🧘♀️✨ Lo Yin Yoga è una forma di yoga lenta e meditativa, che si concentra sul rilassamento profondo dei muscoli e delle articolazioni.
E cosa c’è di più rilassante di praticarlo sospesi su delle amache comode e accoglienti? Le amache, con il loro sostegno morbido e avvolgente, permettono di sperimentare una sensazione di leggerezza e di liberazione dalle tensioni accumulate durante la giornata.
Durante la pratica, si adottano posizioni dolci e mantenute per diversi minuti, permettendo al corpo di rilasciare gradualmente le tensioni e di raggiungere uno stato di profondo rilassamento
Essenza yoga Grassina
Corsi di yoga e pilates nel nuovo centro di Grassina! Prenota ora, in presenza e on line!
Normali funzionamento
Stato mentale alfa: una consapevolezza profonda.
🧘♂️Lo stato mentale alfa è un livello di consapevolezza profonda che può portarci a un’esperienza di calma interiore e di connessione con noi stessi.
Quando entriamo nello stato mentale alfa, la nostra mente si rilassa e diventa più aperta alle nuove idee e alle intuizioni. È come se ci immergessimo in un flusso di pensieri positivi e creativi, permettendo alla nostra mente di esplorare nuovi orizzonti.
☀️La consapevolezza è la chiave per raggiungere questo stato mentale. Essere consapevoli di noi stessi, dei nostri pensieri e delle nostre emozioni ci permette di entrare in sintonia con il nostro essere interiore.
È un modo per vivere il presente in modo più intenso e autentico. Quando siamo consapevoli, possiamo notare come i nostri pensieri influenzano il nostro stato d’animo e le nostre azioni. Possiamo scegliere di abbracciare i pensieri positivi e lasciar andare quelli negativi, creando così uno spazio per la crescita personale e la felicità.
❤️Vi invito a provare a coltivare la consapevolezza nella vostra vita quotidiana. Dedicate del tempo a voi stessi, magari attraverso la meditazione o la pratica dello yoga. Ascoltate il vostro corpo e la vostra mente, e lasciate che vi guidino verso uno stato mentale alfa di profonda consapevolezza.
‼️Dalla prossima settimana troverete lezioni mirate a prendere consapevolezza di questo stato attraverso lezioni di YIN YOGA, meditazione, tecniche di respirazione e rilassamento.
👉🏻Troverete tutto questo sulla nostra piattaforma www.olisticnetwork.com
‼️Per chi è invece interessato ad approfondire l’argomento e le pratiche come insegnante, il nostro corso di YIN YOGA E TECNICHE DI RILASSAMENTO valido per la formazione continua parte a gennaio!
👉🏻Tutte le informazioni su www.olisticnetwork.com
Music from (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/tranquilium/luminance License code: 1MPTO0I6JDFPEZIK

Stamani ringrazio una cara allieva & amica per aver condiviso con me e con i nostri cani una passeggiata meravigliosa nelle colline del Chianti appena sopra Grassina
Immerso nella regione toscana, questo luogo incantevole è un vero paradiso per gli occhi.
Le dolci colline ricoperte di vigneti e uliveti creano un paesaggio da cartolina, che sembra uscito direttamente da un sogno.
Le strade tortuose che attraversano queste colline sono un invito a esplorare. Ogni curva rivela un nuovo panorama, una nuova sorpresa. I pittoreschi borghi medievali, come Greve in Chianti o Radda, sono dei veri gioielli che custodiscono tradizioni secolari e un’atmosfera unica.
Qui la natura e la cultura si fondono in un abbraccio perfetto.
☀️NUOVO VIDEO ON DEMAND SULLA NOSTRA PIATTAFORMA!
Stretching profondo (yin yoga) + Tonificazione lenta
👉🏻Su www.olisticnetwork.com
Lo stretching profondo e la tonificazione sono due tipi di esercizi che possono essere utilizzati per migliorare la flessibilità e la forza muscolare.
