Yanagi Firenze Judo

Yanagi Firenze Judo

Commenti

con Yanagi Firenze Judo___
AICS FIRENZE - STAGE ESTIVO DI JUDO E GINNASTICA ARTISTICA!
♻️
Finalmente ripartono gli stage estivi AiCS Firenze di Ginnastica Artistica e Judo! Due splendide discipline che si prendono per mano per dare la possibilità a tutti/e di passare splendidi momenti di approfondimento tecnico in un ambiente mozzafiato come è la Tenuta Ferracci. Una splendida colonica in pietra ci accoglierà per il pernottamento e i pasti. Una meravigliosa tensostruttura che copre un piano di lavoro di 200 mq con tutte le attrezzature ginniche per ginnaste e ginnasti e uno splendido tatami per judoisti e judoiste ci permetterà un lavoro completo.

A luglio dal 1 al 24 si snoderanno tante opportunità di residenza: più brevi per chi desidera una piccola full immersion oppure più prolungate per chi si vuole concedere una sosta più lunga.

Saranno settimane e weekend in cui stare insieme divertendosi e praticando insieme le nostre bellissime discipline!
Gli/Le insegnanti di sempre e istruttori/ istruttrici qualificati/e vi accompagneranno in stupende attività e laboratori all’insegna della crescita personale, della relazione con gli altri e del divertimento.

Le iscrizioni scadono il 30 aprile!
Per informazioni chiamare:
coordinatrice settore Ginnastica artistica Monica 3394467950
coordinatrice settore Judo Elena 3396038952
📌
con
Ginnastica Artistica Kosen Firenze
Kosen Firenze Judo
Busen Firenze
Yanagi Firenze Judo
ASD Ōkami
Ginnastica Artistica Ōkami
Nella splendida cornice del Parco D'arte Enzo Pazzagli Firenze si è svolta la cerimonia di passaggio a cintura nera del nostro Francesco Maggi.

Ringraziamo gli insegnanti e gli allievi dello Yudanshakai Toscana che hanno presenziato a questo rito (erano presenti assieme a noi il Kosen Firenze Judo, ASD Ōkami, Yanagi Firenze Judo e Garyu) e auguriamo alla neo cintura nera che questa bella presentazione sia il primo di tanti passi in questa meravigliosa avventura che è il judo.
Garyu - ASD Ōkami - Kosen Firenze Judo - Yanagi Firenze Judo e gli amici del dojo Onami Biella.
bellissima giornata passata con i ragazzi del gruppo di Judo Tradizionale di Firenze: 3 ore di sanda tenute da Enrico Cauteruccio e Aldo Cauteruccio. Grazie a Jacopo Visani (e a tutti i partecipanti) per la spendida occasione, speriamo di creare presto nuove occasioni di scambio
il seminario è organizzato dalle palestre:
Kosen Firenze Judo
Busen Firenze
Garyu
ASD Ōkami
Yanagi Firenze Judo
(spero di aver taggato le pagine giuste!)
Bravi! Se mi date 4 foto,vi faccio un video da mettere qui al posto della foto sopra!
6 Kano
COURAGE
in Judo & in Life
by
Brian N. Watson

