
Grazie all’ ASD Ōkami e alla Misericordia del Galluzzo oggi ci siamo resi più consapevoli sull’uso del defibrillatore!
Dojo - Scuola di judo tradizionale - Arti orientali ed occidentali - Centro culturale - Discipline d
Normali funzionamento
Grazie all’ ASD Ōkami e alla Misericordia del Galluzzo oggi ci siamo resi più consapevoli sull’uso del defibrillatore!
Qualche momento della presentazione delle nostre nuove cinture nere (Elena e Ludovica).
Qualche scatto della presentazione della cintura nera delle nostre nuove Shodan Elena e Ludovica!
Grande festa oggi al Busen Firenze!
Lo Yudanshakai Toscana si è riunito oggi per assistere alla presentazione della cintura nera di Elena Olivotto e Ludovica Parretti.
Bravissime le nostre ragazze che hanno presentato il loro studio sulle forme (nage e katame no Kata) e sulle tecniche speciali (sia della lotta in piedi che a terra) approfondite per l’esercizio libero (randori).
Grazie a tutti i partecipanti presenti delle Associazioni ASD Ōkami, Kosen Firenze Judo, Garyu, Yanagi Firenze Judo.
Domattina ci sarà la presentazione dello Shodan di Elena e Ludovica (per i non addetti ai lavori... prendono la cintura nera!) .
Il passaggio di grado è sempre un momento di festa, gioia e evoluzione per tutto il Dojo, ma quello di domani mi emoziona particolarmente perché le due fanciulle, ormai maggiorenni, hanno iniziato il loro percorso con noi quando avevano 6 anni. Sia loro sia le loro famiglie sono tra le più “vecchie” della storia del Busen e hanno partecipato a tutti gli alti e bassi di questa grande famiglia. Sono un po’ “figlie nostre” e vederle a questo traguardo mi emoziona non poco.
..a domani...
(La Presidente!)
Momento enigmistico:
Andrea Diotti suggeriva che forse questo ippon del nostro Gabriele Maggi, fatto all’incontro a Lerici lo scorso fine settimana, sia stato eseguito come “sen-no-sen” (per i non addetti ai lavori è una sorta di “opportunità perfetta” perché, intuendo che l’altro attacchi, posso agire nel momento in cui l’altro passa dall’attenzione sulla posizione all’intenzione dell’attacco).
Che ne pensate?
Torneo di judo a Lerici!
Il Busen Firenze in grande rappresentanza 💪
Grazie al Judo Bu-Sen Lerici per la splendida occasione!
Allenamento AISE 19/02/2023 a Spilamberto (MO)
Da ju-no-kata a Randori
Grazie a tutti!
Con la scusa di provare una nuova macchina fotografica abbiamo immortalato il “saltellante” randori dei nostri fratelli Maggi.
Entrambi ultimamente stanno apprezzando hane-goshi (tecnica che può essere tradotta come “colpo d’anca saltato”) ma, per non confondersi, uno a destra e l’altro a sinistra!
Domenica 12 marzo 2023 il Busen Firenze presenterà allo Yudanshakai Toscana (il collegio delle cinture nere con il quale collaboriamo) due nuove cinture nere.
Elena Olivotto e Ludovica Parretti presenteranno il loro lavoro frutto di un lungo e entusiasmante percorso.
Siamo emozionati non solo perché sono le prime donne ad ottenere questo risultato nella nostra associazione, perché sono le prime cinture nere che presentiamo nel nostro dojo (per vari motivi le altre sono sempre state fatte “in trasferta”) ma anche perché sono delle judoiste letteralmente cresciute assieme a noi!
Confronto tecnico educativo organizzato presso la palestra della scuola medi Granacci di Bagno a Ripoli… Busen Firenze presente!
Ottima occasione di confronto per i nostri piccoli judoka.
Oggi, presso il Judo club di Bagno a Ripoli, si è svolto un allenamento in commemorazione del Maestro Elio Sarti.
Grazie al maestro Gianni Volpi che ha organizzato l’evento e tenuto parte della lezione tecnica.
I judoisti del Busen Firenze in trasferta a Spilamberto (Mo) per il primo incontro AISE - Associazione Italiana Sport Educazione.
