
Club Kim Long
Palestre nelle vicinanze
Via Padre Placido Riccardi
Via de la Salle
Corso Vittorio Emanuele, Cardano al Campo
Via Privata Giovanni Battista Carta
Via Treviso
Via Treviso
Via Ponte Nuovo
Via Vittorio Bottego
Via Padova
Via Privata Antonio Meucci
Commenti
Il Club Kim Long, è uno spazio di Milano dedicato alle arti marziali tradizionali vietnamite e cine
Il programma del Club Kim Long prevede inizialmente l'allenamento di stili diversi, di origine vietnamita e cinese,
studiati nel rispetto delle loro caratteristiche peculiari, in modo tale che gli allievi riconoscano e assimilino la strategia tipica di ogni stile. In una seconda fase, ai praticanti più esperti viene insegnato come sia possibile reinterpretare la quyen (forma)
di uno stile secondo
Normali funzionamento

Avviso importante: in questi giorni abbiamo alcuni problemi tecnici alla linea telefonica. Se volete contattarci potete farlo via mail a [email protected] o al numero 347/0463311. Grazie per la collaborazione.

Ha inizio un altro anno sportivo! Se vuoi iscriverti alla nostra scuola di arti marziali puoi contattarci al n.02-26300560 o scriverci all'indirizzo [email protected]!

"Pillole" di cultura vietnamita 🈷️🀄️🇻🇳
Agli inizi del XIX sec. la repressione della rivolta Tây Sơn segnò il ritorno al potere di Nguyễn Phúc Ánh, che unificò il Vietnam e si proclamò imperatore con il nome di Gia Long; per evitare ulteriori ribellioni, nella regione di Bình Ðịnh furono vietate la pratica delle arti marziali e l'uso di armi affilate.
A queste limitazioni è legata l’evoluzione di un’arma specifica dello stile Bình Ðịnh, il bastone Roi, un bastone a sezione tronco-conica lungo oltre 2 metri: l'estremità di diametro maggiore, chiamata "Đốc" o "Gốc", si riduce progressivamente fino all'altra estremità più sottile, chiamata "Ngọn", che poteva essere tagliata a "becco di flauto" per renderla più appuntita. Per le sue caratteristiche di forma e flessibilità, il bastone Roi consente di eseguire tecniche di attacco particolarmente insidiose, che sono una via di mezzo tra quelle di lancia e quelle di bastone lungo, capaci di penetrare all’interno della guardia dell’avversario.
Una nota canzone popolare recita: “Ai về Bình Định mà coi. Con gái Bình Định múa roi đi quyền” (Vieni A Binh Dinh. Le ragazze di Binh Dinh danzano col bastore roi e praticano arti marziali”).

ASD Kim Long Sicilia on Instagram: "Kung Fu ☯️" ASD Kim Long Sicilia shared a post on Instagram: "Kung Fu ☯️". Follow their account to see 13 posts.

"Pillole" di cultura vietnamita 🈚️🀄🇻🇳
La spada, in vietnamita chiamata Kiếm, è considerata come l’arma nobile per eccellenza. A quest'arma sono spesso associati racconti fantastici di eroi e cavalieri, che la ricevettero in dono da divinità mitologiche.
Thuận Thiên (volontà del cielo) era, secondo la leggenda, la spada del Re Drago (Long Vương), dotata di poteri soprannaturali, grazie alla quale il re Lê Lợi (XV sec.) scacciò l'esercito cinese Ming che aveva occupato il Vietnam.
Dopo un anno di regno, Lê Lợi, in barca sul lago Lục Thủy ad Hà Nội, vide apparire la mitica Tartaruga d'Oro (Kim Quy), che emerse dall'acqua e gli chiese di restituire la spada magica al Re Drago: Lê Lợi allungò la spada verso la Tartaruga d'Oro, che la afferrò coi denti e scomparve sott'acqua; il lago da allora fu ribattezzato "lago della Spada Restituita" (Hồ Hoàn Kiếm). 🐢🐉🗡

"Pillole" di cultura vietnamita 🈹🀄🇻🇳
In Vietnam, malgrado la diffusione del confucianesimo, tendenzialmente patriarcale, esiste una forte tradizione matriarcale, derivante dall'antico culto della Dea Madre (Ɖao Mẫu = Via della Madre).
Le donne hanno sempre ricoperto un ruolo importante nella società vietnamita, contribuendo anche alle lotte per l'indipendenza del Paese.
Nel I sec. d.C. la figlia di un mandarino vietnamita, chiamata Tru'ng Tra̐c, in seguito all'uccisione del marito da parte dei Cinesi, guidò con la sorella Trưng Nhị l'insurrezione contro gli invasori, comandando un esercito di 80.000 soldati.
Tra la fine del '700 e gli inizi dell'800 sempre una donna, Bùi Thị Xuân, partecipò alla “rivolta dei Tây Sơn”, addestrando gli elefanti da guerra e conducendo le truppe in battaglia con il grado di generale.
Durante il regno dell'imperatore Tự Đức (1847-1883), una donna di nome Võ Thị Trà, esperta di Tây Sơn-Bình Định, guidò la rivolta degli abitanti del villaggio di Tân Khánh contro i funzionari corrotti.
Le arti marziali vietnamite sono caratterizzate da una maggiore flessibilià delle tecniche e delle tattiche di combattimento rispetto al kung fu. Nel Bình Định si utilizza il principio di contrapposizione (corta distanza contro lunga distanza, flessibilità contro durezza, mobilità contro staticità) contro un avversario che si immagina più alto e robusto. Da questo punto di vista, la strategia di questo stile si adatta perfettamente alla pratica di chi ha un fisico relativamente minuto, come una donna, perchè si basa più sulla velocità e sull’agilità che sulla potenza e la forza diretta.