‘Courage is the first of human virtues because it makes all others possible.’
Aristotle (384-322 BC)
A courageous act can sometimes save a life. A firefighter say, rescuing a victim from a blazing building, while on the other hand, a courageous act could be one of pure recklessness that benefits no one. For example, a mountain climber, who happens to be a compulsive risk-taker, scales dangerous peaks or a tightrope walker, who fearlessly crosses a rope attached to high buildings.
In daily life, acts of bravery are typically displayed when facing physical dangers. Certain occupations expose workers to a variety of hazards. For instance, hospital staff members at times treat patients suffering from highly infective and virulent diseases. The test pilot flying prototype aircraft faces much uncertainty. Will he be able to take off, accurately control in mid-air, and land the craft safely? Fortitude is often personified by the soldier under heavy fire in a war zone or the lifeboat rescue crewman braving stormy seas, so too the bomb disposal squad member and the construction worker actively engaged on tall structures. All such duties are at times acts of daring in the physical sense.
Because courage is a virtue with several definitions, let’s look at some of the less obvious forms. What about perseverance? This is frequently shown by a determination to stick to one’s guns. The man who has to maintain a long-term strict diet in tackling obesity, say, or the alcoholic who resolutely resists the temptation to re-start consuming alcohol. The truly strong-willed individual is not content to merely hold his ground; he is continually striving forward, even in times of great difficulty and perhaps has to contend with derision from others. To fail repeatedly, but to spend oneself in a worthy cause until achieving success can be a praise-worthy trait in one’s character.
Moral backbone is sometimes manifested by one’s resolve in facing ethical issues. This is reflected in the man who faithfully holds onto his convictions when his values are severely put to the test. He defends a moral principle while others may prefer to choose the safer aloof detachment from the issue at hand. Such a resolute attitude displays the preservation of one’s integrity and can serve as a role model for others to emulate.
Next, the man in a position of leadership has at times to show intellectual bravery by adopting a willingness to consider new ideas and deal with any attendant difficulties. By placing honesty as the basis of the decisions he makes, often requires a commitment to do what is right rather than what is expedient or most convenient. He needs the nerve to be curious, to check facts, and ask questions since he risks making errors of judgment. This strategy can be a form of daring. The man with intellectual tenacity takes whatever time is necessary in order to gain a thorough understanding of the issues. He is dissatisfied with a superficial overview. He listens intently and takes into consideration the opinions of others by seeking out opposing views relevant to the problems. Such a man is not afraid to question others repeatedly until he has gained a clear understanding of the situation and the probable consequences of his actions. This is the toughness often needed in order to carry out leadership duties in a responsible and constructive manner.
Another element of this multi-faceted virtue is spiritual resolve. We live in a fragmented world, divided by sectarianism, intolerance, hatred and greed. Boldness is necessary in speaking one’s mind to a hostile audience on contentious issues, especially so when the legs are quivering. Again, there may be times of urgency when we are thrust into a role that we have no wish to fulfill or for which we are totally unqualified for, and become as it were ‘a square peg in a round hole’. To do one’s best in taking on such a stressful challenge and to complete one’s relevant duties satisfactorily, can again be a courageous act. And moreover, an obvious example is the man of supreme will who is unafraid of the prospect of his own demise. Such firmness was demonstrated by judo expert Gunji Koizumi (1885-1965), who indicated in his diary several months prior to his end that he planned to take his own life.
Moving on to judo, the sport has undergone revolutionary changes since the early 1960s when weight categories were first introduced in many competitions. Before that time, championships were open-weight events with far fewer restrictive rules than today. Therefore one customarily met a wide range of opponents, from lightweights to heavyweights. Contestants had more freedom to grip all parts of the opponent’s arms, legs, jacket and trousers and, a greater range of techniques were allowed. Occasionally, the smaller highly-skilled judoka would courageously tackle and at times throw their heavier opponents. Such feats were regularly greeted with loud applause from spectators. Multiple rule changes have over time placed increasing restrictions on such former freedoms. I would also add that in some competitions, the open-weight All Japan Judo Championship, for instance, contestants do not use blue judogi, all are in white.
Fortitude in judo provides us with much to consider. Indeed, in the case of injury during a bout, do we withdraw from the competition or tough it out even though we are in pain and greatly handicapped? A case in point occurred at the 1984 Los Angeles Olympic Games +100 kilos category final bout when Yasuhiro Yamash*ta, who had suffered a leg injury prior to the final, limped onto the mat to face the biggest man in the tournament, the 190 cm. tall, 140 kilogram, Egyptian heavyweight, Mohamed Ali Rashwan. Nevertheless, the Japanese public deemed it Yamash*ta’s duty to ignore his injury and capture the gold medal for Japan no matter what. Fortunately, he managed to secure a hold down during a ground work tussle and surprisingly did indeed win Olympic gold. This particular incident gained Yamash*ta nationwide publicity and made him a most suitable icon for the rising generation of Japan. Again, I recall former leading British judo contestant, Karen Briggs, -48 kilogram world champion in 1982, 1984, 1986 and 1989 who continued fighting until the finish in a bout at the 1992 Barcelona Olympic Games, despite suffering a dislocated shoulder. Another instance concerns Jigoro Kano’s strength of character. Once, according to a Japanese embassy official who was with him at the time, they were on a coach traveling through mountains in Italy. Their coach was involved in a traffic accident; it left the road and came to rest halfway over a steep cliff. Panic broke out among the passengers, who feared that the coach might fall. The embassy official said that Professor Kano kept his composure. He was well aware that it might go over at any second, but he remained cool. His attitude in the face of potential catastrophe helped restore calm among the other passengers and they all got off the vehicle quietly. A number of Kano’s early students lost their lives in warfare. One in particular who saw military action during both the Sino-Japanese War (1894-1895) and the Russo-Japanese War (1904-1905), was Hirose Takeo. He was commander of the Fukui-Maru and was killed by enemy cannon fire as he desperately made a third heroic attempt to rescue his warrant officer, Sugino, during battle at Port Arthur. He was 57 at the time of death, following which Kano awarded him a posthumous 6th dan judo grade on April 8, 1904.
Some people succumb easily to temptation, the habitual gambler who eventually loses all, and the seasoned alcoholic are, for whatever reason, seemingly bereft of self-discipline. Our judo training, if it has been thorough, should have intensified our willpower. The fully-trained judo man should therefore have enough inner strength to overcome such temptations and be able to keep his desires within sensible bounds. Today we often see judoka acting like footballers and some other sportsmen. They display a lack of self-control when they win; they jump up and down punching the air, while the loser often looks a forlorn, dejected spectacle. They need to show some humility and empathy when they win. Traditionally, at the conclusion of a budo contest, neither winner nor loser showed any emotion. They both accepted the status quo with equanimity. These days it is only Japan’s sumo men who seem to have preserved the budo tradition of stoical calmness and composure at the end of a contest. Thus, the judo instructor, who from his long experience has acquired a measure of self-discipline, sets his students a good example. This should empower students likewise and help them to further their efforts in the pursuit and eventual fulfillment of their own personal goals throughout life.
Looking back at notable courageous events in the 20th century, we see that there were many who were decorated for outstanding gallantry, including those engaged in the conquest of Mount Everest, in single-handed global marine navigation ventures and in polar exploration. But perhaps the most famous individuals of that era were those who bravely pioneered space travel. I am thinking here of the Russians Yuri Gagarin, (1934-1968) and Ms. Valentina Tereshkova born 1937, and Americans John Glenn (1921-2016) and Neil Armstrong (1930-2012). But in my estimation, we should also include the man who took on the might of the British Empire and WON - Mahatma Gandhi (1869-1948). A man of infinite moral courage, he led the Indian independence movement against British rule and eventually achieved independence by employing a strategy of nonviolent civil disobedience. By becoming an exemplar of moral courage, Gandhi’s legacy inspired many others around the globe. Among his most well-known adherents was Dr. Martin Luther King (1929-1968). An American Baptist Minister, King became head of the US Civil Rights Movement and eventually achieved some objectives for the benefit of the African American community.
Finally, we should also not forget the name Malala Yousafzai, born on 12 July 1997 in Mingora, Swat, Pakistan. This young lady, in October 2012, miraculously survived a Taliban gunman’s murder attempt. A well-known activist for human rights, especially so for female education, became at the age of 17, the youngest-ever Nobel Prize laureate. She received this prestigious award for her struggle against the suppression of the right of all children to receive education. Similar to Gandhi, Jigoro Kano and others, her advocacy has become a worldwide movement. These outcomes demonstrate the fact that nonviolent methods, and here I include Jigoro Kano’s efforts in transforming jujutsu into nonviolent judo, can sometimes have a wide-ranging and beneficial influence on society.
Brian N. Watson
Tokyo, Japan
August 18, 2017

