Commenti
❌ Tra i falsi miti più duri a morire vi è sicuramente la convinzione che praticare stretching prima di un allenamento aiuti a ridurre i rischi di infortuni ma diversi studi hanno chiaramente dimostrato che non esiste alcuna correlazione tra le due cose. Anzi, uno di questi ha addirittura evidenziato come l’esecuzione di uno stretching statico prima di un’attività di forza o velocità possa ridurne la performance!
🏃 Molto meglio, invece, inserire prima di ciascuna seduta di allenamento 5/10 minuti di allungamento dinamico, per attivare e preparare il muscolo alla fase di sforzo successiva, riducendo così il rischio di infortunio.
🎯 Fissare degli obiettivi ci aiuta a focalizzarci meglio sul percorso e ad essere costanti!
💪 Quali sono i tuoi obiettivi?
👣 Iniziare a piccoli passi è il segreto per creare delle sane abitudini!
💪 Un piccolo passo oggi è qualcosa in più di ieri, sei d'accordo?
🔙 Già Ippocrate lo diceva: l'esercizio fisico è fondamentale per la salute!
💪 Praticarlo con costanza è la strada per il benessere!
🍽️ Alimentazione e allenamento rappresentano il connubio indispensabile per una vita sana e un corpo in forma.
⚠️ Ma sai che l'alimentazione può avere un grosso impatto sull'allenamento? Un'alimentazione povera di carboidrati, ad esempio, può influenzarlo negativamente mentre una dieta ben bilanciata può aiutarti a mantenere la muscolatura.
✅ In generale, un'alimentazione sana dovrebbe fornirti un adeguato fabbisogno energetico e il giusto bilanciamento tra i macronutrienti, essere salutare (prestando attenzione anche a tutti i micronutrienti!) e sostenibile nel tempo!
💪🏻 E tu ti sei già allenato oggi? 👇🏻
🦴Solo in Italia circa il 25% delle donne di età superiore ai 40 anni è affetta da osteoporosi, ma quali sono le cause?
👉🏻 L'osteoporosi è una malattia caratterizzata da una significativa perdita di massa ossea, che porta ad un maggiore rischio di fratture. Se in alcuni casi le cause possono essere fattori genetici o una malattia congenita, in molti altri può essere dovuta a un'alimentazione inadeguata (con scarso apporto di calcio e vitamina D) o a uno stile di vita sedentario e caratterizzato da fattori di rischio quali fumo o eccessivo consumo di caffè.
🏋️♂️Uno dei più efficaci strumenti di prevenzione risulta essere l'allenamento, che deve combinare esrcizi di forza, aerobici e di impatto, per stimolare le ossa e promuovere una risposta osteogenica, aumentando così la densità minerale ossea e rallentando il riassorbimento osseo e il conseguente rischio di osteoporosi.
💬Lo sapevi già? Faccelo sapere nei commenti!
❌ Sfatiamo un mito duro a morire: allenarsi con i pesi non rende automaticamente "grossi"!
🏋️♀️ E sì, questo vale anche per le donne: non basta allenarsi con i pesi per "ingrossare" ma, al contrario, l'allenamento con un sovraccarico favorirà la sostituzione del grasso corporeo con una massa muscolare (che, a parità di peso, è decisamente meno voluminosa della massa grassa!).
🦴 Inoltre allenarsi con i pesi rinforza il tessuto osseo, particolarmente importante per le donne, maggiormente affette da osteoporosi!
💪 Hai ancora dubbi? Provare per credere!
💪 L'età è solo un numero
Clary, classe 1935, dimostra che se c'è la forza di volontà anche a 87 anni è possibile mantenersi in forma praticando con costanza attività fisica!
È un attrezzo antichissimo e uno strumento versatile, ideale per allenare forza, esplosività e resistenza: stiamo parlando del kettlebell!
👉 Sai che te ne basta uno per creare un workout completo e stimolante?
❓ Se lo utilizzi già, qual è il tuo esercizio preferito con il kettlebell?
🙌 Se invece non lo conosci ancora, sul nostro profilo trovi diverse idee per utilizzarlo al meglio per allenare tutto il corpo!
📱 Per informazioni o prenotare la prima seduta gratuita, chiamaci o scrivici su Whatsapp al 351 737 3063
📍 Ci trovi in via Guastalla 13 a Torino
🆘 In caso di traumi, postura sbagliata o stress, il 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐨 di muscoli e tessuti connettivali può rappresentare un ottimo aiuto per alleviare i dolori.
