
Photos from Essegi Biomec's post
✔️ Preparatore Atletico laureato in Scienze Motorie
✔️ Tecnico Biomeccanico
❤🚵♂?
Normali funzionamento
Photos from Essegi Biomec's post
Eccoci qua, la stagione delle granfondo è ormai conclusa, ed adesso è tempo dei ringraziamenti!
Un grazie di cuore a tutti gli atleti che ci hanno dato fiducia, sebbene fosse il nostro primo anno di attività, per la preparazione atletica e/o la messa in sella.
Grazie ai numerosi confronti e a tutto il tempo passato insieme, per cercare di migliorarci sempre di più, avete aiutato il nostro percorso di crescita!
Ci auguriamo che siate tanto soddisfatti quanto lo siamo noi per i magnifici risultati che avete ottenuto!
Non finiremo mai di dirvi grazie!! ❤️
Stiamo già programmando il 2023 con tante novità, ma con la stessa passione, voglia di crescere e di mettersi in gioco
That’s only the beginning…
Anche oggi gli atleti seguiti da SG hanno dato spettacolo!
Gran Fondo 🐓 Nero percorso Corto
Un super si classifica 13° Assoluto e 🥇 di categoria
Uno scatenato si classifica 35° assoluto e 7° Categoria
Festa Grossa Pelago 2022
Un memorabile vince in solitaria portando sul tetto del mondo il rione della Scioa 🟠🟠 per bel 7 anni il titolo rimarrà suo 😎🥇
Photo by
Photos from Essegi Biomec's post
Anche oggi gli atleti seguiti da noi si sono dati battaglia alla !
Un grande 37ass e 4 cat
Un superlativo ha pizzato un bel 🥇 assoluto sul percorso classic!
Peccato per che aveva una gran gamba.. purtroppo è stato tamponato e si è dovuto ritirare
Grazie a
🟣I CONSIGLI DI SGBIOMEC🟢
RIPORTARE LE MISURE
È possibile riportare le misure della vecchia bicicletta su quella nuova?
Anche considerando il fatto che si può acquistare lo stesso modello di bicicletta rinnovato negli anni non è consigliato riportare semplicemente le "misure" della vecchia bicicletta su quella nuova. Un motivo su tutti è relativo alle geometrie delle due biciclette che risulteranno sicuramente diverse. Da non sottovalutare anche la trasformazione del proprio fisico negli anni che può aumentare o diminuire, ad esempio, la flessibilità del busto sul bacino.
È fortemente consigliato ad ogni cambio bici effettuare una seduta di bikefitting per poter trovate la giusta "posizione" in sella e potersi godere a pieno il nuovo acquisto.
🟣I CONSIGLI DI SGBIOMEC🟢
L'ALLENAMENTO IN ALTURA
L’allenamento in altura ha assunto un ruolo da assoluto protagonista negli sport di resistenza. L’effetto allenante dell’altura e dato principalmente dalla riduzione parziale dell’ossigeno. Sottoposto a tale stress l’organismo si adatta, innescando meccanismi (fisiologici e biochimici) che permettano di trasportare più ossigeno. I suddetti meccanismi sono un aumento dell’emoglobina e conseguentemente dei globuli rossi che portano ad un aumento della performance una volta che l’atleta torna a livello del mare.
L’allenamento in altura deve essere attentamente pianificato ed inserito in una fase di crescita della condizione atletica e va assolutamente evitato se un atleta è in overtraining.
Ricordatevi che l’allenamento in altura necessita di un periodo di adattamento nei primi giorni di soggiorno in quota e, soprattutto, che una volta tornati a livello del mare serve qualche giorno prima di vedere gli effetti dell’altura sulla performance.
Dato che gli effetti dell’altura si hanno, se pur in mano fera ridotta, semplicemente soggiornando in quota alcuni professionisti soggiornano addirittura a 2700 metri del passo dello Stelvio (allenandosi però a quote più moderate).