References:
Saving Japan’s Martial Arts, Christopher M. Clarke, Canyon Press, 2011
The Father of Judo, B.N. Watson, Kodansha International, 2000, 2012
IL Padre Del Judo, (Italian) B.N. Watson, Edizioni Mediterranee, 2005
Judo Memoirs of Jigoro Kano, B.N. Watson, Trafford Publishing, 2008, 2014
Memorias de Jigoro Kano, (Portuguese) B.N. Watson, Editora Cultrix, 2011

(This report may be translated into your local language and passed to others. B.N. Watson)

Scuola di Judo

Corsi di Judo Educazione per bambini, Judo Tradizionale per ragazzi e adulti, Ginna

Orari dei corsi:

• Corso Judo Bambini A: martedì e giovedì 17:00 – 18:00

• Corso Judo Bambini B: martedì e giovedì 18:00 – 19:00

• Corso Judo Ragazzi: martedì e giovedì 19:00 – 20:00

• Corso Judo Adulti: martedì e giovedì 20:00 – 21:30 | sabato 18:30 - 19:30

• Ginnastica

Normali funzionamento

15/11/2022

Ippon di Yoko Otoshi - Giordano - Yanagi Firenze Judo

Uno degli Ippon di Giordano all'ultimo Confronto Tecnico Educativo al quale abbiamo partecipato! 💥

