Una delle squadre più forti di Italia negli sport da combattimento dal k1 alle MMA. Corsi a tutti i livelli in una palestra super specializzata
Normali funzionamento
Ricordatevi che siamo al Combat Lab, in via Mortuli 11.
Orario provvisorio per la settimana che va dal 30 agosto al 4 settembre
Lunedì, Mercoledì e Venerdì
ore 10.30 circuito funzionale – ore 11.00 kickboxing/MMA ore 12.00 allenamento libero ore 13.00 circuito funzionale/kickboxing
Riapertura ore 18.00 Cross training/taekwondo ore 19.00 kickboxing ore 20.00 MMA/Grappling ore 20.30 Difesa personale femminile
Martedì e Giovedì
Ore 10.30 circuito funzionale – ore 11.00 Tecniche pugilistiche ore 12.00 allenamento libero riapertura ore 17.00 ore 18.00 pugilato ore 19.00 kickboxing, ore 20.00 Bjj
Sabato
ore 11.00 allenamento funzionale ore 12.00 sparring Bjj/kickboxing/MMA
Si chiede gentilmente a tutti gli atleti di arrivare puntuali agli allenamenti.
Via Mortuli 11 Combat Lab
Il Combat Lab riapre il 31 maggio con i seguenti orari:
Lunedì, mercoledì e venerdì
Ore 10.30 Functional training
Ore 11.00 kickboxing/MMA
Ore 12.00 allenamento libero
Ore 13.00 functional training/ kickboxing
Ore 17.30 kickboxing (anche per bambini dai 7 anni in su)
Ore 18.30 kickboxing/ funzionale
Ore 19.30 MMA/ Brazilian Jiu Jitsu
Martedì e giovedì
Ore 18.30 pugilato/ funzionale
Ore 19.30 kickboxing/ MMA
Occorre arrivare cinque minuti prima dell’allenamento, tutti gli allenamenti si terranno a porte chiuse. La segreteria sarà aperta dalle 12 alle 13 nei giorni dispari e dalle 18.30 alle 19.30 nei giorni pari.
Photos from Combat-Lab's post
Il mio intervento sulla Nazione di oggi
Il 29 maggio saremo in Repubblica Ceca per un superfight per il nostro Kevin che affronterà un fortissimo atleta polacco. In uno degli eventi più prestigiosi d’Europa.
https://www.instagram.com/tv/CONecSdiDzJ/?igshid=b3y9tzq69std
Istruttori del Combat Lab disponibili per lezioni private, chi fosse interessato mi contatti
Il mio articolo sulla Nazione di oggi
Stasera alle 21.30 sarò ospite della trasmissione di Italia7 Monitor, canale 17 del digitale terrestre o via Facebook al seguente link https://it-it.facebook.com/italia7tv/ per parlare del momento drammatico che stanno vivendo le palestre e lo sport dilettantistico nel nostro paese.
Educate i vostri figli allo sport, impareranno a non arrendersi mai, ad affrontare la difficoltà, a resistere al dolore, a prendersi cura del loro corpo, a superare i loro limiti fisici e mentali, si allontaneranno dalle cattive compagnie e acquisiranno una disciplina che serve per raggiungere qualsiasi traguardo nella vita. Educate i vostri figli allo sport per educarli alla vita. Protestate se viene negato a voi e ai vostri figli il diritto allo sport.
Sparring di MMA tra Adelasia e Sara, ps: la palestra è chiusa, si possono allenare a porte chiuse gli agonisti con eventi in programma.
Come fai a sapere chi sei, se non ti sei mai battuto?
Amate il vostro corpo perché è la casa della vostra anima. Il mio allenamento di oggi
Sono tornate le mascherine del Combat Lab, come non rivedere lo spot che avevamo girato :)
Mille motivi per acquistare la mascherina del Combat Lab, lo spieghiamo chiaramente nel tutorial
Normalmente non pubblico tutorial ma oggi ho deciso di condividere uno dei miei segreti
Oggi un piccolo tutorial di una mia tecnica segreta per colpire l’avversario dalla lunghissima distanza. Di solito non divulgo i miei segreti, lo faccio oggi solo per voi!