Lo stretching profondo, o stretching statico, coinvolge il mantenimento di una posizione di allungamento per un periodo di tempo prolungato, solitamente da 30 secondi a 2 minuti. Questo tipo di stretching aiuta ad allungare i muscoli e i tessuti connettivi, migliorando la flessibilità e la mobilità articolare. È particolarmente utile per migliorare la flessibilità generale del corpo.
La tonificazione, d’altra parte, coinvolge l’uso di resistenza per sviluppare la forza muscolare. Questo tipo di allenamento mira a costruire e tonificare i muscoli, migliorando la forza e la resistenza.
Entrambi i tipi di allenamento possono essere utilizzati in combinazione per ottenere risultati ottimali. Ad esempio, è possibile eseguire una sessione di stretching profondo per rilassare i muscoli e migliorare la flessibilità, seguita da una sessione di tonificazione per sviluppare la forza muscolare. Questa combinazione di stretching e tonificazione può aiutare a prevenire infortuni e migliorare la postura e l’equilibrio.
ATTENZIONE!!! VIDEO MOLTO ACCELERATO!

Ciao a tutti! 🌞
ecco le nostre lezioni di oggi, in presenza e alcune anche in line in diretta!
In questo periodo particolare, è fondamentale prendersi cura di noi stessi e dedicare del tempo al nostro benessere. Grazie alle videolezioni, possiamo praticare yoga e pilates comodamente da casa
Le lezioni sono adatte a tutti i livelli, dai principianti ai più esperti, e ci permettono di lavorare sulla flessibilità, la forza e la concentrazione. Oltre a migliorare la nostra forma fisica, queste discipline ci aiutano a rilassarci, ridurre lo stress e trovare un equilibrio interiore.
Non importa se siamo alle prime armi o se abbiamo già esperienza, le videolezioni ci offrono la possibilità di praticare quando e dove vogliamo, adattandoci alle nostre esigenze e al nostro tempo.
Condividete con me le vostre esperienze e sensazioni dopo aver provato queste videolezioni di yoga e pilates. Sono curiosa di sapere come vi sentite e quali benefici avete riscontrato!

Ciao a tutti!
Ecco un’opportunità unica per mantenere la forma e trovare la serenità direttamente da casa vostra! 🧘♀️💪
Lezioni di yoga e pilates online in diretta o registrate sono finalmente disponibili per tutti coloro che desiderano prendersi cura del proprio benessere in modo variegato e divertente! 🌈
Che tu sia un principiante o un esperto, queste lezioni ti offriranno un’esperienza completa, adattandosi alle tue esigenze e al tuo livello di fitness. 🤸♂️
Grazie alla flessibilità degli orari, potrai partecipare alle lezioni quando ti è più comodo, senza dover rinunciare ad altre attività importanti nella tua giornata. 🕒
Lezioni di yoga e pilates online ti offriranno una varietà di stili e approcci, permettendoti di sperimentare nuove tecniche e trovare quella che più si adatta al tuo stile di vita. 🌟
Non importa se preferisci una pratica più dinamica e energizzante o una più lenta e meditativa, ci sarà sempre qualcosa di adatto a te. 🌸
Unisciti a questa comunità virtuale di appassionati di yoga e pilates, condividendo le tue esperienze, i tuoi progressi e le tue domande con persone provenienti da tutto il mondo. 🌍🤝
Non perdere l’opportunità di prenderti cura di te stesso e di scoprire il potere trasformativo di queste antiche discipline. 🌟
Preparati a rafforzare il tuo corpo, a migliorare la tua flessibilità e a trovare la pace interiore che meriti. 💪🌈
Unisciti a noi per lezioni di yoga e pilates online e inizia il tuo viaggio verso una vita più sana e equilibrata! 🧘♀️💚
‼️Tutto su www.olisticnetwork.com

‼️STASERA ORE 19.30 IN PRESENZA O IN DIRETTA LIVE
Ashtanga vinyasa yoga: lezione dedicata al concetto di TRISTHANA
Oggi vorrei condividere con voi un argomento che mi appassiona particolarmente: TRISTHANA nell’ashtanga vinyasa. Ma non voglio solo parlare di una pratica fisica, voglio condividere con voi la sua filosofia.