Ju-no-kata e randori!
Photos from AISE - Associazione Italiana Sport Educazione's post
Sotto l'attenta guida del maestro Benessere Olistico - Enrico Cavalloni, stamani al Busen Firenze si è svolto l'Open Day di YogaMindfulness. Un'ora e mezza dedicata alla scoperta di questa pratica che ricerca l'unione di "Corpo-Mente-Cuore".
Ti invitiamo all'𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐃𝐚𝐲 𝗱𝗶 𝗬𝗼𝗴𝗮𝗠𝗶𝗻𝗱𝐟𝘂𝗹𝗻𝗲𝘀𝘀 🧘♀️ al Busen Firenze!
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 l'istruttore Enrico Cavalloni ci guiderà nella pratica di due discipline di benessere olistico, lo 𝗬𝗼𝗴𝗮 e la 𝗠𝗶𝗻𝗱𝗳𝘂𝗹𝗻𝗲𝘀𝘀 per rinforzare il corpo e restituirgli flessibilità, risvegliare la nostra attenzione e raggiungere l'unione di corpo e mente.
𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐀: basta prenotare al 340 6532840 (WhatsApp)
Sabato 28 Gennaio - ore 10.30-12.00
A.S.D. Busen Firenze, Via Gaetano Pilati 1R (zona Bellariva)
Il Busen ha varie date di nascita (un giorno magari ci divertiremo a contarle tutte…).
Una di queste è dieci anni fa, quando la nostra realtà ha trovato una casa fisica stabile dove esprimersi.
In queste foto trovate il primo incontro con i vecchi proprietari e il nostro presidente (accompagnata da Adele di pochi mesi) e il nostro primo contratto di affitto!
La nostra sede è cambiata molto da allora (e tante altre modifiche sono in cantiere) ma la voglia di creare un ambiente favorevole per un dojo rimane!
Si conclude oggi il kangeiko 2023 al Busen.
Sono stati sette giorni intensi in cui abbiamo affrontato la respirazione, il ju-no-kata, la lotta a terra… e la poesia!
Grazie a chi ha partecipato con entusiasmo all’avventura:
Pietro G.
Andrea B.
Tommaso B.
Giovanni M.
Beatrice B.
Elena O.
Cristiano G.
Paco S.
Asia C.
Francesco M.
Stefano R.
Sara B.
Filippo M.
Angela Li
Antonio V.
Mario G.
Ludovica P.
Silvia O.
�
Photos from ASD Ōkami's post
Il 27/12/2022 la Regione Toscana ci ha riconosciuto il contributo sostegno sport 2022 di €733,15. Un piccolo aiuto che, assieme al sostegno dei nostri soci, ci aiuta a mantenere vive le nostre attività!
Stage invernale Pietralunga 2022
Ci siamo quasi…
Sabato 3 dicembre
Mostra fotografica sul Judo e presentazione del libro “Estetica del Judo” di Elena Degl'Innocenti.
𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗙𝗲𝗹𝗱𝗲𝗻𝗸𝗿𝗮𝗶𝘀 21-27 novembre settimana di lezioni aperte, per imparare, ad ogni età:
- a svolgere movimenti quotidiani senza inutili sforzi
- a evitare dolori e contratture croniche
- a rilassare il proprio corpo ed il respiro
- ad aumentare concentrazione e autocontrollo
"𝘓'𝘪𝘮𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦,
𝘪𝘭 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘧𝘢𝘤𝘪𝘭𝘦, 𝘪𝘭 𝘧𝘢𝘤𝘪𝘭𝘦 𝘦𝘭𝘦𝘨𝘢𝘯𝘵𝘦"
S𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
- 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬-𝟭𝟬:𝟯𝟬- lezione aperta al pubblico di prima conoscenza del metodo: ascolto di sè- benessere- riorganizzazione posturale
- 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟯𝟬-𝟭𝟮:𝟬𝟬 - lezione rivolta a tutti coloro che praticano judo o un'arte marziale
PALESTRA BUSEN FIRENZE, via Pilati 1r
“𝘐𝘭 𝘮𝘰𝘷𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘵𝘢. 𝘚𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘰𝘷𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦𝘳𝘢𝘪 𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢”. M. Feldenkrais
Per partecipare alle lezioni scrivi a [email protected] o telefona al 339 8270936 (anche whatsapp)
Per maggiori informazioni https://www.feldenkraisintoscana.it/campagna2022.html
Metodo Feldenkrais
*Sabato 26 novembre*
presso Dojo Busen Firenze
via Pilati 1r
_dalle 9:00 alle 10:30_
lezione aperta al pubblico di prima conoscenza del metodo: ascolto di sè- benessere- riorganizzazione posturale.