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 08/11/2022

Eccoci al Confronto Tecnico Educativo di sabato 29 ottobre a Bagno a Ripoli ☀️

Più di 50 ragazzi e ragazze insieme sul tatami per un allenamento e dei Randori arbitrati. Complimenti a tutti i partecipanti e grazie all’organizzazione! 👍🏻

25/10/2022

Studio di Ude Gatame 🎋

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 18/10/2022

La scorsa domenica è iniziata la seconda edizione di “Proiezioni sul tatami”, il cineforum dello Yanagi Firenze 🎞️

Ci vediamo per la seconda pellicola domenica 6 novembre 📅

11/10/2022

Caduta in avanti - Sara - Yanagi Firenze Judo

La caduta in avanti di Sara! ✨

06/10/2022

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “Proiezioni sul tatami”, il cineforum dello Yanagi Firenze! 🎞️

Per questa seconda edizione abbiamo pensato a cinque film a tema "viaggio" assolutamente da vedere. A partire dal 16 ottobre, una domenica al mese sempre alle ore 17:30 🚃

Un’occasione in più per stare insieme, guardare dei film interessanti e parlarne. Non mancate! 📣

04/10/2022

Siamo già pronti per lo Stage Invernale di Judo! ❄️

Quest’anno si svolgerà dal 9 all’11 dicembre nel verde delle colline vicino a Perugia. Tre giorni per approfondire la nostra disciplina e passare tanti bei momenti insieme.

Non perdetevi questa bella avventura! 🔥

29/09/2022

La ricerca della concentrazione ⚡

Giordano e Alessandro in un momento di studio del Katame no Kata

22/09/2022

Lo dicono anche i nostri piccoli allievi! 👦🏼

Tutti i nostri corsi sono ripartiti, vi aspettiamo 🥋

Da una pagina del “Quaderno del Judo” di Cosimo 🎨

14/09/2022

Concentrazione ed entusiasmo! 🌊

Un momento del nostro corso dei ragazzi e delle ragazze delle medie

07/09/2022

Siamo ripartiti con tutti i nostri corsi ⚡

Vi aspettiamo sul tatami! 🌿

29/08/2022

Scopri i nostri corsi a Firenze, due lezioni di prova gratuite! 🌿

▪️ JUDO per tutti i livelli e le età: dai bambini agli adulti
▪️ Ginnastica e potenziamento
▪️ Gioco del Go e tante altre iniziative

👉🏻 www.yanagi.it

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 26/08/2022

Da giovedì 1 settembre ripartiamo con tutti i nostri corsi e le nostre attività! 🌿

Non vediamo l’ora di rimetterci in cammino con i corsi di Judo, quelli di ginnastica / potenziamento, ma anche il cineforum, le conferenze dello Yanagi Lab. e le attività organizzate insieme ad altre Associazioni come gli stage residenziali e gli allenamenti / confronti in comune 🥋

A giovedì! ⚡

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 25/07/2022

Domenica è finita anche la settimana dei giovani dello Stage estivo di Judo di Firenze 🥋

Sono state delle giornate divertenti e intense durante le quali abbiamo approfondito la pratica del Judo, conosciuto altre discipline e creato dei bellissimi legami con tutti gli altri ragazzi e ragazze 🌻

Non ci perderemo di vista! 🫂

21/07/2022

E’ convocata per il giorno martedì 4 ottobre 2022, in prima convocazione alle ore 21 e in seconda convocazione alle ore 21:30, presso la sede operativa dell’Associazione in Firenze, Via San Zanobi n. 57, l’Assemblea dei Soci

20/07/2022

Yanagi Lab. David Braccini “Imperatori romani pazzi o incompetenti” - Yanagi Firenze Judo

Al terzo incontro dello Yanagi Lab. David, del nostro corso di Ginnastica e Potenziamento, ci ha raccontato le singolari gesta di alcuni imperatori romani passati alla storia per la loro pazzia o incompetenza ⚔️