Per massimizzare gli effetti dell’altura e necessario che il luogo scelto si trovi tra 1700 e 2000m. Per questo è molto gettonato Livigno, che fornisce anche 15km di pianura a quota elevata.
Il piede è il punto di contatto più importante del ciclista con la bicicletta perché è il punto sul quale viene espressa la forza del gesto atletico. A meno che non vengano usati pedali flat, generalmente i ciclisti usano pedali a sgancio rapido.
La connessione tra pedale e scarpa avviene tramite le tacchette, ma come si posizionano correttamente le tacchette?
Il primo passo è individuare il primo ed il quinto metatarso. Generalmente, in passato il centro della tacchetta che corrisponde al centro dell'asse del pedale veniva posizionato in prossimità del primo metatarso. Studi recenti hanno dimostrato che l'arretramento delle tacchette verso il quinto metatarso hanno non va a svantaggiate il gesto e la potenza della pedalata ma anzi, vanno ad attivare la catena cinetica anteriore della gamba in maniera tale da poter esprimere la maggiore forza del ciclista sui pedali.
🟣I CONSIGLI DI SGBIOMEC🟢
L'OVERTRAINING O SOVRALLENAMENTO
Ti senti stanco? Ti alleni sempre di più ma senti le gambe vuote e non riesci a migliorare il tuo PR sulla tua salita preferita?
Allora forse stai entrando nella trappola dell'overtraining!
Allenarsi in modo costante è uno dei segreti per ottenere picchi di forma fisica e prestazioni in sella correlate. Questo però non significa che ci si debba allenare in modo ininterrotto, senza mai recuperare e soprattutto andando in panico se non si può pedalare. L’allenamento corretto infatti deve essere un continuo ciclo di stress e recupero. Solo così metterai in atto il giusto processo di adattamento che porta ad un incremento della performance.
Gli errori più comuni che possono innescare l’overtraining sono:
- allenarsi in modo monotono (sempre allo stesso ritmo)
-esagerare con gli allenamenti ad alta intensità
- esagerare con le ore in sella
- non eseguire mai sedute/periodi di scarico
- essere ossessionato dai dati ( a noi piace dire non essere uno "Stravista")
- Non avere un piano di allenamento personalizzato
Senti che sei in questo vortice o ci stai per entrare?
Contattaci subito per una consulenza ed un piano di allenamento cucito addosso a te
Siamo lieti di annunciare l'ingresso in famiglia di un nuovo sistema 2D di .systems che abbinato a raggiunge livelli di perfezione assoluta.
Da settembre vi aspettiamo nello studio
Ma cos'è la VAM? A cosa ci può servire nei nostri allenamenti?
VAM è acronimo di velocità ascensionale media, ovvero il dislivello che un atleta è potenzialmente in grado di coprire in un'ora.
Non è un dato oggettivo come i WATT ma è facile da interpretare e ci può tornare utile durante gli allenamenti in salita, anche se dobbiamo rispettare determinate condizioni. La VAM è influenzata principalmente dalla lunghezza e dalla pendenza di una salita. Quindi per avere dei confronti oggettivi dobbiamo confrontare salite con caratteristiche simili.
Quando non si hanno a disposizione i valori W/Kg la VAM è senza dubbio il valore più oggettivo che si possa utilizzare per confrontare le prestazioni di diversi atleti.
In allenamento, correlata alla frequenza cardiaca, invece è utile per gestire salite lunghe e costanti ma anche irregolari (rallentando dove la pendenza aumenta, accelerando dove la pendenza cala).
Provate a inserirla nel vostro ciclocomputer "VAM media 30s"
Quanto è la vostra VAM sul passo della Consuma?
Fateci sapere nei commenti
🟣I CONSIGLI DEL GIOVEDÌ DI SGBIOMEC🟢
LA SCELTA DELLA TAGLIA
Scegliere la taglia della propria bicicletta è la base primaria per poter effettuare un corretto bikefitting.
Prima di acquistare una bici il nostro consiglio è quello di contattarci per poterci confrontare e analizzare il REACH e lo STACK del telaio che si vuole acquistare.
