
Il Maestro apre la porta, ma tu devi entrare da solo.
Takemusu Aikido Torino è un'associazione nata nel 1999 con lo scopo di divulgare a Torino l'Aikido
Normali funzionamento
Il Maestro apre la porta, ma tu devi entrare da solo.
"In realtà, l’Aikido non ha forme, ne schemi prestabiliti.
E’ come un’onda di energia invisibile.
Tuttavia, tale fenomeno è troppo difficile
da afferrare per gli esseri umani,
perciò utilizziamo forme provvisorie per spiegarlo
e metterlo in pratica.
In effetti, qualunque movimento può dive**re
una tecnica di Aikido, perciò, in definitiva,
non ci sono errori.
Questo è il mio consiglio:
Apprendete e Dimenticate!
Apprendete e Dimenticate!
Fate in modo che la tecnica diventi parte del vostro essere!!
– Morihei Ueshiba
L'aikido può essere una strada dura e lunga, che richiede pazienza e dedizione. Il percorso infatti è sempre ricco di sorprese, di lezioni da imparare e sensazioni da ascoltare per entrare in perfetta armonia con se stessi e gli altri. 🙏
"Danneggiare l'avversario è danneggiare se stessi. Controllare l'aggressione senza infliggere danni è l'Arte della Pace." - Morihei Ueshiba
"Quando non vedo lo spirito dell'avversario faccio muovere la sua ombra" - Miyamoto Mushashi
Qui a Siviglia in un seminario con il maestro Hitohira Saito Sensei. A destra della foto Alessandro Tittarelli Sensei. Il maestro Tittarelli è stato per tanti anni il direttore tecnico del nostro stile in Italia, ed è stato una delle uniche due persone che ha ricevuto il grado di ottavo Dan dal maestro Saito. Lo ricordo con piacere e profondo rispetto 🙏
Cartolina ricordo dal Giappone con alcuni miei allievi e Morihiro Saito Nidaime Sensei. Dovrebbe essere il 2018 🙏
Quando qualcuno ti si avventa contro si aspetta uno scontro, una battaglia. Pensa quanto rimane sconvolto quando tu la trasformi in una danza. Un'imprevedibile danza 🙏
L’arte di usare come armi il bastone e simili strumenti di legno rappresenta la fase di transizione dai metodi di combattimento con le armi a quelli senz’armi.
Per quanto riguarda l'Aikido le armi più tradizionali includono una spada di legno, chiamata bokken e un bastone corto, chiamato jo.
Durante l'addestramento si usano le armi di legno per insegnare ai praticanti a leggere e sfruttare il movimento e lo slancio dell'attaccante a proprio favore.
Le tecniche di bloccaggio e immobilizzazione sono solo uno degli aspetti fondamentali di questa disciplina, ma meritano comunque una grande concentrazione per un'esecuzione a regola d'arte.
Qui sono in Giappone, nella cittadina di Iwama.
Vicino a me il mio attuale Maestro Saito Hitohira, il caposcuola della nostra associazione, Iwama Shin Shin Aiki Shuren Kai.
Saito Hitohira è figlio del Maestro Saito Morihiro, che è stato allievo diretto del fondatore dell'aikido Morihei Ueshiba.
Portare avanti la pratica e l'arte dell'aikido tradizionale è per me fonte di orgoglio ma soprattutto di grande responsabilità e gratitudine 🙏
Majime in giapponese significa "persona seria", "che si prende le proprie responsabilità". Sacrosanto.
Nelle arti marziali è un concetto fondamentale da interiorizzare e a noi piace farlo con il sorriso, non con troppa seriosità 😉
Majime è affidabilità, responsabilità ma anche spontaneità 🙏
"Non c'è competizione nell'Arte della Pace. Il Vero Guerriero è invincibile perché non combatte nessuno. Sconfiggere significa sconfiggere la nostra stessa mente in conflitto."
-Morihei Ueshiba
Per chi volesse scoprire l'Aikido con il maestro Stefano, vi aspettiamo il martedì ed il venerdì dalle 20:45 alle 22:15 presso la Reale Ginnastica Torino, via Magenta 11 per due lezioni di prova gratuite!