TRISTHANA, che significa “tre punti di attenzione”, è un concetto fondamentale nell’ashtanga vinyasa. Questi tre punti sono la respirazione (pranayama), il punto di focalizzazione dello sguardo (drishti) e la posizione del corpo (asana). Insieme, questi tre elementi creano un’esperienza profonda e significativa durante la pratica.
La respirazione, o pranayama, è il filo conduttore che collega il corpo e la mente. Attraverso una respirazione consapevole e profonda, possiamo calmare la mente e connetterci con il nostro essere interiore. La respirazione diventa il nostro ancore, ci guida attraverso le asana e ci aiuta a mantenere la concentrazione.
Il secondo punto di attenzione è il drishti, o il punto di focalizzazione dello sguardo. Ogni asana ha un drishti specifico, che ci aiuta a mantenere la concentrazione e a evitare distrazioni. Focalizzando lo sguardo su un punto fisso, possiamo approfondire la nostra pratica e sviluppare una maggiore consapevolezza di noi stessi.
Infine, l’asana, o la posizione del corpo, è il terzo punto di attenzione. Attraverso la pratica degli asana, possiamo sperimentare il nostro corpo in modo completo e consapevole. Ogni posizione ci offre l’opportunità di esplorare i nostri limiti, di sviluppare forza e flessibilità, ma anche di coltivare la pazienza e l’accettazione di noi stessi.
TRISTHANA è molto più di una semplice pratica fisica. È un modo per connetterci con noi stessi, per esplorare la nostra interiorità e per sviluppare una maggiore consapevolezza. Attraverso la respirazione, il drishti e l’asana, possiamo trovare equilibrio, armonia e serenità nella nostra vita.
LEZIONE IN PRESENZA O LIVE DA CASA
Ore 19.30
Info per seguire le nostre live su www.olisticnetwork.com o inviando un whatsapp al nr 339/8204423
Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di una pratica molto benefica per il corpo e la mente: le posture in piedi dell’Ashtanga Yoga. 🧘♀️
Praticare queste posture è un modo fantastico per migliorare la stabilità, la forza e la flessibilità del nostro corpo. Ogni posizione coinvolge diversi gruppi muscolari, aiutandoci a sviluppare una postura corretta e un equilibrio armonioso.
Le posture in piedi dell’Ashtanga Yoga includono asana che portano benefici specifici, ma tutte lavorano per rafforzare le gambe, migliorare l’allineamento della colonna vertebrale e aumentare la consapevolezza del respiro.
La pratica regolare di queste posture può aiutarci a sviluppare una maggiore stabilità emotiva e mentale, oltre a migliorare la nostra resistenza fisica. Inoltre, ci permette di concentrarci sul presente, lasciando da parte lo stress e le preoccupazioni quotidiane.
Quindi, se siete alla ricerca di una pratica che vi aiuti a trovare equilibrio e forza interiore, vi consiglio di provare le posture in piedi dell’Ashtanga Yoga. Non importa se siete principianti o esperti, l’importante è iniziare e praticare con costanza.
Siete pronti a mettervi in piedi e iniziare questa avventura? Fatemi sapere cosa ne pensate e se avete già provato queste posture! 🌟
📺 trovate questa serie sulla nostra piattaforma on line!
www.olisticnetwork.com
Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi dei benefici di allenarsi insieme. 🏋️♀️🏋️♂️
Allenarsi in compagnia può essere incredibilmente motivante e divertente! Quando ci si allena insieme, si crea un ambiente positivo e stimolante che ci spinge a dare il massimo. 💪
Uno dei principali vantaggi di allenarsi in gruppo è la possibilità di condividere obiettivi comuni. Quando siamo circondati da persone che hanno gli stessi obiettivi, ci sentiamo più motivati e determinati a raggiungerli.