La taglia della bicicletta è come la taglia di un abito, troppo piccola o troppo grande risulterà scomoda. La scelta della taglia corretta, in base alle misure antropometriche, permetterà poi in fase di bikefitting di poterla personalizzare con modifiche secondarie come la lunghezza dell'attacco manubrio, l'inclinazione delle leve e la barra del cockpit, l'arretramento e l'altezza sella ed altri fattori.
L'IMPORTANZA DI UNA CORRETTA POSIZIONE IN SELLA
Molti pensano che andare dal biomeccanico sia inutile... "serve solo ai prof" oppure "quel dolorino? Non mi importa, lo sopporto!" Od ancora "Biomeccanico? Macché mi posiziono da solo, cavallo x 0,885"
Invece la domanda da porsi è: "Quante ore sto in sella?"
Lo sapevate che già dalle 2 ore settimanali di attività ciclistica in posizione errate può creare infortuni? A lungo andare anche gravi?
Guardate il nostro tecnico che utilizza la bici non solo per le gare, ma anche per andare a lavoro!
Quindi non importa per cosa la usate la bici, ma se la usate prenonate subito un controllo da noi!
Grande domenica per SG presente su strada alla maratona delle Dolomiti con autore di un’ottima prova sui passi dolomitici migliorando di 10’ il suo PR. Bravissimo Franci🔥🧨
Mentre in mtb fantastica performance alla Martani superbike di , posizionato in sella da noi,che si classifica 2 di categoria e 20 assoluto. Grazie alla prova di oggi Giulio diventa leader del circuito rampitek nella categoria ELMT. Direi che il check fatto settimana scorsa ha dato i suoi frutti. Grandissimo Giulio 🔝💣😜
SG presente anche alla Hero. Uno straordinario chiude il percorso 60km in 4:56:04.
P 84 assoluta e P 13 di categoria.
Bravo Giova, super performance!!!🦾🚀
Vi presentiamo il nostro nuovo logo🔥
made by
Prime visite presso lo studio FisioFit!
Ambiente bellissimo e professionalità al top!
👌🚴♂️👨⚕️
Diamo il benvenuto in famiglia al TYPE-S Sensor Kit di
Sarà un onore avere questi sensori a disposizione per visitare al meglio i nostri clienti. Non vediamo l'ora di provarli! 🔝😎
Quanto è importante allenarsi BENE?
E' indispensabile se hai degli obiettivi!
E soprattutto se vuoi raggiungerli senza finirti!
Contattaci per un piano di allenamento personalizzato.
💯😎
Queste sono le soddisfazioni più grandi, risolvere i problemi ai clienti, rendergli le uscite in bici più piacevoli, più divertenti! CONTINUARE COSÌ 🔝😎
Aver le leve allineate è importantissimo!
✔️ massimizzare il confort
✔️ aumentare la sicurezza
✔️ ridurre o eliminare il formicolio alle mani
✔️ ridurre o eliminare dolori alle braccia e alle spalle
Prenota subito la tua visita Biomeccanica! 😎
Un altro cliente soddisfatto! 😍💯
Avanti così, anche se consigliamo sempre prudenza in discesa😂
I corsi si svolgeranno nei seguenti orari presso la palestra dell'A.S.D. Polisportiva E.Curiel: - GI
Storia del Ferraristi Toscani Club Sieci
Immersi nelle verdi ed incontaminate colline di Pontassieve, a pochi kilometri da Firenze. www.fatto
Azienda specializzata in personalizzazioni sportive e aziendali: -Abbigliamento e Gadget Personalizzati
A.S.D. Valdisieve Offroad Gruppo fuoristrada della Valdisieve Organizza Raduni, gite sociali,viaggi
Prendere contatto per sconfiggere il pregiudizio. Condividere il divertimento e la passione per lo s
Fattoria biologica a soli 30 Km da Firenze offre ospitalità familiare a contatto con la natura e gli animali. Ristorazione a km 0.