- - -

Yanagi Lab. è un laboratorio permanente nel quale i ragazzi e le ragazze dei nostri corsi potranno condividere con tutti gli altri le loro passioni o gli argomenti che ritengono interessanti 💡
Una serie di momenti nei quali condividere le proprie conoscenze, stimolare l’interesse degli altri, confrontarsi insieme e contribuire alla crescita dell’ambiente. Ma anche delle ottime occasioni per mettersi alla prova, approfondire e consolidare le proprie conoscenze 📚
Oltre agli allenamenti e dopo il cineforum, un altro momento per stare insieme sul tatami! 🎋

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 18/07/2022

Venerdì è finita la settimana dedicata ai ragazzi e alle ragazze delle medie dello Stage estivo di Judo di Firenze. Sono state delle giornate bellissime, durante le quali ci siamo messi alla prova con tante nuove attività e approfondito il nostro Judo 🌳

Torniamo a casa con tanti bei ricordi, nuovi amici e sempre più grandi. Al prossimo anno! ☀️

15/07/2022

Yanagi Lab. Sara Bisori “Inizio e fine dell'universo” - Yanagi Firenze Judo

Al terzo incontro dello Yanagi Lab. Sara, del nostro corso di Judo, ci ha esposto le varie teorie sull'inizio e sulla fine dell'universo 🪐

- - -

Yanagi Lab. è un laboratorio permanente nel quale i ragazzi e le ragazze dei nostri corsi potranno condividere con tutti gli altri le loro passioni o gli argomenti che ritengono interessanti 💡

Una serie di momenti nei quali condividere le proprie conoscenze, stimolare l’interesse degli altri, confrontarsi insieme e contribuire alla crescita dell’ambiente. Ma anche delle ottime occasioni per mettersi alla prova, approfondire e consolidare le proprie conoscenze 📚

Oltre agli allenamenti e dopo il cineforum, un altro momento per stare insieme sul tatami! 🎋

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 14/07/2022

Domenica scorsa, immersi nella natura delle colline vicino a Firenze, abbiamo organizzato una gara di Judo con incontri che terminavano solo al momento dell’Ippon 💢

Complimenti a tutti i partecipanti e al nostro Giordano che si è classificato primo nel suo gruppo! 🌿

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 11/07/2022

Domenica 15 maggio si è tenuto il terzo incontro dello Yanagi Lab. 📣

Sara del nostro corso di Judo ci ha illustrato le varie teorie sull'inizio e sulla fine dell'universo e David, del nostro corso di Ginnastica e Potenziamento, ci ha raccontato le singolari gesta di 12 imperatori romani passati alla storia per la loro pazzia o incompetenza ⚔️

Con gli eventi dello Yanagi Lab. ripartiamo il prossimo autunno 📅

- - -

Yanagi Lab. è un laboratorio permanente nel quale i ragazzi e le ragazze dei nostri corsi potranno condividere con tutti gli altri le loro passioni o gli argomenti che ritengono interessanti 💡

Una serie di momenti nei quali condividere le proprie conoscenze, stimolare l’interesse degli altri, confrontarsi insieme e contribuire alla crescita dell’ambiente. Ma anche delle ottime occasioni per mettersi alla prova, approfondire e consolidare le proprie conoscenze 📚

Oltre agli allenamenti e dopo il cineforum, un altro momento per stare insieme sul tatami! 🎋

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 08/07/2022

Ecco qualche momento dello stage estivo dedicato ai più piccoli. È stata una bella avventura, ricca di attività creative e a contatto con la natura, di nuove amicizie e chiaramente di tanto Judo 🌳

Torniamo a casa con tanti bei ricordi e tutti un po' più grandi! ☀️

Stage Estivo Ragazzi 2019 29/06/2022

Tutto pronto per lo stage estivo! ☀️

Partiamo venerdì con un mese diviso in periodi per le diverse età. Sarà una gran bella avventura in mezzo alla natura delle colline vicino a Firenze 🌳

Domenica è finita la settimana dedicata ai ragazzi e alle ragazze delle medie dello Stage estivo di Judo e Ginnastica Artistica di Firenze. Sono state delle giornate bellissime, volate via come il vento. Ci siamo messi alla prova con tante nuove attività, abbiamo fatto amicizie e approfondito il nostro Judo. Torniamo a casa con tanti bei ricordi, ma, soprattutto, sempre più grandi. Al prossimo anno!

Dimostrazione Festa Tanabata 2017 23/06/2022

Questa domenica dalle 20:30 in poi saremo all’impianto sportivo Cerreti a Campo di Marte per la Festa del Judo che abbiamo organizzato col nostro gruppo di Firenze 🥋

Una dimostrazione e una gara a squadre all'aperto. Passate a trovarci! ⭐

Qualche scatto della dimostrazione di che abbiamo fatto insieme agli altri dojo del nostro gruppo di .