Scrivici in privato per riservare il tuo posto a lezione 😉🙏
Il tatami diventa per ognuno di noi un punto di riferimento, una seconda casa, un luogo sicuro dove incontrare spiriti affini e in cui crescere insieme 🙏
Cadere. In gergo "ukemi"; deriva dal giapponese "ukeru" + "mi" che tradotto significa "cadere" + "corpo" inteso come tutto l'insieme di ciò che siamo (corpo fisico, mente, spirito).
L'archetipo della caduta viene intesa come la capacità di accogliere, non subire, tutto ciò che è mutevole e accettare la perdita in quanto principio fondamentale di trasformazione 🌱
Penso che l'insegnamento sia uno dei metodi migliori per continuare ad apprendere. Attraverso di esso infatti si impara ad ascoltare, si osservano gli errori e li si fanno propri per continuare a migliorarsi.
Così come tutto nella vita è circolare, anche l'insegnamento lo è; il maestro è maestro per i propri allievi e gli allievi sono maestri del proprio maestro, in una danza continua di apprendimento e progressione reciproca. 🙏
"Se il tuo cuore è abbastanza grande da avvolgere i tuoi avversari,
puoi vedere attraverso di loro ed evitare i loro attacchi.
Una volta che li avrai avvolti,
sarai in grado di guidarli sulla strada
che ti è stata indicata dal cielo e dalla terra"
– Morihei Ueshiba
Uno degli obiettivi principali nell'Aikido è raggiungere la completa padronanza del proprio corpo e del proprio equilibrio.
Per questo si parla anche di "meditazione in movimento"; perché l'Aikido è un allenamento del corpo e dello spirito contemporaneamente 🙏
Sono aperte le iscrizioni! 🙏
Se vuoi ve**re a provare una lezione di Aikido in modo completamente gratuito ti aspetto alla
📍 Reale Ginnastica Torino, via Magenta 11 - Torino
🗓 Il Martedì o il Venerdì dalle 20:45 alle 22:15
Sarà necessario presentarsi 10/15 minuti prima 😉
Per maggiori informazioni o per riservare il tuo posto scrivi in direct!
Se c'è una cosa che ho imparato è che l'apprendimento è una cosa continua. La competenza più importante è infatti la capacità stessa di imparare 🙏
Oggi con queste due foto vorrei fare un salto nel passato per fare in modo che possiate conoscermi meglio 😊
Mi chiamo Stefano, ho iniziato a praticare aikido nel 1985 all’età di 10 anni a Torino.
Sono stato fortunato a praticare sotto la guida del Maestro Giovanni Gerbi che mi ha introdotto all’aikido della scuola di Iwama, lo stile più vicino a quello insegnato dal fondatore dell’Aikido Morihei Ueshiba.
Nel 1995 ho avuto la fortuna di visitare il Dojo in cui l’aikido di Iwama è nato e di diventare allievo del Maestro Morihiro Saito, allievo diretto del fondatore dell’aikido e successivamente, dopo la sua scomparsa, di suo figlio Hitohira Saito.
Dal 1995 visito il Dojo di Iwama tutti gli anni per studiare aikido e continuare a rimanere aggiornato.
Ci siamo già conosciuti da qualche parte? Ricordami dove e quando nei commenti 👇🏼
to_aiki
Siamo pronti 🔥🔥🔥🔥🔥.
Dal 6 Settembre 2022, riapre il suo corso di Aikido presso in Via Magenta 11 a Torino sotto la guida del M° Stefano Di Carlo VI Dan ISSASK () allievo diretto di Morihiro e Hitohira Saito Sensei.
Venite a provare! Due lezioni di prova gratuite.
E' molto che volevo pubblicare questo post ma il tempo è sempre poco.
La cittadina di nella prefettura di in è dove Morihei Ueshiba ha maggiormente sviluppato e affinato l' e dove la famiglia Saito ha preservato e tuttora preserva la tradizione di quest'arte.
Ho avuto il privilegio e la fortuna di poter studiare dal 1995 ad oggi in Iwama sotto la guida del Maestro Morihiro Saito, di suo figlio il Maestro Hitohira Saito e più recentemente sotto la guida del Maestro . Tre generazioni di maestri accomunati dal desiderio di preservare gli insegnamenti di O'Sensei a cui devo tantissimo.