_dalle 10:30 alle 12:00_
lezione rivolta a tutti coloro che praticano judo o un'arte marziale.
“Il movimento è vita. Se migliori la qualità dei movimenti, migliorerai la qualità della vita”.
M. Feldenkrais
Per partecipare alle lezioni scrivi a [email protected]
o telefona al 339 8270936
21-27 novembre una settimana di lezioni aperte
Incontra il Metodo FeldenkraisⓇ
Carissimi/e
In occasione dei trentacinque anni dell’Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais, che sancisce la presenza ufficiale del Feldenkrais in Italia, gli insegnanti toscani organizzano una settimana per rafforzare la conoscenza del Metodo in tutta la regione.
Una serie di iniziative, incontri e lezioni aperte per dare la possibilità di sperimentare i benefici che derivano dalla pratica del Feldenkrais a tutte le persone che ancora non lo conoscono, siano esse semplicemente curiose, desiderose di migliorare le proprie condizioni fisiche (e psichiche) o vogliano ottimizzare le proprie prestazioni in ambito sportivo o artistico.
Dal 21 al 27 novembre gli studi degli Insegnanti delle province toscane propongono giornate “aperte” per provare e sperimentare il Metodo Feldenkrais, un sistema educativo ricco di sfaccettature, che risulta immediatamente chiaro a chi lo sperimenta “Incontra il Metodo Feldenkrais” prevede sia lezioni individuali che di gruppo. Anche Feldenkrais conoscersi con Cristina abbiamo aderito a questa campagna, con l’obiettivo di far conoscere a sempre più persone questa pratica.
ORARI E ATTIVITÀ
"L'impossibile diventa possibile,
il possibile facile, il facile elegante"
- SABATO 26 novembre
- ore 9:00-10:30- lezione aperta al pubblico di prima conoscenza del metodo: ascolto di sè- benessere- riorganizzazione posturale
- 10:30-12:00- lezione rivolta a tutti coloro che praticano judo o un'arte marziale
PALESTRA BUSEN FIRENZE, via Pilati-via Lanza 1r
“Il movimento è vita. Se migliori la qualità dei movimenti, migliorerai la qualità della vita”.
M. Feldenkrais
Per partecipare alle lezioni scrivi a [email protected] o telefona al 339 8270936.
Per maggiori informazioni vai al sito https://www.feldenkraisintoscana.it/campagna2022.html
Segui l’ Associazione Insegnanti Metodo Feldenkrais in Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/AIMFToscana/
Photos from Kosen Firenze Judo's post
Busen Firenze presente!
Corso di Feldenkrais
mercoledì dalle 13:00 alle 14:00
Busen Firenze
via Pilati 1/R
333 4607720 (solo whatsapp)
🧘🏾♀️ Corso di YogaMindfulness 🧘🏻♂️
Il corso, aperto a principianti e non, prevede l'integrazione di due pratiche di benessere olistico, lo Yoga e la Mindfulness, per esplorare e trasformare se stessi.
𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶:
1. Sentirsi a proprio agio nel corpo
2. Ridurre lo stress e le tensioni
3. Equilibrio nelle proprie emozioni
𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶:
1. Rinforzare il corpo e restituirgli flessibilità
2. Risvegliare e dirigere la propria attenzione
3. Raggiungere l'unione di corpo e mente
𝗖𝗵𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗱𝘂𝗰𝗲:
Enrico Cavalloni è istruttore di Yoga, Mindfulness Counselor e Istruttore di Judo.
