Karate Tradizionale e del Gosh
Attualmente l'ASD MUTEKI DOJO FIRENZE è affiliata alla FIKTA (guidata dal Maestro Hiroshi Shirai) ed iscritta agli enti di promozione AICS ed ACLI.
Normali funzionamento
Il karate del Muteki una passione che si tramandata di padre in figlio
Ieri a Lucca prima lezione preparazione agli esami di Dan FIKTA, due ore di intenso lavoro condotti magistralmente dai maestri Salvatore Giordano e Marino Lombardi. Muteki presente. Grazie al comitatoregionalefiktatoscana per l'occasione..
I ragazzi del Muteki..
Il Karate al Galluzzo..
Le ragazze del Muteki....
La Muteki Dojo Firenze è vicina a Roberto e Ombretta in questo momento così difficile, Marco era un ragazzo meraviglioso ed era sempre un piacere incontrarlo con il suo sorriso e gentilezza. Un abbraccio
Sabato 17 settembre, Viareggio, stage di Goshindo con il Maestro Shirai, si imparano tante lezioni ogni volta. Muteki presente e riconoscente..
Da oggi riprendono tutte le attività del Muteki, vieni a provare il nostro karate ti aspettiamo...
Seconda giornata della festa dello sport al Galluzzo, allo stand del Muteki ancora tanti bambini a provare il nostro karate, grazie alle istituzioni per questa bella opportunità
Festa dello sport ai giardini del Galluzzo, Muteki ed il suo Karate presenti. Tanti bambini, tanto divertimento...oggi si replica, venite a trovarci
Sabato 10 e Domenica 11 Muteki Dojo ASD Firenze presente alla Festa dello Sport al Galluzzo vi aspettiamo 😊
Corso aggiornamento tecnici con il Maestro Shirai, raduno arbitri nazionale FIKTA, Muteki presente. Tre giorni d'intenso lavoro praticando il nostro karate e divertimento con gli amici di sempre...
Muteki presente
Prima Lezione al Muteki, buona partecipazione. Ovviamente dopo "terzo tempo"....aperitivo con amici e soci..
Settembre si avvicina, noi siamo pronti, il karate a Firenze riprende alla grande
Yumi Shirai - KarateDo Magazine Educazione giapponese – L’infanzia, i ricordi e la vita di Yumi Shirai, figlia del Maestro Hiroshi Shirai.
Firenze, stage di Goshindo con il M.claudio coadiuvato dal M. Salvatore, altissimo livello tecnico, Muteki presente
Ringraziamo il M° Ilio Semino per l’invio di questa limpida riflessione.
Karate, a me piace così com’è: con le sue cerimonie, i suoi dogmi, la sua filosofia, il suo abito tradizionale, le cinture e le parole giapponesi. Le tecniche ripetute infinite volte, le parate che non servono, le posizioni inutili, i colpi che sono “finti” e i kata, che non si sa perché si pratichino, visto che non servono a niente.
Però, da oltre cinquant’anni, a me piace così e lo faccio con impegno e diligenza. Mi divertono quella specie di combattimenti dove chi attacca dice che cosa fa e l’altro para perché lo sa già; le applicazioni dei kata che sono veramente improponibili, perché i cattivi stanno lì ad aspettare di prenderle mentre il “fenomeno” li colpisce, per finta ovviamente, con tecniche che, se fossero utilizzate sui ring o nelle gabbie, farebbero morire dal ridere il tatuato avversario di turno.
A me stimolano la creatività, la fantasia, l’intuizione, anche se non servono a nulla. Mi è piaciuto praticarlo da ragazzo, perché non venivo emarginato per un mio difetto fisico, come era accaduto in altri “sport”, anzi! Esperti e competenti karateka mi sostenevano e incoraggiavano a continuare, considerandomi uno del “gruppo”, trattandomi e colpendomi in allenamento come colpivano i “normali”, senza sconti, per essere poi contenti quando i colpi li subivano loro. Mi piace insegnare Karate come l’ho imparato da Maestri che credevo inarrivabili e invincibili, che rispettavo e invidiavo e che mai avrei potuto immaginare che un giorno mi avrebbero stimato e rispettato e considerato come uno di loro.