Giulia torna ad allenarsi dopo la frattura al piede e sembra in buona forma
I nostri agonisti ai pad
I nostri agonisti ai pad
Un po’ di pad con Adelasia, Amarildo, Elia, Leonardo e Simone. Non mi sento più le braccia ma l’allenamento è stato buono 😀
Assolutamente da non perdere, il camp del Combat Lab l’1 e il 2 agosto
Sono lieto di presentare il primo camp del Combat Lab: due giorni di sport in una cornice mozzafiato. Kickboxing, Grappling, Circuiti funzionali, stretching passivo, passeggiate nel verde, bagni in piscina e molto altro. Un’esperienza indimenticabile all’incredibile prezzo di 35 euro a persona (pasti esclusi, c’è la possibilità di cucinare negli appartamenti). Prenotate al più presto, saranno due giorni da sogno per gli amanti dello sport. Il weekend è quello dell’1 e 2 agosto www.erboliresidence.com
mi sciolgo un po' le braccia dopo il circuito
Sciogliersi le braccia dopo il circuito 😀 non sarò più come venti anni fa ma un po’ di velocità di braccia mi è rimasta #boxe #shadowboxing #combat #kickboxing
Super women
Le nostre guerriere non mollano niente, neanche con 35 gradi, un concentrato di velocità, potenza e tecnica . Orgoglioso di loro
Oggi trasmetterò l’allenamento in diretta dalla pagina Instagram del Combat Lab, alle 18.30
Oggi non trasmetterò l'allenamento in diretta. Mi sto preparando per riaprire il 25 maggio. Questa settimana trasmetterò due video lezioni, il martedì e il giovedì alle 18.30, sempre dalla pagina Instagram del Combat Lab. A breve descriverò le modalità di riapertura del 25 maggio e l'orario provvisorio delle lezioni.
Oggi trasmetterò l’allenamento in diretta dalla pagina Instagram del Combat Lab alle 18.30. Allenamento tecnico
Oggi trasmetterò il circuito funzionale alle 18.30 dalla pagina Instagram del Combat Lab. Oggi usiamo la sedia 😀
Oggi manderò l’allenamento in diretta su Instagram alle 18.30, sulla pagina del Combat Lab, vi aspetto.
Quando non siamo dentro il Combat Lab, il Combat Lab è dentro di noi 😀
Quando non siamo dentro il Combat Lab, il Combat Lab è dentro di noi. Il nostro campione di MMA Kevin Jr che non molla mai, seguite il suo esempio! Mandateci anche voi i vostri video.
Il vuoto con i pesetti serve o è dannoso?
Il vuoto con i pesetti serve o è dannoso?
Un amico mi ha girato questo articolo che ho trovato molto interessante, anche se non condivido alcune conclusioni. Per questo ho deciso di offrire un punto di vista diverso. Prima di tutto, vorrei precisare che provo sempre una sensazione di diffidenza quando leggo articoli che contengono nel titolo la frase "cosa dice la scienza"; questa frase presuppone che esista un'unica "scienza" e che questa abbia una sola opinione e visione del mondo, il che contraddice lo stesso concetto di scienza. La scienza è costellata di correnti di pensiero, punti di vista, studi, che non sempre arrivano alle medesime conclusioni. Pertanto, sarebbe più corretto affermare "cosa dice lo studio effettuato il.....dall'Università di....." e via dicendo. Le Scienze Motorie, più di ogni altra scienza, si basano su evidenze empiriche, in pratica per verificare alcune ipotesi, si lavora con gruppi di studio e gruppi di controllo. In pratica se qualcosa funziona per diversi gruppi di studio nell'arco di esperimenti certificati, si può affermare che probabilmente è giusto. Leggendo l'articolo, dovrebbe saltare immediatamente all'occhio che uno studio specifico che riguarda l'utilizzo dei pesini come sovraccarico della boxe a vuoto non è stato fatto. Al contrario, si considerano studi fatti in altri sport che riguardano i lanci realizzati con attrezzi (giavellotti, martelli e via dicendo) più pesanti di quelli utilizzati in gara. Un'analogia di questo tipo non è possibile, anzi è fallace. Del resto quando le premesse sono errate non possono che essere errate anche le conclusioni. Nelle discipline di "lancio" la prestazione atletica si riduce ad un unico gesto che deve essere realizzato con la massima velocità e forza possibile. Negli sport da combattimento in cui si utilizza lo striking, al contrario, i colpi vengono portati in modo ripetuto e continuato per tutte le riprese previste dai vari regolamenti. Si tratta di un tipo di sforzo assai diverso e non paragonabile.