Insieme, possiamo superare le sfide e celebrare i successi, creando un senso di appartenenza e sostegno reciproco. 🤝
📈 Non dimentichiamo poi l’aspetto sociale dell’allenamento di gruppo. Allenarsi insieme ci dà l’opportunità di fare nuove amicizie e di creare legami duraturi.
Condividere le nostre esperienze e le nostre sfide con gli altri ci fa sentire parte di una comunità, rendendo l’allenamento un’esperienza ancora più gratificante. ❤️
Quindi, se state cercando un modo per rendere il vostro allenamento più divertente, motivante ed efficace, provate ad allenarvi insieme ad altre persone! Sarete sorpresi dai benefici che potrete ottenere. 💯
Per chi desidera e’ possibile seguire questa lezione registrata dal nostro sito e partecipare in diretta alle nostre lezioni di classe!!

Ciao a tutti! Sono entusiasta di condividere con voi una fantastica novità: le videolezioni di yoga e pilates del nostro centro!🧘♀️🎥
Potrai usufruire di lezioni videoregistrate da poter fare quando vuoi o in diretta, da seguire live!
Finalmente potrete praticare Yoga comodamente da casa, seguendo le lezioni guidate da esperti istruttori direttamente sullo schermo del vostro dispositivo preferito. 🏠💻
Che tu sia un principiante o un praticante esperto, queste videolezioni ti offriranno l'opportunità di immergerti nella pratica dello Yoga, migliorando la tua flessibilità, forza e benessere generale. 🌟💪
Potrai scegliere tra una vasta gamma di stili di Yoga e pilates, come Hatha, Vinyasa, Ashtanga e molti altri, adattando la tua pratica alle tue esigenze e al tuo livello di esperienza. 🌺🌈
Non importa se hai solo pochi minuti al giorno o se preferisci sessioni più lunghe, le Yoga videolezioni si adatteranno al tuo tempo e al tuo ritmo. 🕒⏳
Inizia questa nuova avventura di benessere con noi e scopri i numerosi benefici che lo Yoga può offrire alla tua mente, al tuo corpo e al tuo spirito. 🌞🌿
Non vedo l'ora di condividere questa esperienza con voi! Unisciti a me e inizia a praticare Yoga con le videolezioni. 🙏❤️
ECCO IL LINK!!👇🏻
https://www.olisticnetwork.com/video/plan-detail
Ardha baddha padmottanasana è una posizione di yoga che coinvolge una combinazione di flessione in avanti e torsione. Per eseguire questa asana, inizia in posizione eretta con i piedi uniti. Poi, piega il ginocchio destro e porta il piede destro verso l’anca sinistra, cercando di farlo salire più alto possibile.
Assicurati che il ginocchio destro sia rivolto verso il basso.
Successivamente, con la mano della gamba flessa prova ad afferrare il piede passando il braccio dietro la schiena. Se non riesci non importa, mantieni entrambe le mani libere.
A questo punto, inclinati in avanti dal bacino, mantenendo la schiena dritta e il petto aperto. Cerca di raggiungere il pavimento con la mano o con le mani, mantenendo il piede destro saldamente attaccato alla coscia sinistra.
Ricorda di respirare profondamente e di mantenere la posizione per alcuni respiri, cercando di rilassare gradualmente i muscoli e di approfondire la tua flessione in avanti. Quando sei pronto per uscire dalla posizione, rilascia le mani dal pavimento, allunga la colonna vertebrale verso l’alto e riporta il piede destro a terra. Ripeti il processo sull’altro lato.