Grazie a tutti i ragazzi per lo spettacolo!

Kosen Firenze Judo | ASD Ōkami | Yanagi Firenze Judo | Busen Firenze

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 21/06/2022

Un altro libro curato e tradotto e un'altra graditissima dedica! ✍🏻

Grazie di cuore allo scrittore, critico letterario, traduttore e soprattutto nostro Judoka Edoardo Rialti per averci donato e dedicato l’ultimo libro sul quale ha lavorato 🙏🏻

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 14/06/2022

Negli ultimi due anni non ci siamo mai fermati, ma per lunghi periodi ci siamo dovuti adattare alla situazione, rimbalzando tra allenamenti online e in presenza ma senza contatto. Tantissimi dei nostri allievi, dai più grandi ai più piccoli, ci hanno seguito, dimostrando una determinazione e una passione veramente fuori dal comune! 🔥

Dopo questo lunghissimo periodo, quella in corso è la prima stagione durante la quale abbiamo potuto riprendere interamente tutte le nostre attività senza doverle snaturare. E ne abbiamo aggiunte anche altre come il Cineforum “Proiezioni sul tatami” e lo Yanagi Lab. 🥋

Anche per questo motivo, questi mesi ci sono sembrati ancora più belli! ⭐

Nelle foto il pensiero dei bambini del corso di Judo principianti agli istruttori, con tanto di ritratto personalizzato. Grazie! 💚

Ah, i nostri corsi vanno avanti per tutto giugno e con i più grandi continuiamo a anche a luglio 🌻

09/06/2022

Sabato abbiamo fatto una lezione speciale, durante la quale i bambini e le bambine del corso principianti, al termine del loro primo anno di Judo, hanno sostenuto l'esame per la cintura gialla.

È sempre una grande emozione, ma sono stati tutti bravissimi a conferma del bel lavoro e dei progressi che abbiamo fatto durante l’anno. Complimenti e prossimo obbiettivo: cintura arancione! ✌🏻

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 03/06/2022

Siamo prontissimi per l’esame di passaggio a cintura gialla! 🟡

Domani pomeriggio i bambini e le bambine del nostro corso principianti ci faranno vedere cosa hanno imparato in questo primo anno di Judo 🌻

Nelle foto, Francesco e Yuki con le magliette che hanno creato insieme ai loro genitori per prepararsi a questo importante evento 🖌️

27/05/2022

Precisione e intensità! ⚡

Guido e Alessandro in un momento di studio di Tai Otoshi

24/05/2022

Yanagi Lab. Edoardo Rialti “Un palazzo pieno di fantasmi: leggere l’Amleto” - Yanagi Firenze Judo

Al secondo incontro dello Yanagi Lab. Edoardo del nostro corso di Judo ci ha portato dentro l'Amleto di Shakespeare con una sua personale lettura 🎭

- - -

Yanagi Lab. è un laboratorio permanente nel quale i ragazzi e le ragazze dei nostri corsi potranno condividere con tutti gli altri le loro passioni o gli argomenti che ritengono interessanti 💡

Una serie di momenti nei quali condividere le proprie conoscenze, stimolare l’interesse degli altri, confrontarsi insieme e contribuire alla crescita dell’ambiente. Ma anche delle ottime occasioni per mettersi alla prova, approfondire e consolidare le proprie conoscenze 📚

Oltre agli allenamenti e dopo il cineforum, un altro momento per stare insieme sul tatami! 🎋

17/05/2022

Yanagi Lab. Beatrice Uc***lo "Prospettiva Dostoevskij" - Yanagi Firenze Judo

Al secondo incontro dello Yanagi Lab. Beatrice del nostro corso di Judo ci ha illustrato la figura e il mondo letterario di Dostoevskij ✒️

- - -

Yanagi Lab. è un laboratorio permanente nel quale i ragazzi e le ragazze dei nostri corsi potranno condividere con tutti gli altri le loro passioni o gli argomenti che ritengono interessanti 💡

Una serie di momenti nei quali condividere le proprie conoscenze, stimolare l’interesse degli altri, confrontarsi insieme e contribuire alla crescita dell’ambiente. Ma anche delle ottime occasioni per mettersi alla prova, approfondire e consolidare le proprie conoscenze 📚