Lezione sugli stili Thiếu Lâm Châu Gia e Thái Cực Đường Lang, tenuta dai Maestri Mario Moretti e Davide Salvi: dallo studio delle "forme" allo sparring sportivo.
Per info e iscrizioni: [email protected]

Viet Vo Dao - Wikipedia Việt Võ Đạo ((越武道) è il termine utilizzato in Italia, e più in generale in Europa, per indicare complessivamente le arti marziali vietnamite.

Võ Bình Định - Wikipedia Il nome Võ Bình Ðịnh (abbreviazione di Võ Thuật Bình Định, arti marziali di Bình Định) è utilizzato in Vietnam per indicare le scuole di arti marziali vietnamite nate nella provincia di Binh Dinh, nella regione di Nam Trung Bo, alle spalle della città portuale di Qui Nhơn.

Quyen - Wikipedia Il termine Quyền è una parola vietnamita traducibile come "pugno" e per estensione "pugilato", analogamente al cinese Ch'uan (Quan) nelle espressioni come Taijiquan, "pugilato del principio supremo"[1]

Oggi è il Tết Nguyên Ðán: è iniziato l'anno della Tigre!🐯
Buon anno nuovo! 🥳
Chúc mừng năm mới! 🇻🇳


La lancia (Thương), regina delle armi lunghe

La sciabola (Đao), un'arma classica delle arti marziali sino-vietnamite

Molti stili di kung fu fanno riferimento ad un gruppo costante di cinque animali: il serpente (Xà), la gru (Hạc), il leopardo (Báo), il drago (Long) e la tigre (Hổ).
Nelle arti marziali vietnamite si trovano spesso associati Il Drago e la Tigre per il loro forte significato simbolico. Nello stile Bình Định (scuola Sa Long Cương) viene studiata la quyền Long Hổ Hội (l'unione del drago e della tigre); nel Vovinam Việt Võ Đạo e in alcune scuole di võ cổ truyền è presente invece la quyền Long Hổ (il drago e la tigre).
L'associazione tra Drago e Tigre si ritrova nell'espressione idiomatica cinese "卧虎藏龙" (tigre accucciata, drago nascosto), che si riferisce a luoghi o persone con talenti nascosti, ripresa anche nel titolo originale del film di Ang Lee "La tigre e il dragone" (in inglese Crouching Tiger, Hidden Dragon).
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta l'azienda
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Via Enea Salmeggia, 11
Milan
20132
Orario di apertura
Lunedì | 17:00 - 22:00 |
Martedì | 17:00 - 22:00 |
Mercoledì | 18:00 - 22:00 |
Giovedì | 17:00 - 22:00 |
Venerdì | 17:00 - 22:00 |
Via Apelle, 8
Milan, 20128
Lezioni: - CORSO GIOVANI (11-15 anni): Giovedì 18:00 - 19:30 - CORSO ADULTI (16+ anni): Martedì e Giovedì 20:00 - 22:00
Via Gallarate 207
Milan, 20151
- MUAY THAI - KICKBOXING - K-1 - CORSI PER TUTTE LE ETA' E TUTTI I LIVELLI. PERSONAL TRAINER.
Via California 7
Milan, 20144
Palestra di CrossFit e sport da combattimento, pugilato e kick-boxing
Via Ascanio Sforza 81/A
Milan, 20141
Studio Tecnico Professionale. Difesa Personale per ogni esigenza e livello - Partita IVA 11740600967
Via Antonio Raimondi 17
Milan, 20156
A.S.D. Centro Taekwondo Milano Via Antonio Raimondi 17, 20156 Mar:GioVen, corsi Kids dai 6 ai 19 a
Piazzale Nizza, 5
Milan, 20159
Da oltre 48 anni ci dedichiamo con passione al Karate a livello educativo, agonistico e amatoriale.
Via Giulietta Pezzi 4
Milan, 20136
L'ASD Hyeonmu è un'associazione sportiva dilettantistica di Milano Sud dedicata al Taekwondo.
Via Monte Nevoso 17
Milan, 20131
Il wing chun kuen (pugilato dell'eterna primavera) è uno stile di kung fu della Cina del sud.
Via Antonio Cesari 38
Milan, 20162
Hakkoryu: “scuola delle otto luci” impariamo l’arte marziale giapponese e allo stesso tempo pr
Via Monte Popera, 5
Milan, 20138
Dojo di Aikido e Ryushin Shouchi Ryu Iaijutsu