Ardha baddha padmottanasana è un’ottima asana per allungare i muscoli posteriori delle gambe, migliorare la flessibilità della colonna vertebrale e stimolare la digestione. Ricorda di ascoltare sempre il tuo corpo e di adattare la posizione alle tue capacità individuali. Buona pratica!
🧘♀️🌸

Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di un argomento che spesso viene sottovalutato: la fame compulsiva. È un problema che può influire negativamente sul nostro benessere, ma con un po' di consapevolezza e impegno possiamo affrontarlo e superarlo!
La fame compulsiva è quella sensazione di dover mangiare anche quando non siamo realmente affamati. Spesso è legata a fattori emotivi, come lo stress, l'ansia o la tristezza, e può portare a un consumo eccessivo di cibo senza una reale soddisfazione.
Ma come possiamo gestire questa fame compulsiva? Innanzitutto, è importante imparare a distinguere tra fame fisica e fame emotiva. Quando sentiamo il bisogno di mangiare, fermiamoci un attimo e chiediamoci se si tratta di una vera fame o di un bisogno di conforto. Se è il secondo caso, cerchiamo di trovare alternative salutari per soddisfare quel bisogno, come fare una passeggiata, leggere un libro o praticare qualche attività che ci piace.
Inoltre, è fondamentale imparare a gestire lo stress e le emozioni negative in modo sano. Trovare tecniche di rilassamento che funzionano per noi, come la meditazione o lo yoga, può aiutarci a ridurre l'ansia e a evitare di ricorrere al cibo come meccanismo di compensazione.
Infine, ricordiamoci di seguire una dieta equilibrata e di fare regolare attività fisica. Mantenere uno stile di vita sano è fondamentale per il nostro benessere generale e può aiutarci a ridurre la fame compulsiva.
Spero che questi consigli possano esservi utili! Ricordate che il benessere è un percorso individuale e ognuno di noi ha il potere di prendersi cura di sé stesso. Con un po' di impegno e consapevolezza, possiamo superare la fame compulsiva e vivere una vita più equilibrata e felice. 🌟
Se stai cercando un modo divertente per allenarti con gli handstand, ecco alcune idee proposte e coadiuvate dal grande che trovate nel nostro centro di Viale Europa con i suoi super corsi di Calisthenics
Io ho un grande personal trainer….. e voi??

Che stile di yoga è vinyasa?
🧘Vinyasa è uno stile di yoga dinamico e fluido che si concentra sull'allineamento del respiro con il movimento.
La parola "vinyasa" deriva dal sanscrito e significa "collegamento" o "sequenza".
Durante una pratica di vinyasa yoga, gli asana (posizioni yoga) vengono collegati insieme in una sequenza continua, in cui il movimento è sincronizzato con il respiro. Questo stile di yoga è caratterizzato da transizioni fluide tra le posizioni, che creano un flusso continuo di movimento e energia.
La pratica di vinyasa yoga può essere fisicamente impegnativa, ma offre anche benefici per la mente, come la concentrazione e la consapevolezza del respiro.
Voi quale stile di yoga preferite?
Ciao a tutti! Oggi vorrei condividere con voi uno dei vinyasa della pratica di ashtanga che mette spesso in difficili miri allievi….il Chakrasana Ashtanga Vinyasa. 🧘♀️✨
Il Chakrasana, noto anche come “ruota”, è una posizione che coinvolge tutto il corpo, stimolando i nostri chakra e portando equilibrio e armonia nella nostra vita. È un movimento fluido e potente che richiede forza, flessibilità e concentrazione.
Questa posizione è parte integrante della pratica di Ashtanga Vinyasa, uno stile di yoga dinamico e vigoroso che unisce movimento, respirazione e meditazione. Attraverso la sequenza di asana, siamo in grado di liberare le tensioni accumulate nel corpo e nella mente, creando uno spazio per la consapevolezza e la crescita interiore.
Se siete interessati a provare questa pratica, vi consiglio di farlo sotto la guida di un insegnante esperto, in modo da evitare lesioni e ottenere il massimo beneficio. Ricordatevi sempre di ascoltare il vostro corpo e di rispettare i vostri limiti.