𝗗𝗼𝘃𝗲:
A.S.D. Busen Firenze, Via Gaetano Pilati 1R (zona Bellariva)
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼:
mar e gio 13:30 - 14:30
mar e gio 19:30 – 20:30
Prenota la tua 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 al 3406532840 (Enrico) oppure al 3334607720 (Busen Firenze, solo whatsapp)
CHE COSA È LA PEDAGOGIA DELLA LU**CA E COME SI APPLICA. In questo articolo andiamo a vedere che cosa è la pedagogia della lu**ca e come si applica, l'esperienza Pedagogica di Zavalloni.
Gurdjieff utilizzava spesso la metafora della carrozza per descrivere la condizione dell’essere umano.
La carrozza è il corpo fisico, i cavalli le emozioni, il cocchiere la mente e il passeggero la coscienza.
Secondo Gurdjieff la coscienza è assopita in uno stato di sonno in cui le emozioni (cavalli) e la mente (cocchiere) trainano il corpo fisico (carrozza).
Questo significa che se la coscienza dorme, quanta consapevolezza abbiamo di quello che facciamo, diciamo e decidiamo?
Pensiamo a cosa succede quando le emozioni prendono il sopravvento.
Come dei cavalli impazziti non ci rendiamo più conto di quali sono gli effetti delle nostre azioni.
Pensiamo a quei comportamenti che agiamo in automatico perché diventati un abitudine.
Quante volte scegliamo le stesse situazioni o gli stessi incontri, anche se non più desiderati o necessari, solo perché li conosciamo bene?
In questo caso il cocchiere segue sempre la solita strada e decide l’andatura dei cavalli secondo i programmi e le credenze che ha imparato a conoscere negli anni.
Per poter cambiare strada il cocchiere deve ascoltare la voce del passeggero, il nostro Vero Sé, che è l’unico che può indicare la strada.
Infatti quando il passeggero è sveglio, può finalmente rendersi conto se la strada presa dal cocchiere e l’andatura dei cavalli sono il frutto di una scelta consapevole.
Può scegliere se proseguire o cambiare direzione.
Ecco perché è importante riappropriarsi della propria direzione ed essere noi, ben presenti a noi stessi, a guidare la carrozza in armonia con le proprie emozioni, sensazioni e pensieri.
"Judo e persone con disabilità, dal tatami alla vita: esperienze e progetti"
Ieri a Modena. Evento organizzato dall’AISE.
Busen Firenze presente.
Errare
Nel cammino di evoluzione personale alle volte serve procedere seguendo una mappa, altre volte serve uscire dal sentiero e guardarsi intorno in modo più accurato.
In una parola, errare, andare senza una direzione certa, senza una meta, concedendosi la possibilità dell’errore.
In una cultura votata al progresso, al perfezionismo e alla fretta spesso non ci diamo il tempo di sbagliare. Ogni errore è visto negativamente ed è fonte di frustrazione e svalutazione personale.
Sbagliare ci preoccupa e ci fa desistere dal prendere strade nuove o dalla possibilità di stare un po’ fermi contemplando i dintorni.
Certo, ci ripetiamo che “ sbagliando si impara” ma lo facciamo solo per giustificare l’errore, per dargli un Senso che altrimenti non avrebbe e dunque legittimare la sua esistenza.
Le discipline di benessere olistico non sono immuni da questi giudizi. Può capitare che ci chiediamo continuamente se stiamo facendo la cosa giusta anziché approfondire l’esperienza di quello che stiamo facendo.
Come uscirne?
Una tentata soluzione è quella del “mi devo sentire bene” in cui accantoniamo ogni fastidio e ogni rischio e cerchiamo di chiuderci in una bolla dorata fatta di sicurezza e compiacimento.
Niente di male: chi non ha bisogno di un po’ di tregua dalla quotidiana lotta contro l’errore? Il problema è che di una tregua si tratta e per quanto piacevole è solo temporanea.
Come possiamo coltivare una pace che sia più sostenibile e dunque più duratura?
Provando ad accettare l’errore così com’è, accogliendo la frustrazione se ne scaturisce e, qualora sorga, prendendoci cura della sensazione di svalutazione.