👉 Se abbinata a un programma di allenamento personalizzato, la massoterapia porta numerosi benefici.
📱 Chiamaci o scrivici su Whatsapp al 351 737 3063 per prenotare una seduta o per richiedere maggiori informazioni.
📍 Ci trovi in via Guastalla 13 a Torino
🦶 Il piede piatto è una patologia da non sottovalutare, in grado di arrecare danni alle altre connessioni, come caviglia, anca, schiena o spalla.
⚠️ Riconoscerlo e agire tempestivamente, dunque, è fondamentale.
Ma come? 👇
📞 Chiamaci o scrivici su Whatsapp al 351 737 3063 per prenotare la tua valutazione funzionale gratuita o per richiedere maggiori informazioni
📍 Ci trovi in via Guastalla 13, Torino
💆♂️ La massoterapia è una pratica riabilitativa e preventiva indicata in caso di dolori causati da traumi, postura sbagliata o stress.
👉 In particolare, se abbinata a un programma di allenamento personalizzato è in grado di apportare diversi benefici.
📱 Chiamaci o scrivici su Whatsapp al 351 737 3063 per prenotare una seduta o per richiedere maggiori informazioni.
📍 Ci trovi in via Guastalla 13 a Torino
❗ Ancora poco conosciuta, la chinesiologia è in grado di apportare notevoli miglioramenti in caso di mal di schiena, dolori articolari o patologie della colonna vertebrale.
👉 Ad esempio, a seguito di operazioni chirurgiche o traumi - come colpi di frusta, infiammazioni articolari/muscolari, scoliosi, rottura del crociato e molti altri - permette il ripristino della funzione del sistema muscolo-scheletrico, alleviando il dolore e prevenendo ulteriori conseguenze negative.
👉 Se soffri di una di queste patologie, il tuo equilibrio muscolo-scheletrico è compromesso per qualche motivo o tieni una postura scorretta che causa dolori alla colonna, la chinesiologia è una disciplina fortemente consigliata nel tuo caso, in grado di apportare evidenti benefici!
⚠️ Da noi la prima visita è gratuita, per poter conoscere il paziente senza alcun obbligo di impegno
📞 Per informazioni e prenotazioni chiama o scrivi su Whatsapp al 351 737 3063
📍 Ci trovi in via Guastalla 13 (Torino)
✔️ BENESSERE DELLA COLONNA ✔️
🤯 Anche nei momenti di fase acuta del dolore, la ginnastica per il mal di schiena permette di provare sollievo senza bisogno di esercizi difficili.
❗ Ad esempio, sapevi che anche la respirazione gioca un ruolo fondamentale?
👉 Ecco i 2 esercizi base della ginnastica per il mal di schiena, in grado di prevenire e alleviare dolori e patologie!
⚠️ Oggi la sedentarietà rappresenta uno
dei problemi di salute pubblica più gravi ⚠️
💻 Con l'aumento dei lavori "da scrivania" e, in
generale, un utilizzo maggiore delle tecnologie, il 60-85% della popolazione conduce uno stile di vita sedentario, con un conseguente aumento del rischio di insorgenza di patologie e malattie ad esso legate.
🆘 Chi trascorre una media di più di 10 ore al giorno seduto, infatti, ha l’8% in più di rischio cardiovascolare rispetto a chi non supera le 3.
Ma non solo! Ecco alcuni dei principali rischi a cui va incontro chi conduce una vita troppo sedentaria:
1. Lo scarso movimento aumenta il rischio di andare incontro a patologie come artrite e osteoporosi
2. La circolazione con il tempo subisce danni che possono portare a un'insorgenza di problemi cardiaci
3. Una eccessiva sedentarietà è spesso causa di aumento di peso e obesità
4. L'inattività fisica aumenta il rischio di cancro, ancor più se accompagnata da una alimentazione scorretta
Ma cosa si intende con "vita sedentaria"?
👉 7/8 ore al giorno trascorse senza muoversi possono bastare a identificare uno stile di vita come sedentario!
🏃♀️ Praticare attività fisica con costanza, dunque, aiuta ad abbassare drasticamente la probabilità di insorgenza di patologie legate a uno stile di vita sedentario.