Oltre agli allenamenti e dopo il cineforum, un altro momento per stare insieme sul tatami! 🎋

20/04/2022

Vediamo cosa abbiamo imparato quest'anno! 🌱

Sabato 4 giugno dalle ore 15:30 faremo la lezione con l’esame di passaggio di cintura per tutte le nostre cinture bianche ✨

Photos from Yanagi Firenze Judo's post 12/04/2022

Domenica 3 aprile si è tenuto il secondo incontro dello Yanagi Lab. 📣

Beatrice del nostro corso di Judo ci ha illustrato la figura e il mondo letterario di Dostoevskij e Edoardo, sempre del nostro corso di Judo, ci ha portato dentro l'Amleto di Shakespeare con una sua personale lettura 🎭

Ci vediamo al prossimo appuntamento domenica 15 maggio sempre alle 18 📅

- - -

Yanagi Lab. è un laboratorio permanente nel quale i ragazzi e le ragazze dei nostri corsi potranno condividere con tutti gli altri le loro passioni o gli argomenti che ritengono interessanti 💡

Una serie di momenti nei quali condividere le proprie conoscenze, stimolare l’interesse degli altri, confrontarsi insieme e contribuire alla crescita dell’ambiente. Ma anche delle ottime occasioni per mettersi alla prova, approfondire e consolidare le proprie conoscenze 📚

Oltre agli allenamenti e dopo il cineforum, un altro momento per stare insieme sul tatami! 🎋

Stage Estivo Bambini 2019 05/04/2022

Lo stage estivo sta tornando! ☀️

Siete pronti per questa avventura? 🌳

Oggi è finita la settimana dedicata ai più piccoli dello Stage estivo di Judo e Ginnastica Artistica di Firenze. Sono state giornate intense: ci siamo divertiti con tante avventurose attività, abbiamo fatto nuove amicizie e chiaramente praticato tanto Judo. Torniamo a casa con tanti bei ricordi, ma, soprattutto, tutti un po' più grandi. Al prossimo anno!

01/04/2022

Sabato al Dojo Okami si è tenuto un incontro del nostro gruppo di palestre della Toscana. I ragazzi e le ragazze si sono confrontati in una gara per essere selezionati per le squadre che si affronteranno alla Festa del Judo della prossima estate ☀️

Complimenti a tutti i partecipanti e ai nostri Alessandro, Alessio, Beatrice, Giordano, Giulio e Martino 👏🏻

29/03/2022

Yanagi Lab. Stefano Chiti "Lo spirito della Costituzione italiana" - Yanagi Firenze Judo

Al primo incontro dello Yanagi Lab. Stefano del nostro corso di Ginnastica e Potenziamento ci ha illustrato lo spirito profondo della Costituzione italiana 📜

- - -

Yanagi Lab. è un laboratorio permanente nel quale i ragazzi e le ragazze dei nostri corsi potranno condividere con tutti gli altri le loro passioni o gli argomenti che ritengono interessanti 💡

Una serie di momenti nei quali condividere le proprie conoscenze, stimolare l’interesse degli altri, confrontarsi insieme e contribuire alla crescita dell’ambiente. Ma anche delle ottime occasioni per mettersi alla prova, approfondire e consolidare le proprie conoscenze 📚

Oltre agli allenamenti e dopo il cineforum, un altro momento per stare insieme sul tatami! 🎋

22/03/2022

Yanagi Lab. Alessandro Alberti "Il mondo di Tolkien" - Yanagi Firenze Judo

Al primo incontro dello Yanagi Lab. Alessandro del nostro corso di Judo ci ha fatto fare un affascinante viaggio nel mondo di Tolkien 🌳

- - -

Yanagi Lab. è un laboratorio permanente nel quale i ragazzi e le ragazze dei nostri corsi potranno condividere con tutti gli altri le loro passioni o gli argomenti che ritengono interessanti 💡

Una serie di momenti nei quali condividere le proprie conoscenze, stimolare l’interesse degli altri, confrontarsi insieme e contribuire alla crescita dell’ambiente. Ma anche delle ottime occasioni per mettersi alla prova, approfondire e consolidare le proprie conoscenze 📚

Oltre agli allenamenti e dopo il cineforum, un altro momento per stare insieme sul tatami! 🎋

17/03/2022

Questa estate torna anche lo Stage Estivo per i giovani e gli adulti! ☀️

Siete pronti per questa avventura?