In questi anni di pandemia in cui non ho potuto visitare il Giappone mi sono accorto di quanto mi manca Iwama e la sua magia.
Dal 5 Settembre 2022,
il corso di Aikido di si sposta presso
in Via Magenta 11 a Torino.
Più di 300 mq di tatami nella società sportiva più antica d’Italia fondata nel 1844 sotto la guida del M° Stefano Di Carlo VI Dan ISSASK () allievo diretto di
Morihiro e Hitohira Saito Sensei.
Venite a provare i nostri corsi
Cosa guardo? Probabilmente il futuro che porterà tantissime novità a Settembre. Stay tuned!!!
Due lezioni di Aikido completamente gratuite sotto la guida del Maestro Stefano Di Carlo (6 DAN). Venite a provare!
Potete trovarci alla in C.so Sebastopoli 272 a Torino, tutti i Lunedì e i Venerdì dalle 20.30 alle 21.30!
.
The best way to remember Sensei is going back to a Seminar after this long pandemic break. Thanks .da.cunha Sensei for the great teachings.
Morote Dori Kokyu Ho
.
Morote Dori Kokyu Ho
.
Blocks must be precise and strong. Lot of work to do to improve …
Following O’Sensei’s teaching, Aikido and agriculture are connected. Today grape harvesting to make wine.
After keiko - domo arigato gozaimash*ta!
.
Suwari Waza Shomen Uchi Ikkyo Omote
.
Stare lontani da Iwama per tutto questo tempo mi mette nostalgia e mi fa pensare all’inizio della mia avventura in Giappone (1995).
ULTIMO KEIKO DEL 2019!!!🤩😊🙏... è stato un anno impegnativo e siamo ancora lontani dalle persone che desideriamo essere, ma dobbiamo andare incontro al nuovo anno con il cuore soddisfatto. Il 2020 non è lontano ed è giunto il momento di conquistare quel cambiamento tanto sperato. Buon anno da tutti noi di Takemusu Aikido Torino ❗️🎊
Merry Christmas from Talemusu Aikido Torino
Il Takemusu Aikido Torino nasce a Torino nel 1999 dall’idea del Maestro Giovanni Gerbi come associazione dedicata all’insegnamento dell’Aikido Tradizionale di Iwama (Aikido Dento Iwama Ryu).
Allievi e maestri delle nostre palestre seguono e praticano l'insegnamento del Maestro Morihiro Saito e di suo figlio e scuccessore Hitohira Saito che hanno voluto portare avanti la tradizione di quest'arte così come era stata pensata dal Fondatore Morihei Ueshiba.
Dalla Morte di Morihiro Saito Sensei avvenuto il 13 Maggio del 2002, nella continuazione della tradizione, i Dojo associati al Takemusu Aikido Torino hanno deciso di supportare Hitohira Saito Sensei, figlio e successore di Morihiro Saito Sensei aderendo all'IWAMA SHINSHIN AIKI SHURENKAI e impegnandosi a continuare la divulgazione dell'Aikido della scuola di Iwama.
La direzione dell’insegnamento è oggi gestita dal Maestro Stefano Di Carlo 5 DAN.
Lunedì | 20:30 - 22:00 |
Venerdì | 23:00 - 21:30 |
“Ci si addestra per sconfiggere se stessi ed i propri limiti”.
Tai Ji Quan [Tai Chi Chuan] Studio, Pratica e Diffusione del Tai Ji Quan dell'origine: Villaggio di
Sistema di Autoprotezione e Difesa Personale per tutte le età che mira al potenziamento della quali
Gruppo sportivo agonistico sezione Taekwondo Cus Torino
Canale youtube dedicato alle arti marziali e agli sport da combattimento, vlog eventi e tanto altro
Dojo di Karate Do e Arti Marziali, Scuola di Kubotan,
Stars Fighting è una palestra specializzata in Thai Boxe, Kick Boxing, Pugilato, Brazilian Jiu-Jitsu, Judo, Karate. Coltiviamo particolare attenzione per il settore giovanile e infantile.