Conoscerlo mi ha consentito di proporlo ad altri che non credevano in loro stessi, che avevano bisogno di un esempio e di qualche cosa che li aiutasse a superare i loro disagi, fisici o sociali o psicologici e che, grazie anche a Karate, sono stati meglio e poi hanno continuato a praticarlo con entusiasmo.
Amo Karate perché spesso mi ha consolato e ancora oggi mi consola, mi tiene compagnia, mi induce a leggere e studiare e approfondire, a migliorarne alcuni aspetti, a fare nuove conoscenze, mi stimola a essere una persona migliore, più aperta e disponibile verso gli altri... Mi riscalda il cuore.
Praticare la tecnica di Karate mi fa muovere il corpo nella maniera in cui, per età e acciacchi mi è possibile fare, senza giudicarmi, senza pretendere di più, se non la certezza del mio impegno: mi lascia decidere se dimostrare pubblicamente, con tanta fatica e molti errori, quello che sono capace di fare, ovvero mi consente di lasciare intendere di essere bravissimo, affermandolo senza farmi vedere da nessuno. A lui non importa: lascia che sia una decisione mia, una mia responsabilità.
Non so se i miei anni di karate e tutti quegli inutili esercizi, mi permetterebbero di difendermi da un'aggressione sbaragliando il delinquente. Mi illudo che potrebbero servirmi a evitarla, a negoziare una soluzione non violenta, ovviamente, assecondando il rapinatore ed evitando che qualcuno si ferisca, sinceramente non lo so... Ma se un giorno accadesse e tutto questo non mi dovesse servire, me ne farò una ragione, consapevole del fatto che Karate non costruisce superuomini invincibili, ma cerca di far sì che le persone crescano giuste, sincere, garbate, socialmente positive e in salute per un tempo più lungo possibile.
https://www.karatedomagazine.com/2021/06/15/perche-amo-karate/
19 giugno, Abbiategrasso, stage di Goshindo con il Maestro Shirai, Muteki presente, un'occasione imperdibile per apprendere ed imparare dal nostro Maestro
E dopo gli esami tutti a cena...li non ci batte nessuno...
Siamo sbarcati anche su Instagram:
mutekidojofirenzeasd
Tante notizie ed informazioni sulla nostra associazione
Esami di Kyu al Muteki, tutti promossi, grazie alle istituzioni, Serena Perini presidente del quartiere 3 e Letizia Perini consigliera del Comune di Firenze, che ci hanno onorato ed aiutato nella consegna del diploma e della nuova cintura.
𝟏𝟏° 𝐓𝐑𝐎𝐅𝐄𝐎 𝐁𝐔𝐒𝐇𝐈𝐃𝐎 - 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐄 𝐅𝐈𝐍𝐎 𝐀𝐋 𝟐𝟓/𝟓/𝟐𝟎𝟐𝟐 ❗️❗️❗️
Per dare a tutte le società la possibilità di iscriversi con più calma abbiamo posticipato la scadenza delle iscrizioni al 25/5/2022!
Segnaliamo inoltre alcune 𝙢𝙤𝙙𝙞𝙛𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙖𝙡 𝙧𝙚𝙜𝙤𝙡𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤:
𝙆𝙖𝙩𝙖 𝙖 𝙨𝙦𝙪𝙖𝙙𝙧𝙚 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙞: possono far parte delle squadre tutti i bambini nati tra il 2009 e il 2017.
𝙆𝙖𝙩𝙖 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙙𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙖𝙩𝙚𝙜𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙜𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙞𝙡𝙞 𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙞𝙤𝙧: eliminatorie con ripescaggio.
𝙆𝙪𝙢𝙞𝙩𝙚 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙫𝙞𝙙𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙖𝙩𝙚𝙜𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙜𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙞𝙡𝙞 𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙞𝙤𝙧: eliminatorie con ripescaggio e, se i tempi lo consentiranno, girone all’italiana per le categorie non superiori ai 7 atleti.
REGOLAMENTO, INFORMAZIONI e MODULISTICA per iscriversi al sito www.bushidokaratefirenze.it
Ricordiamo infine alle società che vogliono fermarsi a pranzo di comunicarci il numero delle persone.