Il resto dell'articolo sono congetture che hanno una logica, ma restano congetture. Per quanto riguarda il fatto che un peso può alterare la balistica del colpo e quindi modificarne la tecnica, posso essere anche d'accordo, ma i pesini da un kg che normalmente si utilizzano, alterano assai poco la balistica del colpo (consideriamo che i guanti da 10 oz più fasciature arrivano a pesare 350/500 g a seconda del tipo di fasciatura utilizzata). Pertanto, se volessi attenermi in modo coerente al ragionamento realizzato nell'articolo, dovrei praticare la shadow boxing soltanto con i guanti e le fasciature utilizzate in gara ed evitare di praticarla anche a mani nude (ci sarebbe comunque un'alterazione della balistica anche in questo caso). Diciamo che obiettivamente, quel kg fa davvero poca differenza sulla tecnica del colpo. I pesini però hanno tre grandi vantaggi sia fisici che tecnici:
a) il primo vantaggio è che rappresentano un allenamento molto efficace per la forza resistente, che, per un pugile, è estremamente importante, visto che deve sopportare lo sforzo di portare una grande mole di pugni per un tempo significativo (nell'articolo viene detto che possono servire alla forza resistente, ma viene sottovalutata l'importanza di quest'ultima per un pugile o un kickboxer).
b) il secondo vantaggio, tecnico, è che aiutano il gesto tecnico di lanciare i colpi, i colpi vanno lanciati e avere qualcosa in mano che potrebbe effettivamente essere lanciato, aiuta la comprensione del movimento.
c) il terzo vantaggio è che ci si abitua a tenere il pugno ben chiuso (per trattenere il pesino). Spesso quando si pratica la boxe a vuoto a mani nude, si ha la tendenza a tenere i pugni semi aperti, per essere più morbidi, e questo può portare alla pessima abitudine di tenere le mani aperte anche quando si indossano i guantoni, rendendo i colpi assai meno efficaci.
Sono d'accordo sul fatto che non servano ad aumentare la velocità, vorrei precisare però, che la velocità, soprattutto delle braccia, è una dote naturale che difficilmente si può migliorare, se non di percentuali insignificanti. Personalmente, ritengo la cura del movimento tecnico, in modo che sia il più preciso possibile, sia uno dei sistemi più efficaci per migliorare la velocità (non si tratta di velocità reale ma di minimizzare lo spazio che deve percorrere il colpo per arrivare a bersaglio).
In conclusione, ritengo l'allenamento con i pesini (o pesetti), molto efficace per migliorare diverse abilità atletiche e tecniche, anche se consiglio di non usare pesini che superino il kg di peso e se consiglio altresì di alternare la boxe a vuoto anche a mani nude.
topconditioning.com La scienza dietro la shadow boxe con i pesi
Oggi trasmetterò in diretta un allenamento tecnico dalla pagina Facebook del Combat Lab alle 18.30, vi aspetto per allenarvi con me
Finalmente a Firenze 50145 nasce la palestra di pugilato AVboxingteam PUGILATO E NON SOLO.!! Il sogno diventa realtà, vi aspettiamo!!��
Corsi di Krav Maga, Kickboxing K1, Ju Jutsu Israeliano, Difesa Personale integrati da tecniche di Wa
' La Via risiede nella giusta respirazione, in cui non trova posto la vanita' dei pensieri, e implica il non soffermarsi su pensieri inutili ' Hagakure, I,39 www.budokanfirenze.net
Aikido Kobayashi Hirokazu Ryu a Firenze vieni a trovarci presso l'Istituto di Wushu via Agostino di Duccio, 17 Giovedì 19.00-21.00 Prime due lezioni di prova gratuite!
asd scuola di Kung Fu tradizionale Firenze
... ascolta sempre quello che dice GIAMPO ...
“Associazione Shaolin Kung Fu Firenze” propone corsi di Gong Fu, per adulti e bambini, e discipline del corpo dell’antica tradizione del tempio di Shaolin.
Per informazioni 338 2110990
Il Combat-Lab nasce per essere un vero e proprio laboratorio del combattimento e delle arti marziali. Il combattimento è insieme arte, filosofia e scienza. Firenze Isolotto Kick Boxing Thai Boxe BJJ Brazilian Jiu Jitsu MMA TKD Grappling Circuit Training
Scuola di Ginnastica Artistica
La Scuola ITCCA Centro Italia diretta dal M° Leonardo Castelli si propone di insegnare e promuovere le antiche arti del Tai Ji Quan e del Qi Gong. A Firenze ci sono varie sedi. Per informazioni vedi https://www.itccacentro.it/taichifirenze/