Se avete domande o volete saperne di più, sarò felice di rispondere. Buona pratica a tutti! 🙏💫
Utthita Hasta Padangustasana, o la posizione dell’estensione della mano sollevata del grande dito del piede, può essere considerata una posizione di bellezza per diversi motivi:
1. Allungamento delle gambe: Questa posizione aiuta ad allungare i muscoli delle gambe, in particolare i muscoli posteriori della coscia (ischiocrurali) e i muscoli dei polpacci. L’allungamento regolare di queste aree può contribuire a migliorare l’aspetto delle gambe, rendendole più snelle e toniche.
2. Miglioramento dell’equilibrio: Utthita Hasta Padangustasana richiede un buon equilibrio su una gamba sola. La pratica regolare di questa posizione può aiutare a migliorare l’equilibrio e la stabilità del corpo, che possono riflettersi in una postura più elegante e sicura.
3. Flessibilità della parte bassa della schiena: Questa posizione coinvolge anche la flessibilità della parte bassa della schiena. Un’adeguata flessibilità in questa area può contribuire a migliorare la postura generale e dare un aspetto più elegante alla figura.
4. Concentrazione e presenza mentale: Utthita Hasta Padangustasana richiede una buona concentrazione e presenza mentale per mantenere l’equilibrio e l’allineamento del corpo. Questa pratica può aiutare a sviluppare una mente calma e focalizzata, che può riflettersi in un aspetto più radioso e sereno.
È importante ricordare che la bellezza è soggettiva e varia da persona a persona. La pratica di Utthita Hasta Padangustasana può contribuire a migliorare l’aspetto fisico e mentale, ma è importante apprezzare e accettare la propria bellezza unica in tutte le sue forme.
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una posizione yoga che richiede forza, flessibilità e concentrazione: Urdvha Dhanurasana, anche conosciuta come la posizione dell’arco rovesciato. 🏹🧘♀️
Urdvha Dhanurasana è una posizione di apertura del cuore che coinvolge la flessione della colonna vertebrale e l’estensione delle braccia e delle gambe. Questa asana offre numerosi benefici, tra cui il rafforzamento dei muscoli delle gambe, delle braccia e del core, l’apertura delle spalle e del petto, e il miglioramento della flessibilità della colonna vertebrale.
Ecco come eseguire Urdvha Dhanurasana:
1. Iniziate sdraiati sulla schiena, piegate le ginocchia e posizionate i piedi a terra, vicino ai glutei. Assicuratevi che i piedi siano paralleli e allineati con le ginocchia.
2. Posizionate le mani a terra, vicino alle orecchie, con le dita rivolte verso i piedi. Le mani dovrebbero essere posizionate leggermente più larghe delle spalle.
3. Premete le mani e i piedi a terra, sollevando il bacino e la parte superiore del corpo. Estendete completamente le braccia e le gambe, cercando di mantenere le cosce e le braccia parallele.
4. Mantenete la posizione per alcuni respiri profondi, cercando di allungare la colonna vertebrale e di aprire il petto. Siate consapevoli della vostra respirazione e cercate di rilassare la mente.
Ricordate di ascoltare il vostro corpo e di non forzarvi oltre i vostri limiti. Se siete principianti, potete iniziare con una variante più semplice, come Bridge Pose (Setu Bandhasana), e gradualmente lavorare verso Urdvha Dhanurasana.
Praticate Urdvha Dhanurasana regolarmente per migliorare la vostra forza, flessibilità e concentrazione. Sperimentate la sensazione di apertura del cuore e di espansione mentre eseguite questa meravigliosa asana.
In questo video alcuni esercizi per migliorare la forza nelle gambe e nelle braccia e per apertura petto!