Vi aspettiamo!
Gli 11' Campionati Assoluti si svolgeranno il 4 e 5 Giugno 2022 a Casale Monferrato (AL) - PalaEnergica "Paolo Ferraris"
Sabato 4 Giugno: dalle ore 10.00 Kata individuale e a squadre delle serie A e B - dalle ore 14.30 Kumite individuale serie B
Domenica 5 Giugno: dalle ore 9.30 Kumite individuale serie A e Kumite a squadre serie A e B
Regolamento:
https://www.fikta.it/phocadownload/2022/2022_REGOLAMENTO_CAMPIONATI_ASSOLUTI.pdf
finalmente il Muteki è tornato alle gare, campionato centro nord US-ACLI, Heart Cup, gara regionale FIKTA ed eliminatorie toscane campionato italiano FIKTA. complimenti ai nostri agonisti che hanno egregiamente gareggiato ottenendo buoni risultati sia nel kata che nel kumite.
Photos from KarateDo Magazine's post
𝟭𝟭° 𝗧𝗥𝗢𝗙𝗘𝗢 𝗕𝗨𝗦𝗛𝗜𝗗𝗢 - 𝟮𝟵/𝟱
Finalmente dopo due anni si riparte!!!
ATTENZIONE❗️❗️❗️Quest’anno avremo il numero chiuso:
* Gara bambini MAX 200 iscritti.
* Gara categorie giovanili e senior MAX 150 iscritti.
Iscrizioni aperte dal 4/5 al 23/5!
Modulo di iscrizione e regolamento scaricabili direttamente dalla home del nostro sito www.bushidokaratefirenze.it
Vi aspettiamo!
Stage tecnici FIKTA, Salsomaggiore, tenuto dal Maestro Shirai. Muteki presente ed onorato di far parte di questa grande famiglia.
Super auguri di un anno nuovo pieno di gioie e serenità per tutti. Grazie a tutti i nostri soci anche quelli che si sono allontanati ma per questo non ci hanno dimenticato.
Buon 2922 con tanto tanto karate, un abbraccio a tutti dal Muteki
52 Coppa Shotokan...Toscana sul podio, Matteo terzo classificato con la squadra kumite maschile super complimenti..
Stage Istituto Shotokan Italia in Toscana, condotto dal Maestro Shirai, Un onore per la nostra associazione partecipare.
Shirai Sensei. Heian Sandan 1994 Shirai sensei teaches and demonstrates Heian Sandan on the UKTKF International Course in Edinburgh 1994
Finalmente la consegna a Francesca del diploma di Primo Dan, qualifica ampiamente meritata con anni e anni di costante pratica..Complimenti da tutti i nostri soci. Osu
Photos from Muteki Dojo ASD Firenze's post
Muteki, la nostra associazione, impegnata su più fronti, stage tecnici con il Maestro Shirai a Igea Marina, festa dello sport ai giardini del Galluzzo, tanti bambini a provare il nostro karate tradizionale. ..
Educare col Karate: il KarateDo da un punto di vista pedagogico e la sua efficacia educativa (parte 5) - KarateDo Magazine Un’indagine su 120 bambini rivela motivazioni e personalità dei piccoli praticanti di KarateDo.
Pagina Facebook Ufficiale del Firenze Calcio a 5
Segreteria - Tel.-Fax (+39) 055 5031672 - E-mail: [email protected]firenzerugby1931.it
Primo Old Rugby Club della Toscana fondato nel 1994 da un sogno di Mario Besi, Giuseppe Ferraro e Pa
Traccia un orbita e via, oltre il muro del suono, taglia a fette anche l'arcobaleno, la Deuxième vi
Pagina ufficiale della sezione Bocce dell'Unione Sportiva Affrico ⚪️🔵🦁
SOCIETA' DI CALCIO DILETTANTISTICA DEL CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA TOSCANA.
💙Dal 1989 corsi di ginnastica ritmica propedeutici e agonistici per bambine dai 5 anni in su a Fi
Squadra dilettantistica di calcio a Firenze, iscritta al campionato di Seconda Categoria 2019/2020
Da sempre icona dello sport dilettantistico e giovanile in città e nel quartiere di Via Gioberti. S