15/03/2022

La gioia dell'essere insieme! 🔥

10/03/2022

Grande partecipazione al primo allenamento dedicato alle cinture marroni e nere del nostro gruppo provinciale 🥋

Ci vediamo per il prossimo incontro sabato 19 marzo!

08/03/2022

Alla scoperta del Gioco del GO! ⚪️ ⚫️

Il pomeriggio di sabato 2 aprile ci troviamo con i bambini e i ragazzi dei nostri corsi per fare Judo tutti insieme e iniziare a conoscere l'affascinante Gioco del Go

Vuoi che la tua azienda sia il Palestra più quotato a Florence?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Yanagi Lab. Beatrice Uccello "Prospettiva Dostoevskij" - Yanagi Firenze Judo
Yanagi Lab. Stefano Chiti "Lo spirito della Costituzione italiana" - Yanagi Firenze Judo
Hane Goshi - Giulio e Giordano - Yanagi Firenze Judo
Toshihiko Koga | Yanagi Firenze Judo
Pulizie Tatami | Yanagi Firenze Judo
Scaletta indietro / avanti
Salto della corda - Margherita - Yanagi Firenze Judo
Harai Goshi - Emilio e Mirco - Yanagi Firenze Judo
Kaiten Ukemi - Mirco - Yanagi Firenze Judo
Highlights Giulio - Torneo Nazionale AISE-ASC Judo - Firenze Febbraio 2019
Sumi Gaeshi - Giulio e Ruben - Yanagi Firenze Judo

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via San Zanobi, 57
Florence
50129

Orario di apertura

Martedì 16:30 - 22:00
Giovedì 16:30 - 22:00
Sabato 17:45 - 20:15

Altro Palestre Florence (vedi tutte)
PALESTRA RICCIARDI PALESTRA RICCIARDI
Borgo Pinti 75
Florence, 50121

Aperta nel 1953 dal campione di body building Tullio Ricciardi, Palestra Ricciardi è oggi la più g

TROPOS CLUB TROPOS CLUB
Via Orcagna 20/a
Florence, 50121

Centro Fitness & Wellness- Firenze Il tuo obiettivo al centro!

Stone Monkey - Arrampicata Sportiva Firenze Stone Monkey - Arrampicata Sportiva Firenze
Via Alessio Baldovinetti 1/a
Florence, 50143

Dal 2004, il luogo dove condividere la passione per l'arrampicata sportiva

Palestra Firenze Marathon Wellness Palestra Firenze Marathon Wellness
Viale Malta 10
Florence, 50137

FIRENZE MARATHON WELLness....Meglio di una palestra!

WJJC ITALY WJJC ITALY
Florence

A.S.D. Rappresentante nazionale di World Ju-Jitsu Corporation, affiliata a CSEN (Centro Sportivo Edu

Fusco Fitness Firenze Fusco Fitness Firenze
Via Lungo Il Mugnone, 52, Firenze FI
Florence, 50129

Ciao! Siamo Fusco Fitness Firenze, uno studio di Personal Training situato a Firenze, in Via Lungo i

Is TOP ASD Breschi Studio Is TOP ASD Breschi Studio
Via Di Scandicci 92
Florence, 50143

Ci occupiamo di Pole Sport, con attività on line e dal vivo nel rispetto del protocollo anticontagi

Ultra Ultra
Viale A. Guidoni 18 B
Florence, 50127

Ultra Firenze è un negozio sportivo specializzato ( running, padel, trail, hiking), una palestra co

Fit And Go Fit And Go
Via Fra Bartolommeo 8/r
Florence, 50132

Fit And Go rivoluziona il concetto di fitness! Se non sei un tipo costante o non hai tempo per allenarti in palestra, a lungo e diversi giorni a settimana, Fit And Go è la soluzione che stavi aspettando.

Pugilistica San Giovanni-P.S.G Pugilistica San Giovanni-P.S.G
Viale Ugo Bassi, 29, Firenze FI
Florence, 50131

Pugilistica San Giovanni Pugilistica San Giovanni
Via Le Utca Bassi
Florence, 50137

Una Sala di Pugilato vecchia maniera, dove il sudore degli allenamenti fa da cornice alla tecnica

Moove It - Movimento Sportivo Firenze Moove It - Movimento Sportivo Firenze
Via Vamba Bertelli 23
Florence, 50135

Palestra Moove It - Fitness & Health Sala Pesi - Workout - Yoga - Pilates - Arti Marziali