Fatemi sapere come vi trovate e se avete altre domande. Buona pratica! 🌟🙏

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi dell'importanza dei mantra e dei suoni nella pratica dello yoga e della meditazione. 🎶🧘♀️
I mantra sono parole o frasi sacre (o anche no, ma importanti e calmanti) che vengono ripetute durante la meditazione o la pratica dello yoga.
Questi suoni hanno un potere vibratorio che può aiutare a concentrare la mente, a calmare i pensieri e a connettersi con il proprio essere interiore.
La ripetizione del mantra crea un ritmo e una melodia che possono aiutare a raggiungere uno stato di tranquillità e di profonda consapevolezza. Ogni mantra ha un significato specifico e può essere utilizzato per scopi diversi, come la pace interiore, la guarigione o l'apertura del cuore.
Oltre ai mantra, anche i suoni possono essere utilizzati come strumenti di meditazione. Ad esempio, il suono di campane, gong o cembali può aiutare a creare un'atmosfera di calma e serenità durante la pratica.
Personalmente, trovo che l'uso dei mantra e dei suoni sia estremamente potente e trasformativo. Mi aiuta a concentrarmi, a rilassarmi e a entrare in uno stato di profonda meditazione. Mi sento più connessa con me stessa e con l'universo che mi circonda.
Vi invito a sperimentare l'uso dei mantra e dei suoni nella vostra pratica personale. Potete iniziare con un semplice mantra come "Om" o "Aum" e ripeterlo con calma e consapevolezza. Osservate come vi sentite durante e dopo la pratica e lasciate che i suoni vi guidino verso uno stato di pace interiore.
Che ne dite, siete pronti a sperimentare il potere dei mantra e dei suoni nella vostra pratica? Fatemi sapere come vi trovate e se avete già esperienze in questo campo! 🌟🙏
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una forma di yoga che mi ha conquistata: l’aerial yoga! 🤸♀️✨
L’aerial yoga, o yoga aereo, è una pratica che combina elementi di yoga tradizionale con l’uso di una speciale amaca sospesa. Questa amaca ci permette di eseguire una serie di posizioni e movimenti che altrimenti sarebbero più difficili da realizzare a terra.
Questa forma di yoga offre numerosi benefici, tra cui il miglioramento della flessibilità, la tonificazione muscolare e il rilassamento profondo. L’amaca ci sostiene e ci permette di sperimentare una sensazione di leggerezza e libertà nel movimento.
Personalmente, mi spiace molto l’aerial yoga perché mi permette di esplorare nuove sfide e di spingere i miei limiti in modo sicuro. Mi sento come se stessi volando e allo stesso tempo sto lavorando sul mio equilibrio e sulla mia forza.
Se siete curiosi di provare l’aerial yoga, vi consiglio di cercare una classe o uno studio specializzato nella vostra zona. Assicuratevi di seguire le istruzioni di un insegnante qualificato per garantire una pratica sicura ed efficace.
‼️chi vive a Firenze può seguire le nostre lezioni! Ci trovate in via Kassel 18f
Siete pronti a sollevare il vostro yoga a nuove altezze con l’aerial yoga? Fatemi sapere cosa ne pensate e se avete già provato questa meravigliosa pratica! 🌟🙏
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una posizione yoga che mi sta aiutando ad aumentare la mia flessibilità: Prasarita padottanasana! 🧘♀️💪
Questa asana, conosciuta anche come “la posizione delle gambe divaricate”, è perfetta per allungare i muscoli posteriori delle gambe e migliorare la flessibilità della schiena. È un ottimo esercizio per rilassare la mente e il corpo, oltre a stimolare la circolazione sanguigna.
Per eseguire correttamente Prasarita padottanasana, posizionatevi con i piedi divaricati. Poi, piegatevi in avanti, portando le mani verso il pavimento o afferrando le caviglie. Ricordate di mantenere la schiena dritta e le gambe attive per ottenere il massimo beneficio da questa posizione.