Soprattutto, provando a vedere l’errore come un errare, come un viaggio interessante di per sé, non solo perché ci ha insegnato qualcosa di prezioso ma perché ci ha mostrato una parte di mondo prima ignota.
E tu esplori i tuoi errori o li rifuggi?
Corso di GiocoSport
attività motoria di base per bambini e bambine di 4 e 5 anni
Lunedì alle 16:45
Scopri il 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗬𝗼𝗴𝗮𝗠𝗶𝗻𝗱𝐟𝘂𝗹𝗻𝗲𝘀𝘀 🧘♀️ al Busen Firenze - prima settimana di prova senza impegno!
Il corso, aperto a principianti e non, prevede l'integrazione di due pratiche di benessere olistico, lo Yoga e la Mindfulness, per esplorare e trasformare se stessi.
𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶:
1. Sentirsi a proprio agio nel corpo
2. Ridurre lo stress e le tensioni
3. Equilibrio nelle proprie emozioni
𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶:
1. Rinforzare il corpo e restituirgli flessibilità
2. Risvegliare e dirigere la propria attenzione
3. Raggiungere l'unione di corpo e mente
𝗖𝗵𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗱𝘂𝗰𝗲:
Enrico Cavalloni è istruttore di Yoga, Mindfulness Counselor e Istruttore di Judo.
𝗗𝗼𝘃𝗲:
A.S.D. Busen Firenze, Via Gaetano Pilati 1R (zona Bellariva)
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼:
mar e gio 13:30 - 14:30
mar e gio 19:30 – 20:30
Prenota la tua 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 al 3406532840 - anche whatsapp
Il Busen, con entusiasmo e attenzione, riparte per un nuovo anno sociale!
Confermate le attività di judo, ginnastica artistica, giocosport, corsi AFA e gioco del Go.
A breve avremo la conferma anche della ripartenza del corso di Feldenkrais.
Inoltre abbiamo una nuova attività in partenza… corso di YogaMindfulness sia in pausa pranzo che la sera!
Vi aspettiamo sul tatami… allargato durante la pausa estiva 😉
Nuovo corso al Busen Firenze!
🧘🏻 YogaMindfulness 🧘🏻♂️
Martedì e Giovedì dalle 13:30 alle 14:30
Martedì e Giovedì dalle 19:30 alle 20:30
Photos from AISE - Associazione Italiana Sport Educazione's post
Photos from ASD Ōkami's post
Lunedì | 17:00 - 21:00 |
Martedì | 12:15 - 13:15 |
17:00 - 21:30 | |
Mercoledì | 17:00 - 21:00 |
Giovedì | 12:15 - 13:15 |
17:00 - 21:30 | |
Venerdì | 17:00 - 21:00 |
A.S.D. Rappresentante nazionale di World Ju-Jitsu Corporation, affiliata a CSEN (Centro Sportivo Edu
WSL Ving Tsun Firenze Per chi vuole imparare un metodo pratico ed efficiente di difesa, questa è u
Il TMK è un sistema di coltello concettuale, dove si pratica con armi in plastica dura e in gomma m
Corsi di Krav Maga, Kickboxing K1, Ju Jutsu Israeliano, Difesa Personale integrati da tecniche di Wa
Corsi di Wing Chun tradizionale lineage Ip Ching e difesa personale,adatto a tutti ,donne e uomini c
' La Via risiede nella giusta respirazione, in cui non trova posto la vanita' dei pensieri, e implic
Aikido Kobayashi Hirokazu Ryu a Firenze vieni a trovarci presso l'Istituto di Wushu via Agostino di
Corsi di Krav Maga, Ju Jutsu Israeliano, Difesa Personale integrati da tecniche di Wa Ko Ryu Ju Juts
asd scuola di Kung Fu tradizionale Firenze
... ascolta sempre quello che dice GIAMPO ...
Ideale per ritrovare o mantenere l'equilibrio di corpo e mente, la salute, la corretta postura e per sviluppare la propria forza ed energia attraverso una millenaria arte marziale cinese.
“Associazione Shaolin Kung Fu Firenze” propone corsi di Gong Fu, per adulti e bambini, e discipl