In questo tutorial vi mostro un modo per renderla ancora più profonda! Mi raccomando, cercate di spingere schiena e glutei verso il muro, altrimenti cadrete indietro!
Vi sfido a provare questa posizione e a condividere la vostra esperienza con me! Sono curiosa di sapere come vi sentite dopo averla praticata. Ricordate sempre di ascoltare il vostro corpo e di non forzarvi oltre i vostri limiti.
Che ne dite, siete pronti a mettere alla prova la vostra flessibilità con Prasarita padottanasana? Fatemi sapere cosa ne pensate! 🌟🙏
Quale è la differenza tra BAKASANA e KAKASANA e come è possibile raggiungerli step by step?
Guarda il video e capirai!!
Fammi sapere come vanno i tuoi arm Balance!!
Buongiorno a tutti!!
Ecco un nuovo tutorial…..Kurmasana!
Una posizione decisamente intensa da non sottovalutare e da approcciare con cautela e pazienza, aspettando che il corpo ci indichi quando è il momento per renderla sempre un po’ più profonda.
Questa posizione aiuta a rinforzare i muscoli della colonna vertebrale e ad allungarli, quando comoda, serve a calmare la mente e il sistema nervoso.
Buona pratica a tutti!
Ecco alcuni piccoli suggerimenti per migliorare il jump trough presente nel vinyasa a terra della pratica di ashtanga vinyasa yoga…
Piccoli passi che per me sono stati fondamentali!
Buona pratica e buon weekend a tutti!

La fame compulsiva la conosciamo tutti, più o meno.
Serve per compensare qualcosa: una arrabbiatura, la tristezza, la stanchezza e molto altro. Deriva dalle nostre emozioni.
❓Come possiamo gestire la nostra alimentazione senza diventarne schiavi?
‼️Intanto, nella filosofia ayurveda, la scelta del cibo non può essere uguale per tutti.
La scelta del cibo è legata al nostro dosha di nascita e a quanto esso sia in disequilibrio.
Cosa sono i dosha?
Dosha significa energia e sono la nostra costituzione.
Ognuno di essi è dato dalla somma di due elementi:
🌬️Vata è costituito da Aria + Spazio
🔥Pitta da fuoco + acqua
🌍Kapha da Terra e acqua
La nostra energia determina il nostro carattere:
🌬️Vata sarà un elemento legato all’aria, volubile, dinamico, soggetto a non fermarsi mai.
Se in disequilibrio potrà soffrire di pelle secca, insonnia, ansia, gas intestinale
Questo perché tende a preoccuparsi molto per il futuro, a non vivere il presente, a cercare di risolvere problemi non ancora concreti.
Ha bisogno di cibi un po’ più pesanti, caldi, liquidi
🔥Pitta invece è un soggetto che soffre di acidità, bruciori di stomaco, caldo, irritazioni cutanee, acne, molto appetito
È legato al fuoco, quindi tende ad essere irascibile, iracondo, impulsivo
Ha bisogno di cibi freschi, leggeri, acquosi, poco speziati
🌎Kapha è dominato dall’elemento terra. È un animo nobile, gentile, che si prende cura degli altri.
Come la terra dona i suoi frutti e come la terra rischia di essere sfruttato.
Dona tutto se stessi al punto di non preservare per se alcuna energia
Quando è in disequilibrio soffre di depressione, tende a prendere e perdere troppo velocemente peso, soffre di problemi di gola e tensioni muscolari
Ha bisogno di cibi confortevoli, appetitosi, soddisfacenti
Ecco qui una breve introduzione….
⁉️E voi, che dosha siete?
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta l'azienda
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Via Ponte Del Lepri 13
Grassina
50012
Piazza Umberto I, 13
Grassina, 50012
Associazione Sportiva Dilettantistica mail: [email protected] mail: [email protected]
Piazza Umberto I, 14
Grassina, 50015
KAOS Dance Competition Concorso Internazionale di Danza Classico, Neoclassico, Modern, Modernjazz, C